Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il liberismo (chiamato anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico nel quale lo Stato si limita ad assicurare funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale e a garantire, con norme giuridiche, la libertà economica ed il libero scambio, ad offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi. È considerato il risultato dell'applicazione in ambito economico delle idee politiche e culturali liberali, sulla base dell'assunto di base che democrazia vuol dire anche libertà economica, coniato da Friedrich August Von Hayek. I filosofi del diritto di orientamento liberista, come ad esempio Bruno Leoni, si considerano in antitesi col pensiero del filosofi del diritto di orientamento statalista Hans Kelsen.
Bruno Leoni (Ancona, 26 aprile 1913 – Alpignano, 21 novembre 1967) è stato un filosofo, giurista, politologo e accademico italiano. Nato ad Ancona il 26 aprile 1913, Leoni trascorse la sua vita tra Torino (dove visse ed esercitò la professione di avvocato), Pavia (nella cui università insegnò dal 1945 sino alla tragica scomparsa, assassinato da un truffatore nel novembre del 1967) e la Sardegna (regione con cui ebbe profondi legami familiari ed affettivi). Per le sue idee, il nome di Bruno Leoni viene associato ad un modello liberale e anti-statalista della società. Era inoltre il padre della giornalista televisiva Didi Leoni.
Le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia sono aree di extraterritorialità che si trovano principalmente a Roma ed altri luoghi della città metropolitana di Roma. A parte il Pontificio Seminario Romano Minore, tutti i territori nella città di Roma sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Le zone si trovano sul suolo italiano: la sovranità territoriale è stata concordata in occasione della firma dei Patti Lateranensi (11 febbraio 1929); con la risoluzione della Questione romana, per decisione del Governo italiano, questi luoghi sono trattati secondo le regole del diritto internazionale alla stregua di ambasciate di Paesi stranieri. La superficie complessiva di tali immobili è di circa 700 000 m².
Il libertarianismo, o libertarismo, è un insieme di filosofie politiche tra loro correlate che considerano la libertà come il più alto fine politico. Ciò generalmente include la libertà individuale, la libertà politica e la libertà di associazione. Le parole "libertarianism" e "libertarism" furono usate dalla seconda metà del XX secolo da filosofi e politici anglosassoni che provenivano da differenti formazioni culturali ed ideologiche (talvolta anche contrapposte): ossia quelle del: liberalismo, socialismo, comunismo e dell'anarchismo. I libertari condividono uno scetticismo nei confronti dell'autorità e del potere statale, ma divergono sulla portata della loro opposizione ai sistemi economici e politici esistenti: Le ideologie della sinistra libertaria includono scuole di pensiero generalmente anarchiche (anarco-comuniste, socialiste libertarie e mutualiste) insieme alle scuole di pensiero della New Left incentrate: sull'egualitarismo economico e sul geolibertarismo, sulla politica verde e alla scuola di Steiner-Vallentyne; A metà del 20º secolo, le ideologie della destra libertaria, come l'anarcocapitalismo, l'agorismo, il libertarianismo di destra e il minarchismo hanno cooptato il termine "libertariano" per sostenere il capitalismo, il laissez-faire e i diritti di proprietà privata. I libertariani si definiscono di solito come: "liberali coerenti, rigorosi e nemici della coercizione", propugnando in modo radicale le tesi tipiche del liberalismo.In lingua inglese, i termini "libertarism" e "libertarianism" vengono spesso utilizzati come sinonimi nell'uso politico; ma "libertarism" indica quasi sempre il movimento di sinistra collettivista-egualitarista o "left libertarianism", mentre "libertarianism" può indicare sia alcune componenti del movimento anarchico che partiti o organizzazioni di stampo liberale. In senso più ristretto, quando un orientamento politico viene analiticamente scomposto nelle componenti "libertà economiche e libertà individuali", "libertarism" si limita al contraltare di "authoritarianism". Nella maggior parte delle altre lingue ad esempio neolatine si distingue tra libertarismo, un concetto ampio sinonimo di anarchia, che in quanto tale si identifica con l'anarchismo e il socialismo libertario, il libertarianismo invece che trae le sue origini dal liberalismo classico, le cui correnti principali sono l'anarcocapitalismo, l'agorismo, il libertarianismo di destra e il miniarchismo.
Didi Leoni, all'anagrafe Dina Leoni (Torino, 26 marzo 1961), è una giornalista e annunciatrice televisiva italiana.
L'anarco-capitalismo, chiamato anche anarco-liberismo, anarchia di mercato, anarchia del libero mercato, capitalismo libertario o anarchismo della proprietà privata, è uno degli orientamenti della filosofia politica liberale e anarco-individualista (di area libertariana), e della filosofia giuridica giusnaturalista contemporanea, ed è presente principalmente nel mondo anglosassone, sebbene non manchino oggi importanti esponenti anarco-capitalisti tedeschi, francesi, italiani e di altre nazionalità. Si tratta di un'ideologia politica che propone l'abolizione dello Stato a favore della sovranità individuale sotto il libero mercato. Il principale riferimento intellettuale per l'anarco-capitalismo è l'opera dell'economista e filosofo della politica Murray Rothbard (1926 - 1995). Apparsa sulla scena statunitense nel corso degli anni sessanta, questa teoria politica propone l'instaurazione di una società priva di tassazione, dove ogni servizio venga offerto dai privati tramite spesa volontaria e nella quale sia eliminato ogni ricorso alla coercizione attraverso il superamento dello Stato, ritenuto intrinsecamente autoritario. L'anarco-capitalismo affonda le radici nella tradizione liberale e liberista, definendosi l'unica possibilità di dare un contenuto realistico e coerente alla proposta di abolire lo Stato e la violenza che è insita in esso.