Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un bambino (anche bimbo o fanciullo) l'essere umano nell'intervallo di tempo compreso tra la nascita e la pubert . A seconda del contesto, anche linguistico, il termine pu indicare genericamente una persona che non ha ancora raggiunto la pubert , oppure che ha ancora 11 anni (et nella quale, in coincidenza con l'uscita dalla scuola elementari si comincia a parlare di "ragazzino/a"). Da un punto di vista linguistico, quando un bambino appena nato lo si indica con neonato; in inglese - senza corrispondenza in italiano - si dice toddler (trotterellante) se sta imparando a camminare; dai sei ai dodici anni, un fanciullo.Uno dei pi antichi e storicamente noti bambini non appartenenti al genere umano rappresentato dal Bambino di Taung, fossile infantile di un Australopithecus africanus risalente a 2,3 milioni di anni fa, ritrovato in Sudafrica nel 1924; al momento della morte la dentatura da latte era ancora presente e si stima potesse avere un'et di circa quattro anni. In alcune lingue il termine neutro (child, baby in inglese, Kind in tedesco, b b , enfant in francese). Oltre che l'italiano (bambino/a), anche lo spagnolo ha una definizione differenziata per genere (ni o / ni a). L'Unione europea, nella decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio contro lo sfruttamento sessuale minorile e la pornografia infantile, definisce fanciullo "una persona d'et inferiore ai diciotto anni"; tale definizione in accordo con la convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia che, all'articolo 1, definisce fanciullo ogni essere umano da 0 a 18 anni (non compiuti) di et : In Italia l'organizzazione di volontariato che pi si occupa del problema della violenza sui minori Telefono Azzurro, ma operano anche Save the Children (sezione italiana), SOS Villaggi dei Bambini (Villaggi SOS in Italia), Artemisia e Telefono Arcobaleno, Associazione Meter.
Io, lei e i suoi bambini (Are We There Yet?) è un film commedia del 2005 diretto da Brian Levant, prodotto dai Revolution Studios e distribuito dalla Columbia Pictures. Il film ha avuto un seguito nel 2007, Finalmente a casa.
Il fenomeno dei bambini soldato avviene quando dei bambini vengono impiegati in operazioni militari o illegali in molte zone del mondo. La loro partecipazione può essere direttamente nelle ostilità o in ruoli di supporto (vedette, messaggeri, spie, cuochi). La maggior parte dei casi a essere reclutati sono maschi. In diversi momenti della storia e in molte culture, i minori sono stati coinvolti in campagne militari anche quando la morale comune lo riteneva riprovevole. A partire dagli anni settanta sono state firmate numerose convenzioni internazionali allo scopo di limitare la partecipazione dei bambini ai conflitti.
I bambini di Mengele sono stati un gruppo di bambini di Auschwitz (specialmente fratelli) selezionati tra il maggio 1943 e il gennaio 1945 come cavie per gli esperimenti medici di Josef Mengele. Circa 3000 bambini furono selezionati a vivere e morire nel blocco 10 del campo, ne sopravvissero 200.
La paranza dei bambini è un film del 2019 diretto da Claudio Giovannesi. La pellicola, interamente recitata in napoletano e sottotitolata in italiano, è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo scritto da Roberto Saviano.
La discromatopsia (o daltonismo) è un difetto alla vista di alcuni colori, ovvero un'inabilità a percepire i colori, del tutto o in parte. È un difetto del cromosoma X, quindi di natura prevalentemente genetica. Tuttavia può insorgere anche in seguito a danni agli occhi, ai nervi o al cervello e persino in seguito all'esposizione ad alcuni composti chimici. Un discromatopsico, ossia un individuo affetto da discromatopsia, non riesce a distinguere luci di diversa lunghezza d'onda. Se ad esempio gli si mostra un disegno con un triangolo rosso su uno sfondo verde, questi può non distinguere la figura. Benché venga generalmente considerata una disabilità, in alcune situazioni la discromatopsia può rivelarsi vantaggiosa; per esempio un cacciatore affetto può riuscire a distinguere meglio una preda mimetizzata su uno sfondo caotico.
I colori liturgici sono le varietà cromatiche utilizzate simbolicamente dalla Chiesa cattolica di rito latino e similmente dalle chiese di tradizione luterana o anglicana. Il colore viene evidenziato dai paramenti liturgici indossati dai ministri che presiedono le funzioni liturgiche e anche da alcune suppellettili utilizzate in chiesa.
Carta da zucchero è una tonalità di blu. In molte culture occidentali il carta da zucchero è spesso identificato con la nascita di un bambino maschio (mentre alle femmine è abbinato il colore rosa).
Durante la seconda guerra mondiale i bambini, sia maschi che femmine, furono frequentemente protagonisti di eventi insurrezionali, nonché arruolati (volontariamente, coercitivamente o perché mentivano sulla propria età) da parte sia delle potenze dell'Asse e dagli Alleati, che da altri stati belligeranti e da gruppi ebraici. Erano dediti a servizi di vario tipo sia in luoghi non oggetto di combattimento diretto che nelle retrovie, fino ad essere impiegati in azioni belliche. La tutela dell’infanzia era solo agli albori. In sistemi sociali nei quali lo sfruttamento minorile era consuetudine e non eccezione, agli occhi delle generazioni passate la partecipazione di fanciulli ad azioni belliche, sebbene rivestisse carattere di assoluta emergenza, poteva svolgere una funzione di riscatto sociale. Bambini di tutte le parti in conflitto furono nel contempo vittime ed attori a diversi livelli nelle alterne fasi della guerra. Dopo il termine della guerra, una coltre di imbarazzato silenzio cadde su queste vicende, raramente evocate con pudore dai protagonisti (ad esempio il cancelliere tedesco Helmut Kohl).