Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Richard William George Dennis (Thornbury, 13 luglio 1910 – 7 giugno 2003) è stato un botanico e micologo britannico. Nel 1919 frequentò la Thornbury Grammar School e nel 1927 iniziò a frequentare la Bristol University, dove studiò geologia e botanica. Nel 1930 ottenne un posto nel Plant Husbandry Department of the West of Scotland Agricultural College a Glasgow, dove studiò le malattie dei cereali, ricerca che fu poi oggetto del suo PhD presso l'Università di Glasgow nel 1934. Nel 1939, Dennis ottenne un posto come assistente fitopatologo al Dipartimento di Agricoltura ad Edimburgo. Nel 1944 tornò in Inghilterra e divenne assistente di Elsie Maud Wakefield, illustre micologa del Royal Botanic Gardens, Kew, a cui successe nel 1951. Rimase a Kew finché non andò in pensione nel 1975.
Il parco nazionale di Xuan Son (in vietnamita:Vườn quốc gia Xuân Sơn) è un'area naturale protetta del Vietnam. È stato istituito nel 2002 e occupa una superficie di 150,48 km² nel distretto di Thanh Son, provincia di Phu Tho. Il parco nazionale si estende su una vasta area montuosa, ed è in parte ricoperto da un'antica foresta lussureggiante. All'interno del parco sono state studiate quindici specie di Isoptera dai termitai sotterranei, appartenenti a 8 generi e 2 famiglie.
Per marciume radicale si intende una malattia causata da funghi, batteri o nematodi che colpisce l'apparato radicale delle piante. L'attacco degli agenti patogeni provoca la disgregazione degli organi della pianta deputati all'assorbimento e conduzione delle sostanze nutritive. La pianta va incontro a deperimento più o meno generalizzato. I deperimenti delle piante possono consistere nella morte di rami o branche e possono predisporre le stesse ad attacchi di parassiti secondari. È una malattia che può essere causata da agenti polifagi che attaccano numerosi generi di piante. Tra i Basidiomiceti i marciumi radicali sono provocati da: Armillaria spp., Heterobasidion annosum = Fomes annosus, Ganoderma spp.Tra gli Ascomiceti si ricordano: Marciume lanoso da Rosellinia spp. Rhizina undulata Ustulina deusta Ustulina zonata Xylaria spp.Tra gli Oomiceti si ricordano: Mal dell'inchiostro del castagno e marciume da Phytophthora spp.
I cerchi delle fate (noti come fairy circles) sono zone circolari prive di vegetazione circondate da un anello di erba alta del genere Stipagrostis. Distribuiti in maniera irregolare essi si presentano lungo una fascia di 2.000 chilometri che percorre il margine orientale del deserto della Namibia meridionale, dall'Angola fino alla parte nord occidentale del Sudafrica. I cerchi non sono perenni. In media vivono circa 24 anni, ma alcuni di essi, soprattutto i più grandi, raggiungono anche i 75 anni. Dal diametro variabile (dai 2 ai 12 metri), i cerchi delle fate sono un fenomeno dalle cause ancora sconosciute, anche se negli ultimi 40 anni molte ipotesi scientifiche sono state proposte. Un fenomeno simile è stato riscontrato anche nel Sudan, nel Kenya orientale e nel 2004 a 15 km dalla città di Newman nell'Australia orientale.
Ascomycota (Whittaker, 1959) è una divisione che comprende i funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco (dal greco = "sacco", "otre"). Questo gruppo monofiletico è estremamente significativo di organismi (12.000 specie al 1950) ed include circa il 75% di tutte le specie di funghi censiti. Vi appartiene gran parte dei funghi che si associano ad alghe o a cianobatteri per formare i licheni e parte dei funghi che mancano di evidenze morfologiche relative alla riproduzione sessuale (precedentemente inclusi nei Deuteromycota, ora raggruppati nei funghi mitosporici). Le specie più conosciute di Ascomycota sono le morchelle, i tartufi, i lieviti e i Penicillium. Appartiene a questo gruppo, oltre che ai Deuteromycota, anche la maggior parte dei funghi patogeni delle piante. Sordaria fimicola, Neurospora crassa e molte altre specie di lieviti sono impiegate in laboratorio, in esperimenti di genetica e di biologia cellulare. Un Ascomycota produce un gran numero di aschi che possono essere contenuti in una struttura chiamata ascocarpo (o ascoma). Ciascun asco di solito contiene 8 (o un multiplo di 8) ascospore, risultato di una mitosi successiva ad una meiosi.