Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un bambino (anche bimbo o fanciullo) l'essere umano nell'intervallo di tempo compreso tra la nascita e la pubert . A seconda del contesto, anche linguistico, il termine pu indicare genericamente una persona che non ha ancora raggiunto la pubert , oppure che ha ancora 11 anni (et nella quale, in coincidenza con l'uscita dalla scuola elementari si comincia a parlare di "ragazzino/a"). Da un punto di vista linguistico, quando un bambino appena nato lo si indica con neonato; in inglese - senza corrispondenza in italiano - si dice toddler (trotterellante) se sta imparando a camminare; dai sei ai dodici anni, un fanciullo.Uno dei pi antichi e storicamente noti bambini non appartenenti al genere umano rappresentato dal Bambino di Taung, fossile infantile di un Australopithecus africanus risalente a 2,3 milioni di anni fa, ritrovato in Sudafrica nel 1924; al momento della morte la dentatura da latte era ancora presente e si stima potesse avere un'et di circa quattro anni. In alcune lingue il termine neutro (child, baby in inglese, Kind in tedesco, b b , enfant in francese). Oltre che l'italiano (bambino/a), anche lo spagnolo ha una definizione differenziata per genere (ni o / ni a). L'Unione europea, nella decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio contro lo sfruttamento sessuale minorile e la pornografia infantile, definisce fanciullo "una persona d'et inferiore ai diciotto anni"; tale definizione in accordo con la convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia che, all'articolo 1, definisce fanciullo ogni essere umano da 0 a 18 anni (non compiuti) di et : In Italia l'organizzazione di volontariato che pi si occupa del problema della violenza sui minori Telefono Azzurro, ma operano anche Save the Children (sezione italiana), SOS Villaggi dei Bambini (Villaggi SOS in Italia), Artemisia e Telefono Arcobaleno, Associazione Meter.
Il fenomeno dei bambini soldato avviene quando dei bambini vengono impiegati in operazioni militari o illegali in molte zone del mondo. La loro partecipazione può essere direttamente nelle ostilità o in ruoli di supporto (vedette, messaggeri, spie, cuochi). La maggior parte dei casi a essere reclutati sono maschi. In diversi momenti della storia e in molte culture, i minori sono stati coinvolti in campagne militari anche quando la morale comune lo riteneva riprovevole. A partire dagli anni settanta sono state firmate numerose convenzioni internazionali allo scopo di limitare la partecipazione dei bambini ai conflitti.
Quello dei bambini indaco (in inglese indigo children o semplicemente indigos, "gli indaco") è un concetto pseudoscientifico nato nell'ambito della subcultura New Age con cui si indica una generazione di bambini che sarebbero dotati di tratti e capacità speciali o soprannaturali. L'espressione "indigo children", introdotta negli anni settanta dalla parapsicologa Nancy Ann Tappe, ha acquisito popolarità soprattutto a partire dalla pubblicazione di The Indigo Children di Lee Carroll e Jan Tober, nel 1999. L'opera di Carroll e della Tober ha dato l'avvio a un vero e proprio movimento, che nell'ultimo decennio ha prodotto libri, documentari, film e congressi internazionali. Sebbene negli anni siano state raccolte numerose testimonianze di genitori che asseriscono di riconoscere nei loro figli le caratteristiche dei bambini indaco, la teoria non ha alcun fondamento scientifico, per cui appartiene al campo dell'immaginazione popolare di tipo New Age.
I bambini di Mengele sono stati un gruppo di bambini di Auschwitz (specialmente fratelli) selezionati tra il maggio 1943 e il gennaio 1945 come cavie per gli esperimenti medici di Josef Mengele. Circa 3000 bambini furono selezionati a vivere e morire nel blocco 10 del campo, ne sopravvissero 200.
La paranza dei bambini è un film del 2019 diretto da Claudio Giovannesi. La pellicola, interamente recitata in napoletano e sottotitolata in italiano, è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo scritto da Roberto Saviano.
Dalla parte delle bambine è un saggio di pedagogia e sociologia di Elena Gianini Belotti, pubblicato da Feltrinelli.
Ci chiamano bambine è il primo album del duo musicale italiano Paola & Chiara, pubblicato nel 1997. Uscito dopo la vittoria delle sorelle Iezzi al Festival di Sanremo 1997 nella sezione Nuove proposte con il brano Amici come prima, l'album ha venduto oltre 150.000 copie, ottenendo il disco di platino. Il disco contiene, oltre al brano sanremese, anche il singolo estivo Bella che racconta la storia di un'amica delle due cantanti sofferente di anoressia nervosa. Con il singolo Amore mio esce anche il video del brano Ci chiamano bambine. Nel 1998, in seguito alla partecipazione di Paola & Chiara al Festival di Sanremo 1998 con il brano Per te, l'album viene ripubblicato con l'aggiunta, oltre che del brano sanremese, anche di Ti vada o no (canzone principale del film Disney Hercules), della versione acustica di Bella e del remix di Ci chiamano bambine. Nel ritornello del brano Ci chiamano bambine è singolare l'uso del suono di una macchina che si ferma.
Bambine è un romanzo noir di Eraldo Baldini, pubblicato inizialmente nel 1995 dalle edizioni Theoria e ristampato nel 2002 da Sperling & Kupfer, nel 2005 da Frassinelli Paperback e nel 2016 dalle edizioni Fernandel. Ambientato a Ravenna, il libro racconta la storia di un serial killer pedofilo.