Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni saggi astronomi che, secondo il Vangelo di Matteo (2,1-12), seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Ges , il "re dei Giudei" che era nato: Alcuni storici e biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario, mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicit . Il particolare ha comunque avuto una straordinaria fortuna artistica, in particolare nelle rappresentazioni della nativit e del presepe. Il racconto evangelico li descrive in maniera estremamente scarna e la successiva tradizione cristiana vi ha aggiunto alcuni particolari: erano tre (sulla base dei tre doni portati, oro, incenso e mirra) e si chiamavano Melchiorre, Baldassarre e Gaspare.
L'interpretazione della Bibbia ha dato luogo a diverse scuole esegetiche, talvolta note a seconda delle regioni geografiche in cui sono sorte o delle lingue con cui venivano scritti i commenti. Nell'ebraismo viene data grande importanza alla tradizione orale, riportata in testi e commenti in un processo continuo di approfondimento. Nella storia del cristianesimo, a partire dagli evangelisti e soprattutto da Paolo di Tarso, sono presenti vari tipi di letture della Bibbia, come quello letterale, allegorico, tipologico o morale.
La Bibbia TINTI (Traduzione INTerlineare Italiana) è un progetto editoriale che contiene il testo biblico nelle lingue originali con traduzione interlineare italiana. Contiene il testo biblico originale (ebraico, aramaico, greco) della Biblia Hebraica Stuttgartensia, dell'Edizione Rahlfs della Septuaginta (per le aggiunte proprie di alcuni libri) e del Greek New Testament, con traduzione interlineare, realizzato sulla base di diversi strumenti e versioni (CEI, Diodati, Garofalo, TOB). È accompagnata dalla versione italiana della Bibbia CEI a piè di pagina (versione 1974 per l'Antico Testamento, 2008 per il Nuovo Testamento), essenziali passi paralleli, varianti di lettura dei manoscritti, varianti delle versioni antiche (Peshitta, Settanta, Vulgata) o suggerite dal testo originale. La traduzione interlineare (cioè presente tra le linee del testo originale, in corrispondenza di ogni singolo termine) è fatta con il criterio di privilegiare il più possibile gli aspetti morfologico-sintattici del testo ebraico, anche a scapito, in alcuni casi, della semantica. Va letta da destra a sinistra, come il testo ebraico. In pochi casi usa alcuni neologismi nell'intento di rendere meglio il senso originario (p.es. "fuocare fuochi"). La collana è pubblicata in volumetti per i tipi delle EDB. Il curatore è Roberto Reggi. Tra il 2001 e il 2014 sono stati pubblicati 30 singoli volumetti, e tra il 2011 e il 2014 sono state pubblicate 5 raccolte: Pentateuco, Profeti, Storici, Sapienziali, Vangeli e Atti. La collana La Bibbia quadriforme (EDB, 2015-2019), ad opera dello stesso curatore, si compone di 19 volumi contenenti in doppia facciata l'intero testo ebraico veterotestamentario: Testo Masoretico ebraico con traduzione interlineare; traduzione italiana CEI 2008; testo greco della LXX con interlineare; versione latina della Nova Vulgata.
La Bibbia (dal greco antico βιβλίον, plurale βιβλία biblìa, che significa "libri") è il testo sacro della religione ebraica e di quella cristiana. È formata da libri differenti per origine, genere, composizione, lingua, datazione e stile letterario, scritti in un ampio lasso di tempo, preceduti da una tradizione orale più o meno lunga e comunque difficile da identificare, racchiusi in un canone stabilito a partire dai primi secoli della nostra era. Diversamente dal Tanakh (Bibbia ebraica), il cristianesimo ha riconosciuto nel suo canone ulteriori libri scritti in seguito al "ministero" di Gesù. La Bibbia cristiana, quindi, risulta suddivisa in: Antico Testamento (o Antica Alleanza), corrispondente alla Bibbia ebraica, e Nuovo Testamento (o Nuova Alleanza), che descrive l'avvento del Messia e le prime fasi della predicazione cristiana. La parola "Testamento" presa singolarmente significa "patto", un'espressione utilizzata dai cristiani per indicare i patti stabiliti da Dio con gli uomini per mezzo di Mosè (antico testamento) e poi per mezzo di Gesù (nuovo testamento).