Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per marciume radicale si intende una malattia causata da funghi, batteri o nematodi che colpisce l'apparato radicale delle piante. L'attacco degli agenti patogeni provoca la disgregazione degli organi della pianta deputati all'assorbimento e conduzione delle sostanze nutritive. La pianta va incontro a deperimento più o meno generalizzato. I deperimenti delle piante possono consistere nella morte di rami o branche e possono predisporre le stesse ad attacchi di parassiti secondari. È una malattia che può essere causata da agenti polifagi che attaccano numerosi generi di piante. Tra i Basidiomiceti i marciumi radicali sono provocati da: Armillaria spp., Heterobasidion annosum = Fomes annosus, Ganoderma spp.Tra gli Ascomiceti si ricordano: Marciume lanoso da Rosellinia spp. Rhizina undulata Ustulina deusta Ustulina zonata Xylaria spp.Tra gli Oomiceti si ricordano: Mal dell'inchiostro del castagno e marciume da Phytophthora spp.
Ascomycota (Whittaker, 1959) è una divisione che comprende i funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco (dal greco = "sacco", "otre"). Questo gruppo monofiletico è estremamente significativo di organismi (12.000 specie al 1950) ed include circa il 75% di tutte le specie di funghi censiti. Vi appartiene gran parte dei funghi che si associano ad alghe o a cianobatteri per formare i licheni e parte dei funghi che mancano di evidenze morfologiche relative alla riproduzione sessuale (precedentemente inclusi nei Deuteromycota, ora raggruppati nei funghi mitosporici). Le specie più conosciute di Ascomycota sono le morchelle, i tartufi, i lieviti e i Penicillium. Appartiene a questo gruppo, oltre che ai Deuteromycota, anche la maggior parte dei funghi patogeni delle piante. Sordaria fimicola, Neurospora crassa e molte altre specie di lieviti sono impiegate in laboratorio, in esperimenti di genetica e di biologia cellulare. Un Ascomycota produce un gran numero di aschi che possono essere contenuti in una struttura chiamata ascocarpo (o ascoma). Ciascun asco di solito contiene 8 (o un multiplo di 8) ascospore, risultato di una mitosi successiva ad una meiosi.