Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lars von Trier (IPA: [ˈlɑːs fʌn ˈtʁiːˀɐ]), pseudonimo di Lars Trier (Copenaghen, 30 aprile 1956) è un regista e sceneggiatore danese. Celebre per aver lanciato, insieme a Thomas Vinterberg, il movimento Dogma 95, oltre che per i suoi atteggiamenti anticonformisti e controversi che hanno spesso attirato l'attenzione della stampa, Von Trier è in breve tempo diventato uno degli autori cinematografici più innovativi e influenti del cinema contemporaneo.
Epidemic è un film del 1987 diretto da Lars von Trier; suo secondo lungometraggio e secondo capitolo della trilogia europea, dopo L'elemento del crimine e prima di Europa. Epidemic è la prima di una serie di collaborazioni tra Lars von Trier e Udo Kier. All'inizio del film appare in alto a sinistra dello schermo il titolo EPIDEMIC insieme al simbolo del copyright, "©" che permane per tutta la durata del film.
Il cinema (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere. La cinematografia viene anche definita come la settima arte, secondo la definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921, quando pubblicò il manifesto La nascita della settima arte, prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Fin dalle origini, la cinematografia ha abbracciato il filone della narrativa, diventando la forma più diffusa e seguita di racconto.
Melancholia è un film del 2011 scritto e diretto da Lars von Trier. Presentato in concorso al 64º Festival di Cannes dove la protagonista Kirsten Dunst ha ricevuto il premio per la miglior interpretazione femminile, il film si apre con il preludio a Tristano e Isotta di Richard Wagner. Il regista per questo film si è ispirato a un episodio di depressione di cui ha sofferto.
Lazarus (titolo originale Lazarus) è un romanzo giallo dello scrittore svedese Lars Kepler, pubblicato in Svezia nel 2018. Il libro è il settimo della serie con protagonista l'ispettore di origini finniche Joona Linna, della polizia criminale di Stoccolma. La prima edizione italiana del romanzo è stata pubblicata nel 2018 da Longanesi.
Lars Ulrich (Gentofte, 26 dicembre 1963) è un batterista danese naturalizzato statunitense, fondatore del gruppo musicale Metallica.
Lars Kepler, pseudonimo di Alexander Ahndoril (Upplands Väsby, 20 gennaio 1967) e Alexandra Coelho Ahndoril (Helsingborg, 1966) sono una coppia di scrittori svedesi. I due coniugi vivono a Stoccolma con le loro tre figlie, vicino alla centrale di polizia. Entrambi scrittori, decidono di sospendere momentaneamente nel 2009 le loro carriere, provando a scrivere un romanzo giallo a quattro mani.. Per mantenere la separazione tra la loro nuova avventura e le rispettive carriere, entrambe non indirizzate verso questo genere letterario, decidono di inviare il manoscritto con lo pseudonimo Lars Kepler. Il risultato di questa collaborazione è il romanzo best seller del 2010 L'ipnotista, che arriva a vendere in Italia oltre 300.000 copie e scalza dalla vetta delle classifiche svedesi la trilogia di Larsson. Da questo romanzo viene tratto il film omonimo del 2012, diretto dal regista svedese Lasse Hallström. Il romanzo, così come i successivi della serie, vede come protagonista Joona Linna, ispettore di origini finniche della polizia criminale di Stoccolma.