Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La depressione della Dancalia o depressione di Afar o triangolo di Afar è una regione del Corno d'Africa che comprende lo Stato di Gibuti e parte dell'Eritrea e dell'Etiopia. In essa vi è il punto più basso dell'Africa, il lago Assal, che si trova a una quota di -155 m sul livello del mare.
Vittorio Bòttego (Parma, 29 luglio 1860 – Daga Roba, 17 marzo 1897) è stato un esploratore e ufficiale italiano, che si rese famoso con le sue esplorazioni nel Corno d'Africa.
Il lago Giulietti (conosciuto anche come lago Afrera o Egoghi Bad) è un lago vulcanico dell'Etiopia, è salato e endoreico, posto nella regione di Afar, con una superficie di 100 km quadrati.. Gli esploratori italiani Ludovico M. Nesbitt, Tullio Pastori e Giuseppe Rosina furono i primi europei a raggiungere questa regione nel 1928 e a far conoscere la Dancalia al resto del mondo. Un altro esploratore italiano, Raimondo Franchetti, che ripercorse la depressione dancala nel 1929, volle ricordare l'esploratore italiano Giuseppe Maria Giulietti, ucciso molti anni prima nella regione, dando il suo nome al grande lago scoperto l'anno precedente. I resti dell'esploratore furono ritrovati nei pressi dello specchio d'acqua e riportati in patria.
Gustavo Bianchi (Ferrara, 21 agosto 1845 – Dancalia, 7 ottobre 1884) è stato un esploratore italiano.
Il deserto dei Dancali (o anche deserto dei Danachili o deserto della Dancalia) si trova in Dancalia, nell'Etiopia nord-orientale, nell'Eritrea meridionale e in gran parte nello stato del Gibuti. Questa è la terra di origine del popolo degli Afar. Appartiene al deserto dei Dancali anche la formazione della Depressione Afar, a 100 m al di sotto del livello del mare. L'attività principale che si pratica in questo luogo è l'estrazione del sale. Il Deserto ospita un'ampia gamma di specie animali tra cui l'asino selvatico africano. Il vulcani Erta Ale e Dabbahu appartengono a questa regione. La rivista National Geographic lo considera "Il posto più crudele sulla faccia della Terra".
Il lago Margherita (o Lago Abaya) è un lago di origine vulcanica del sud dell'Etiopia, situato nei pressi della Grande Rift Valley, al confine tra le regioni di Sidamo e Gamo Gofa (lat. 7,61 N, long. 38,60 E). Si trova a un'altitudine di 1285 m s.l.m., circondato dai monti, e ha una superficie di 1.160 km². Il fiume Bilate è suo immissario. Il lago è situato all'interno di un'area naturale protetta. Sulle sue rive vivono le popolazioni Ganjule e Gūji. È stato scoperto nel 1896 dalla spedizione dell'esploratore italiano Vittorio Bottego, il quale lo battezzò "lago Margherita" in onore della regina d'Italia Margherita di Savoia moglie di Umberto I.
Federico Ciccodicola (Arpino, 10 marzo 1860 – Napoli, 24 gennaio 1924) è stato un ufficiale ed agente diplomatico italiano.
Dallol è il nome di una cittadina dell'Afar, ma anche di un cratere vulcanico dalle caratteristiche uniche.
Afàr o Dáncali (in alfabeto afar Qafár, in alfabeto feera ዐፋር traslitterato in ʿāfār, in arabo: عفار, in amarico አፋር) è un gruppo etnico nomade del Corno d'Africa, che risiede principalmente nel deserto della Dancalia, nella Regione di Afar, in Etiopia. Presenti anche in Eritrea e Gibuti. La loro figura è snella e i loro lineamenti molto fini. I Dancali allevano cammelli e vendono il sale ricavato dal suolo, che si è impregnato grazie all'evaporazione di antichi laghi costieri. La forma delle abitazioni varia a seconda di diverse tecniche di costruzione e dei materiali disponibili sul luogo. In generale, si tratta di piccole capanne con armatura di rami, ricoperte di stuoie, a forma di cupola emisferica. In luoghi rocciosi, le abitazioni si annidano intorno alle caverne naturali, come piccoli alveari. Nelle regioni costiere, più povere di vegetazione, si costruiscono ricoveri di forma cilindrica, con pietre sovrapposte a secco, alti due metri e coperti con stuoie o pelli di bue. Praticano l'Islam, al quale si convertirono attorno al X secolo sotto la pressione dei mercanti arabi.