Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lars von Trier (IPA: [ˈlɑːs fʌn ˈtʁiːˀɐ]), pseudonimo di Lars Trier (Copenaghen, 30 aprile 1956) è un regista e sceneggiatore danese. Celebre per aver lanciato, insieme a Thomas Vinterberg, il movimento Dogma 95, oltre che per i suoi atteggiamenti anticonformisti e controversi che hanno spesso attirato l'attenzione della stampa, Von Trier è in breve tempo diventato uno degli autori cinematografici più innovativi e influenti del cinema contemporaneo.
La casa di Jack (The House That Jack Built) è un film del 2018 scritto e diretto da Lars von Trier. La pellicola, con protagonista Matt Dillon, segue le vicende di Jack, un serial killer con propensioni artistiche e filosofiche, il quale commette omicidi nel corso di dodici anni nello stato di Washington.. Il regista l'ha definito come «il film più brutale che abbia mai realizzato», che celebra l'idea «che la vita sia crudele e spietata».
Epidemic è un film del 1987 diretto da Lars von Trier; suo secondo lungometraggio e secondo capitolo della trilogia europea, dopo L'elemento del crimine e prima di Europa. Epidemic è la prima di una serie di collaborazioni tra Lars von Trier e Udo Kier. All'inizio del film appare in alto a sinistra dello schermo il titolo EPIDEMIC insieme al simbolo del copyright, "©" che permane per tutta la durata del film.
Il cinema (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere. La cinematografia viene anche definita come la settima arte, secondo la definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921, quando pubblicò il manifesto La nascita della settima arte, prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Fin dalle origini, la cinematografia ha abbracciato il filone della narrativa, diventando la forma più diffusa e seguita di racconto.
Olivier Assayas (Parigi, 25 gennaio 1955) è un regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese.
Kristen Jaymes Stewart (Los Angeles, 9 aprile 1990) è un'attrice statunitense. Per il suo ruolo nel thriller Panic Room (2002) riceve la sua prima candidatura agli Young Artist Award come migliore attrice protagonista. Nel 2007 partecipa alla pellicola Into the Wild - Nelle terre selvagge per il quale ottiene una candidatura agli SAG Awards, mentre nell'edizione 2010 dei BAFTA vinse l'Orange Rising Star Award alla migliore stella emergente. Ha raggiunto la fama internazionale dopo aver interpretato il ruolo di Bella Swan (2008-2012), protagonista della saga di Twilight, l'adattamento cinematografico dell'omonima serie di romanzi della scrittrice statunitense Stephenie Meyer. Nel 2012 interpreta il ruolo di Biancaneve nel film diretto da Rupert Sanders Biancaneve e il cacciatore. Nel 2015 per la sua interpretazione nel film drammatico Sils Maria ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio César per la migliore attrice non protagonista.
Juliette Binoche (Parigi, 9 marzo 1964) è un'attrice francese. Ha vinto i maggiori premi di interpretazione nei principali festival europei: la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 50ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia con Tre colori - Film blu (1993), l'Orso d'argento per la migliore attrice al Festival di Berlino per Il paziente inglese (1997) e il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes per Copia conforme (2010). Nel 1997 vince l'Oscar alla migliore attrice non protagonista e il Premio BAFTA per Il paziente inglese. Ha vinto inoltre anche un Premio César, un National Board of Review of Motion Pictures e tre European Film Award.