Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mario Nannini (Buriano, 13 maggio 1895 – Pistoia, 24 ottobre 1918) è stato un pittore italiano, esponente del movimento futurista.
Lucio Venna, pseudonimo di Giuseppe Landsmann (Venezia, 28 dicembre 1897 – Firenze, 4 settembre 1974), è stato un pittore italiano, esponente del movimento futurista.
Emilio Notte (Ceglie Messapica, 30 gennaio 1891 – Napoli, 7 luglio 1982) è stato un pittore e docente italiano, esponente del movimento futurista.
Ottone Rosai (Firenze, 28 aprile 1895 Ivrea, 13 maggio 1957) stato un pittore italiano.
La Fondazione Archivio Antonio Ligabue, presieduta da Augusto Agosta Tota, è un’istituzione senza scopo di lucro con sede in viale Campanini 34 a Parma. Finalità della Fondazione sono la promozione dell’arte e della cultura in generale ed in particolare la valorizzazione dell’immagine e dell’opera del pittore e scultore Antonio Ligabue.
Roberto Ricci, detto Berto (Firenze, 21 maggio 1905 – fronte libico, 2 febbraio 1941), è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano. Fu uno dei più importanti pensatori fascisti, fondò la rivista L'Universale e collaborò con la Scuola di mistica fascista guidata da Niccolò Giani e Guido Pallotta. Scrisse su diversi giornali, tra i quali Il Popolo d'Italia, Critica fascista, Il Selvaggio e Primato. Fu amico personale di Indro Montanelli, che collaborò a L'Universale.