Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Slam - Tutto per una ragazza è un film del 2016 diretto da Andrea Molaioli. Il film è un adattamento del romanzo del 2007 Tutto per una ragazza di Nick Hornby, che però sposta l'ambientazione da Londra a Roma.
Silver - Il libro dei sogni è un romanzo young-adult scritto da Kerstin Gier nel 2013, e pubblicato in Italia dalla Corbaccio nel 2014. È il primo libro della serie, ed è seguito da Silver - La porta di Liv e Silver - L'ultimo segreto.
Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere o Peter Pan e Wendy è l'opera più celebre di J. M. Barrie, uscita in forma di piece teatrale nel 1904 e poi di romanzo nel 1911. Entrambe le versioni raccontano la storia di Peter Pan, un ragazzino fatato con l'abilità di volare e le sue avventure sull'Isola che non c'è (Neverland), assieme alla sua amica Wendy e ai suoi fratellini Gianni (John) e Michele (Michael), i Ragazzi Perduti (Lost Boys) e la fata Campanellino (Tinker Bell), la principessa indiana Giglio Tigrato (Tiger Lily) ed infine il pirata Capitan Giacomo Uncino (James Hook). Sia l'opera teatrale che il romanzo si sono ispirati dall'amicizia tra l'autore con i ragazzi Llewelyn Davies; Barrie ha continuato a rivedere la trama della storia per anni, dopo il suo debutto avvenuto in teatro, ed il romanzo riflette una delle sue versioni successive. La piece ha debuttato a Londra il 27 dicembre 1904 con Nina Boucicault, figlia del drammaturgo Dion Boucicault, nel ruolo di protagonista. Una produzione di Broadway fu realizzata l'anno successivo con protagonista Maude Adams, poi ripreso con altre attrici tra cui Marilyn Miller ed Eva Le Gallienne. L'opera ha vissuto da allora in poi adattamenti come pantomima, musical, special televisivo ed infine diversi film, tra cui uno muto del 1924; il lungometraggio animato della Disney è del 1953, mentre il live action è datato 2003. Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1911; il libro originale contiene un frontespizio e 11 illustrazioni dell'artista Francis Donkin Bedford. La sceneggiatura dell'opera teatrale, che Barrie aveva continuato a rivedere fin dalla sua prima esecuzione, è stata pubblicata nel 1928.
La ragazza del treno (The Girl on the Train) è un romanzo del 2015 scritto da Paula Hawkins, pubblicato in Italia da Piemme. Poco dopo la sua pubblicazione è divenuto un best seller negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, con oltre 3 milioni di copie vendute solo negli USA. Ha debuttato alla numero uno nella lista dei best seller del The New York Times, rimanendovi per 13 settimane.
Il gatto con gli stivali (Puss in Boots) è un film d'animazione del 2011 diretto da Chris Miller. Il film è uno spin-off del franchise Shrek e segue il personaggio del Gatto con gli stivali nelle sue avventure precedenti alla sua prima apparizione in Shrek 2: qui il Gatto è accompagnato dai suoi amici Humpty Dumpty e Kitty "Zampe di Velluto", insieme ai quali si scontra contro Jack e Jill, due fuorilegge assassini in possesso dei leggendari fagioli magici che portano a una grande fortuna (in riferimento alla fiaba di Jack e la pianta di fagioli).
Il Gatto e la Volpe sono due personaggi immaginari del libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi. Essi campano di elemosina e inganni, infatti il protagonista Pinocchio è vittima dei loro raggiri. Il Gatto si finge cieco per aver studiato troppo, così come la Volpe che si finge zoppa per il medesimo motivo. Nell'immaginario collettivo sono divenuti gli imbroglioni e i falsi amici per antonomasia.
Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis a Torino, strutturato a episodi separati e pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. Il libro ha la forma di un diario fittizio di un ragazzo di terza elementare che racconta lo svolgersi del proprio anno scolastico 1881-1882 dal 17 ottobre al 10 luglio: ogni capitolo riporta la data del giorno e un titolo riferito al tema trattato.Il libro ebbe enorme successo tra il pubblico sia in Italia che all'estero con numerosissime ristampe e traduzioni. Il libro ha «ispirato oltre trenta tra scritture e rifacimenti», in più a tutte le opere di ogni genere ispirate a esso.
Alfonso Gatto (Salerno, 17 luglio 1909 – Orbetello, 8 marzo 1976) è stato un poeta, scrittore, pittore, critico d'arte, critico letterario e docente italiano.