Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Round Midnight - A mezzanotte circa è un film del 1986 diretto da Bertrand Tavernier. Il film ha vinto un discreto numero di premi, tra cui l'Oscar alla migliore colonna sonora nell'edizione del 1987, grazie al lavoro di Herbie Hancock. Ispirata alla vita dei jazzisti Lester Young e Bud Powell, l'opera ha come vero protagonista la musica jazz.
L'occhio è una regione di quasi calma situata al centro di un ciclone tropicale. È circondato dall'eyewall, un anello di temporali torreggianti dove avvengono i fenomeni più forti. La pressione atmosferica più bassa, in un ciclone, viene registrata nell'occhio e può essere del 15% più bassa che al di fuori della tempesta.
Nell'occhio del ciclone (Storm Catcher) è un film statunitense del 1999 diretto da Anthony Hickox.
La morte in diretta (La mort en direct) è un film del 1980 diretto da Bertrand Tavernier. Il soggetto è tratto dal romanzo The Unsleeping Eye di David G. Compton, anche conosciuto come The Continuous Katherine Mortenhoe. Il film, a tema fantascientifico, è stato presentato al 30º Festival internazionale del cinema di Berlino.
L'orologiaio di Saint-Paul è un film del 1974 diretto da Bertrand Tavernier, con Philippe Noiret. Tratto dal romanzo, del 1954, L'orologiaio di Everton, di Georges Simenon. Il film è interamente girato e ambientato a Lione.
In meteorologia un ciclone tropicale è un sistema tempestoso, o tipo di ciclone, originatosi su acque tropicali o subtropicali del pianeta e caratterizzato da un centro o vortice di bassa pressione a nucleo caldo e da numerosi fronti temporaleschi (linee di groppo), disposti tipicamente a spirale e in rotazione attorno ad un centro ben definito, che producono forti venti e pesanti precipitazioni piovose nelle aree coinvolte dal loro passaggio.Questi cicloni si producono in conseguenza del calore sensibile liberato dall'oceano alimentandosi poi grazie al calore latente di condensazione liberato nell'aria dal vapore acqueo in condensazione. Sono diversi da altre tempeste o vortici atmosferici (es. cicloni extratropicali) proprio perché hanno un diverso meccanismo di alimentazione dell'energia. I cicloni tropicali, per questo, si formano spesso sull'oceano sopra l'equatore, a circa 15° di latitudine di distanza da esso, spostandosi poi verso alte latitudini del rispettivo emisfero fino a esaurirsi più o meno lentamente trasformandosi in comuni cicloni extratropicali. Tuttavia se le temperature marine lo consentono possono svilupparsi fino a circa 30° di latitudine o addirittura oltre i 35° di latitudine in caso di transizione tropicale, un processo che consenta la trasformazione dinamica e termodinamica di un ciclone extratropicale in un ciclone tropicale.In relazione all'entità e alla zona geografica di formazione di un ciclone tropicale, esso è chiamato in modo diverso: uragano, tifone, tempesta tropicale, tempesta ciclonica, depressione tropicale o semplicemente ciclone.
In meteorologia il termine ciclone indica una zona atmosferica di bassa pressione, ovvero un'area in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine, e caratterizzata da un vortice atmosferico, a cui tipicamente è associato cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento). Comunemente detti perturbazioni atmosferiche, assieme ai loro fronti meteorologici, si tratta a tutti gli effetti di vortici atmosferici a scala sinottica e mesoscala il cui processo di formazione e sviluppo è detto ciclogenesi e ne esistono due tipi di cicloni: quelli tropicali e quelli extratropicali.
Bertrand Tavernier (Lione, 25 aprile 1941) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese.