Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Notre-Dame de Paris (Notre-Dame de Paris. 1482), noto anche come Nostra Signora di Parigi, è un romanzo storico di Victor Hugo, pubblicato nel 1831, quando l'autore aveva 29 anni. Fu il primo grande successo dello scrittore francese: venne infatti immediatamente accolto con grande favore, superando la censura del tempo. Il titolo fa riferimento alla celeberrima cattedrale di Parigi, uno dei luoghi principali dove è ambientato l'intreccio, cuore della Parigi basso medievale, al tempo del re Luigi XI di Francia, nel 1482.
La banda del gobbo è un film poliziottesco del 1977, diretto da Umberto Lenzi ed è il terzo ed ultimo capitolo della saga di Sergio Marazzi (detto er Monnezza) interpretata da Tomas Milian. Tomas Milian in questo film interpreta anche la parte di Vincenzo Marazzi, fratello di Sergio e detto il Gobbo e di entrambi i personaggi ne scrisse i dialoghi. Tra le ragioni per la fine del sodalizio tra Milian ed il regista Lenzi vi fu il monologo moralistico sulle classi agiate, scena che il direttore avrebbe voluto eliminare in sede di montaggio ma che l'attore pretese, avendone facoltà da contratto.
Kingdom Hearts (キングダム ハーツ Kingudamu Hātsu?) è una celebre serie di videogiochi di ruolo d'azione sviluppati e pubblicati da Square Enix (originariamente da Square), diretta dal designer di personaggi ed autore Tetsuya Nomura. Nata dalla collaborazione tra Square Enix e Disney Interactive Studios, Kingdom Hearts è un crossover tra Square Enix e Disney ambientato in un universo immaginario. La storia segue il protagonista, Sora, attraverso il suo viaggio e le sue esperienze con vari personaggi Square Enix, Disney e Pixar, scontrandosi nel corso della serie con le molteplici incarnazioni dell'antagonista principale, Xehanort. La lotta tra Luce e Oscurità è focalizzata sul cuore dei personaggi. La serie è composta da tredici giochi disponibili per più piattaforme e sono previsti titoli futuri. La maggior parte dei giochi della serie sono stati accolti positivamente e hanno riscosso successo commerciale, nonostante alcune critiche riguardanti la trama. A giugno 2019, la serie ha venduto complessivamente oltre 32 milioni di copie in tutto il mondo, ed il suo grande successoha portato a una vasta gamma di prodotti di merchandising, tra cui giocattoli e statuette, light novel, un gioco di carte collezionabili, colonne sonore, manga e guide strategiche.
Jennifer Hale (Happy Valley-Goose Bay, ...) è una doppiatrice canadese naturalizzata statunitense. Presta la sua voce in cartoni animati, videogiochi, serie televisive e altro sin dal 1993. È anche apparsa come "guest star" in diverse serie TV, come Streghe, E.R. - Medici in prima linea, Just Shoot Me! e altre. A volte è stata indicata nei crediti come Carren Learning. È sposata dal 2009 con il cameraman Barry Oswick da cui ha avuto un figlio.
Il gobbo di Notre Dame II (The Hunchback of Notre Dame II) è un film d'animazione direct-to-video del 2002 diretto da Bradley Raymond, sequel del Classico Disney del 1996 Il gobbo di Notre Dame. Fu prodotto dalla Walt Disney Television Animation, mentre l'animazione venne realizzata dalla Walt Disney Animation (Japan). L'uscita, inizialmente annunciata per l'autunno 1999, fu posticipata di due anni e poi nuovamente rimandata per consentire la registrazione di "I'm Gonna Love You" di Jennifer Love Hewitt. Il film fu distribuito in Italia il 14 febbraio 2002 e negli Stati Uniti il 19 marzo, a circa due anni dal termine della produzione.
Fleur-de-Lys è un personaggio femminile del romanzo di Victor Hugo Notre-Dame de Paris. In alcune versioni italiane è chiamata Fiordaliso.
Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri. Questa scelta colloca quindi l'opera nel solco neoterico-callimacheo, di ispirazione alessandrina e precisamente nel filone teocriteo. “Bucoliche” deriva dal greco Βουκολικά (da βουκόλος = pastore, mandriano, bovaro); sono state definite anche ἐκλογαί, egloghe, ovvero "poesie scelte". Esse furono il primo frutto della poesia di Virgilio, ma, nello stesso tempo, possono essere considerate la trasformazione in linguaggio poetico dei precetti di vita appresi dalla scuola epicurea di Napoli.