Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il presidente della provincia, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di una provincia, che ha facoltà di nomina della giunta provinciale.
La giunta comunale, in Italia, è uno degli organi collegiali di governo del comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
La Deputazione del Regno di Sicilia era un organismo politico-amministrativo del Regno di Sicilia, eletto dai tre bracci del Parlamento siciliano: quello militare (baroni titolari di feudi abitati), quello ecclesiastico (prelati titolari di benefici di regio patronato) e quello demaniale (formato dai rappresentanti delle città demaniali). La sua produzione, relativamente al periodo dal 1547 al 1813, è conservata presso l'Archivio di Stato di Palermo.
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione, previsto dall'articolo 121 della Costituzione della Repubblica. Il consiglio è un organo della regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio ed un proprio personale, distinti da quelli della giunta regionale. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono stati istituiti dopo il 1970. A livello nazionale i Consigli sono coordinati attraverso la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome. A livello europeo, i presidenti dei Consigli regionali partecipano alla Conferenza delle assemblee legislative regionali europee (CALRE). Il consiglio della Sicilia, istituito nel 1947, è invece chiamato dallo statuto speciale col nome di Assemblea regionale siciliana e i suoi componenti hanno il rango di deputati, mentre il consiglio dell'Emilia-Romagna, in virtù di quanto disposto dal nuovo statuto ordinario, prende attualmente il nome di Assemblea legislativa.
Il consiglio provinciale è il principale organo deliberativo delle province italiane.
L'assessore in Italia è il componente dell'organo esecutivo di un ente territoriale locale, in particolare della giunta regionale, provinciale o comunale, diverso dal presidente (che, nel caso del comune, è il sindaco). La denominazione è utilizzata anche nelle giunte delle unioni di comuni, comprese le comunità montane e, in certe città (ad esempio Roma), delle circoscrizioni di decentramento comunale.