Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Susanna Tuttapanna è un personaggio della pubblicità, protagonista di una serie di caroselli degli anni sessanta.
Susanna Agnelli, già coniugata Contessa Rattazzi (Torino, 24 aprile 1922 – Roma, 15 maggio 2009), è stata un'imprenditrice, politica e scrittrice italiana. Ha ricoperto vari incarichi politici: prima come Sindaco di Monte Argentario dal 1974 al 1984, successivamente è stata Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri dal 9 agosto 1983 all'11 aprile 1991 in vari governi del Pentapartito, e infine Ministro degli affari esteri nel Governo Dini dal 17 gennaio 1995 al 17 maggio 1996, è stata la prima donna a ricoprire la carica di ministro degli esteri in Italia. È stata Presidente Telethon dal 1990 al 2009, anno in cui è deceduta.
Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte. Le nozze di Figaro è una delle più famose opere di Mozart e dell'intero teatro musicale, ed è la prima di una serie di felici collaborazioni tra Mozart e Da Ponte, che ha portato anche alla creazione del Don Giovanni e di Così fan tutte. Musicato da Mozart all'età di ventinove anni, il testo dapontiano fu tratto dalla commedia Le Mariage de Figaro di Beaumarchais (autore della trilogia di Figaro: Il barbiere di Siviglia, Il matrimonio di Figaro e La madre colpevole).
La quinta edizione del reality show Grande Fratello VIP, ventunesima complessiva del format Grande Fratello, va in onda in diretta dal 14 settembre 2020 su Canale 5 ed è condotta da Alfonso Signorini, affiancato da Pupo ed Antonella Elia nei ruolo di opinionisti. Come nella precedente edizione il programma viene trasmesso due volte a settimana: il lunedì e il venerdì. Le vicende dei concorrenti sono trasmesse da Canale 5 in prima serata, mentre la trasmissione delle strisce quotidiane nel day-time è affidata a Canale 5 e a Italia 1. Inoltre la diretta è visibile su La5 in determinate fasce orarie e su Mediaset Extra in diretta dalle 9:00 alle 6:00 del giorno successivo e in streaming su Mediaset Play con due regie dedicate. Dopo la chiusura della scorsa edizione, avvenuta l'8 aprile 2020 e trasmessa dagli studi di Cologno Monzese (senza pubblico) a causa della pandemia mondiale dovuta al COVID-19, in questa edizione si ritorna al "palastudio" di Cinecittà. In studio sono presenti gli opinionisti, il conduttore e il pubblico, che solitamente è composto da 320 persone si riduce a 50 persone, sempre rispettando le norme di distanziamento. Come nella prima edizione del reality, anche in questa troviamo una coppia costituita da madre e figlia che giocano come unico concorrente, ovvero Maria Teresa Ruta e la figlia Guenda Goria, che a partire dalla sesta puntata diventano concorrenti singoli. La finale del programma, inizialmente fissata per dicembre 2020, viene posticipata a febbraio 2021. L'annuncio viene fatto ai concorrenti dallo stesso Signorini durante la ventunesima puntata. Successivamente viene annunciata anche una puntata speciale in onda il 31 dicembre 2020 intitolata Grande Fratello VIP Happy New Year, che va a sostituire il tradizionale Capodanno in musica.
L'ottava stagione della serie televisiva Un medico in famiglia è formata da 26 episodi ed è stata trasmessa in Italia su Rai 1 e Rai HD per 13 prime serate, dal 3 marzo al 19 maggio 2013. La regia è di Elisabetta Marchetti. Il 17º episodio e il 18º episodio sono stati trasmessi solo in SDTV in prima TV. Alcuni dei personaggi principali non sono sempre presenti, anzi si alternano nei 26 episodi. In particolare Lele compare solo in 16 episodi (1-12 e 23-26) e sua moglie Bianca in 13 (1-12 e 26), perché entrambi soggiornano a Parigi; Nonno Libero e Nonna Enrica invece sono presenti in 14 episodi (1-4, 9, 11-18 e 26), facendo la spola tra casa Martini e la masseria in Puglia. Ciccio (Michael Cadeddu) è presente solo nei primi due episodi. Si tratta comunque della stagione che in assoluto ha registrato il maggior numero di personaggi, in una casa Martini decisamente sovraffollata anche quando mancavano Lele e Libero, essendo stato riconfermato quasi interamente il cast della settima stagione più il ritorno di Libero e della dottoressa Tea e molti nuovi personaggi (Emiliano, Roberto, Guenda, il dottor Corradi, Carmine, Armando, Fulvio Magnani). In casa Martini, durante l'alternarsi dei personaggi principali, restano presenza fisse Ave, Melina e Maria. Cast: Margot Sikabonyi (Maria), Francesca Cavallin (Bianca), Emanuela Grimalda (Ave), Paolo Conticini (Gus), Beatrice Fazi (Melina), Gabriele Cirilli (Dante Piccione), Paolo Sassanelli (Oscar Nobili), Giorgio Marchesi (Marco Levi), Eleonora Cadeddu (Annuccia), Alessandro Tersigni (Roberto Magnani), Rosanna Banfi (Tea), Chiara Gensini (Guenda), Alessandro D'Ambrosi (Davide Orsini), Federica Cifola (Federica), Monica Vallerini (Gloria), Domiziana Giovinazzo (Elena), Yana Mosiychuk (Inge), Gabriele Paolino (Bobò Martini), Milena Vukotic (Enrica Morelli), Lino Banfi (Libero Martini), Giulio Scarpati (Lele Martini), Michael Cadeddu (Ciccio Martini), Edoardo Purgatori (Emiliano Lupi), Ugo Dighero (Giulio Pittaluga), Catherine Spaak (Gemma).
Gli Apocrifi dell'Antico Testamento sono testi religiosi, definiti apocrifi in quanto esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano. che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento. Per indicarli è ampiamente diffusa anche la dicitura Apocrifi giudaici, ma tale terminologia è impropria: non tutti sono nati in ambiente giudaico, bensì molti di essi derivano da autori cristiani o ci sono comunque pervenuti con pesanti rielaborazioni e/o aggiunte cristiane. La data di composizione dei testi è molto variegata. Quanto al genere letterario, appartengono a varie tipologie. Particolarmente numerose sono le apocalissi e i testamenti.
Amedeo Goria (Torino, 16 febbraio 1954) è un giornalista e conduttore televisivo italiano.