Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Richard William George Dennis (Thornbury, 13 luglio 1910 – 7 giugno 2003) è stato un botanico e micologo britannico. Nel 1919 frequentò la Thornbury Grammar School e nel 1927 iniziò a frequentare la Bristol University, dove studiò geologia e botanica. Nel 1930 ottenne un posto nel Plant Husbandry Department of the West of Scotland Agricultural College a Glasgow, dove studiò le malattie dei cereali, ricerca che fu poi oggetto del suo PhD presso l'Università di Glasgow nel 1934. Nel 1939, Dennis ottenne un posto come assistente fitopatologo al Dipartimento di Agricoltura ad Edimburgo. Nel 1944 tornò in Inghilterra e divenne assistente di Elsie Maud Wakefield, illustre micologa del Royal Botanic Gardens, Kew, a cui successe nel 1951. Rimase a Kew finché non andò in pensione nel 1975.
Ascomycota (Whittaker, 1959) è una divisione che comprende i funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco (dal greco = "sacco", "otre"). Questo gruppo monofiletico è estremamente significativo di organismi (12.000 specie al 1950) ed include circa il 75% di tutte le specie di funghi censiti. Vi appartiene gran parte dei funghi che si associano ad alghe o a cianobatteri per formare i licheni e parte dei funghi che mancano di evidenze morfologiche relative alla riproduzione sessuale (precedentemente inclusi nei Deuteromycota, ora raggruppati nei funghi mitosporici). Le specie più conosciute di Ascomycota sono le morchelle, i tartufi, i lieviti e i Penicillium. Appartiene a questo gruppo, oltre che ai Deuteromycota, anche la maggior parte dei funghi patogeni delle piante. Sordaria fimicola, Neurospora crassa e molte altre specie di lieviti sono impiegate in laboratorio, in esperimenti di genetica e di biologia cellulare. Un Ascomycota produce un gran numero di aschi che possono essere contenuti in una struttura chiamata ascocarpo (o ascoma). Ciascun asco di solito contiene 8 (o un multiplo di 8) ascospore, risultato di una mitosi successiva ad una meiosi.