Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Selva morale e spirituale (SV 252-288) è una collezione di musica sacra di Claudio Monteverdi pubblicata a Venezia nel 1640 e 1641. Il titolo completo è "Selva / Morale e Spirituale / di Clavdio Monteverde / Maestro di Capella della Serenissima / Republica Di Venetia / Dedicata / alla Sacra Cesarea Maesta dell'Imperatrice / Eleonora / Gonzaga / Con Licenza de Superiori & Priuilegio. / In Venetia M DC X X X X / Appresso Bartolomeo Magni". La raccolta contiene composizioni come Beatus Vir, Laudate pueri Dominum, Missa in illo tempore, Ut queant laxis, Gloria a 7, Salve Regina, Confitebor alla francese e altre. La lista completa dei lavori è: O ciechi il tanto affaticar che giova Voi ch'ascoltate in rime sparse È questa vita un lampo Spuntava il dì Chi vol che m'innamori Messa a 4 da cappella Gloria in excelsis Deo Crucifixus Et resurrexit Et iterum venturus est Ab aeterno ordinata sum Dixit Dominus Domino meo (I) Dixit Dominus Domino meo (II) Confitebor tibi, Domine (I) Confitebor tibi, Domine (II) Confitebor tibi, Domine (III) Beatus vir (I) Beatus vir (II) Laudate, pueri, Dominum (I) Laudate, pueri, Dominum (II) Laudate Dominum, Omnes gentes (I) Laudate Dominum, Omnes gentes (II) Laudate Dominum, Omnes gentes (III) Credidi propter quod locutus sum Memento, (Domine, David) et omnis mansuetudini eius Sanctorum meritis inclita gaudia (I) Sanctorum meritis inclita gaudia (II) Deus tuorum militum sors et corona Iste confessor Domini sacratus (I) Iste confessor Domini sacratus (II) Ut queant laxis resonare fibris Deus tuorum militum sors et corona Magnificat (I) Magnificat (II) Salve Regina (I) Salve Regina (II) Salve Regina (III) Jubilet tota civitas Laudate Dominum in sanctis eius Iam moriar, mi Fili
Domenico Zipoli (Prato, 17 ottobre 1688 – Córdoba, 2 gennaio 1726) è stato un gesuita, missionario e compositore italiano.
Giuseppe Domenico Scarlatti (Napoli, 26 ottobre 1685 – Madrid, 23 luglio 1757) è stato un clavicembalista e compositore italiano, attivo durante l'età barocca. Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi. La sua produzione più nota, realizzata dopo il suo trasferimento in Spagna, consiste nelle 555 sonate per clavicembalo, anche se ha scritto numerose opere, musica sacra, per "ensemble" da camera e organo.
Un credo in senso religioso è l'affermazione della propria credenza in una religione o una dottrina, con cui si esprime un simbolo di fede. Il termine deriva dal latino credo, e può essere utilizzato come sinonimo di fede nel caso specifico per indicare la religione che si professa.
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. In altri tempi, lo stesso termine veniva usato, in alternativa a quello di contraltista, per indicare il cantante castrato che cantava nel medesimo registro.
Lista delle composizioni di Giovanni Paisiello (1740-1816).
Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande. Progettata da Baldassare Longhena con attenzione ai modelli del Palladio, è una delle migliori espressioni dell'architettura barocca veneziana. La sua costruzione rappresenta un ex voto alla Madonna da parte dei veneziani per la liberazione dalla peste che tra il 1630 e il 1631 decimò la popolazione, come era avvenuto in precedenza per la chiesa del Redentore. Il culto divenne così radicato a Venezia che la Vergine Maria venne aggiunta all'elenco dei santi patroni della città di Venezia. Nel dicembre del 1921 papa Benedetto XV l'ha elevata al rango di basilica minore.
Baldassare Galuppi (Burano, 18 ottobre 1706 – Venezia, 3 gennaio 1785) è stato un compositore e organista italiano, principalmente nel campo dell'opera buffa.