apri su Wikipedia

L'isola dei famosi (prima edizione)

La prima edizione del reality show L'isola dei famosi è stata prodotta da Rai 2 sul finire del 2003, ed è andata in onda dal 19 settembre al 14 novembre 2003, con la conduzione di Simona Ventura, e con la partecipazione dell'inviato Marco Mazzocchi. La trasmissione è l'adattamento italiano del programma inglese Celebrity Survivor, come indicato nei titoli di coda. Il regolamento prevede che al gioco partecipino 10 concorrenti VIP che per 8 settimane dovranno vivere su un'isola deserta basandosi solo e soltanto sulle loro forze. Ogni settimana i concorrenti si sottoporranno alla cosiddetta "prova leader" che decreterà appunto il leader della settimana. Quest'ultimo sarà immune dalle nomination di quella settimana e deciderà il nome di uno dei due nominati, mentre l'altro nome verrà scelto tramite le nomination settimanali che si svolgeranno nel corso delle puntate, il più votato dal pubblico abbandonerà poi l'isola, il meccanismo del gioco continuerà in questo modo fino a quando non verrà decretato il vincitore dell'edizione. Questo reality show è stato oggetto di una parodia, realizzata nel 2003–2004 da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, chiamata ironicamente L'Isola dei Fetusi. La figlia della contessa De Blanck (Biada) è interpretata da Enzo Iacchetti, mentre Adriano Pappalardo (Pastalardo) è interpretato da Ezio Greggio. Il luogo in cui i novelli naufraghi dovranno vivere è la penisola di Samaná collocata a 245 km da Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana. Questa edizione si conclude il 28 novembre con una puntata soprannominata L'isola dei famosi: Il film. Il programma riscuote un ottimo successo, cosa che spinge la direzione della seconda rete, a realizzare negli anni successivi diverse altre edizioni.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "L'isola dei famosi (prima edizione)"

Sperimentale
  • Il peccato di Guenda

    Liala Bologna : Licinio Cappelli Editore, 1956
  • Susanna

    Martini, Gaetano In Livorno : Nella Stamperia Santini e Compagni presso Carlo Giorgi dal Palazzo di S.A.R., 1766

Argomenti d'interesse

Sperimentale