Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Olga Visentini (Nogara, 25 aprile 1893 – Padova, 29 maggio 1961) è stata una scrittrice italiana.
Martin Gardner (Tulsa, 21 ottobre 1914 – Norman, 22 maggio 2010) è stato un matematico, illusionista, divulgatore scientifico e debunker statunitense, con interessi variegati che spaziavano dalla filosofia allo scetticismo scientifico. Fu per molti anni il curatore della rubrica "Mathematical Games" sulla rivista Scientific American (la cui versione italiana era "Giochi Matematici", pubblicata su Le Scienze). È stato autore di oltre 65 libri e di innumerevoli articoli nel campo della matematica, scienza, filosofia, letteratura.
Lisa Morpurgo, nata Elisa Dordoni (Soncino, 19 maggio 1923 – Milano, 9 marzo 1998), è stata una scrittrice e astrologa italiana.
Elisabetta Gnone (Genova, 13 aprile 1965) è una giornalista e scrittrice italiana, ideatrice del fumetto W.I.T.C.H. e della saga di Fairy Oak.
L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θέατρον) è un edificio di forma ellittica usato per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva usato per i giochi gladiatori (chiamati anche munera) e per le venationes, ovvero gli scontri tra gladiatori (o uomini vestiti come essi) e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti ecc.). I tre anfiteatri romani più grandi del mondo in ordine di grandezza sono il Colosseo, l'Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere (Capua) e l'Anfiteatro di El Jem (Thyrdrus).
Alexander Calder (Lawnton, 22 luglio 1898 – New York, 11 novembre 1976) è stato uno scultore statunitense. È famoso per l'invenzione di grandi sculture di arte cinetica chiamate mobile. Oltre alle opere di scultura, mobile e stabile, Alexander Calder si dedicò anche alla pittura, alle litografie e alla progettazione di giocattoli, arazzi, tappeti e gioielli.