Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Suburra è un romanzo italiano del 2013 scritto da Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini sulla mafia romana negli anni moderni, a cui è seguito nel 2015 il romanzo La notte di Roma. Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film del 2015 diretto da Stefano Sollima e nel 2017 l'omonima serie televisiva prodotta da Netflix e diretta da Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi. Libro e film sono stati congiuntamente premiati nel 2016 con il Premio Ostiglia - Arnoldo Mondadori, concorso dedicato a produzioni cinematografiche tratte da opere letterarie.
Signa (pronuncia: /ˈsiɲɲa/) è un comune italiano di 19 014 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. Il paese consta di una parte bassa, sviluppatasi lungo il fiume Arno, e di un nucleo alto e più antico chiamato "Castello", formatosi prima dell'Anno Mille, cinto da mura e porte trecentesche. Qui sorgono le principali chiese del paese come quella di Santa Maria in Castello, di San Giovanni Battista, ove sono contenute le spoglie della patrona di Signa detta Beata Giovanna, la pieve di San Lorenzo e la chiesa di San Miniato. Il territorio del comune ha una superficie di circa 19 km², il più piccolo della provincia di Firenze. Il paese si trova alla confluenza di tre fiumi: Arno, Bisenzio e Ombrone Pistoiese.
Romanzo criminale è una serie televisiva italiana basata sull'omonimo romanzo del giudice Giancarlo De Cataldo e ne rappresenta il secondo adattamento dopo il film diretto da Michele Placido, che ha collaborato anche per la serie televisiva come consulente artistico. Si tratta della seconda fiction prodotta da Sky dopo Quo vadis, baby? ed è andata in onda in prima visione sul canale satellitare Sky Cinema 1; repliche della serie sono andate in onda, sul satellite, su Fox Crime, Sky Uno e Sky Atlantic. In chiaro è stata trasmessa in prima visione da Italia 1 in seconda serata; le repliche sono andate invece in onda su Iris, Italia 2, Cielo, Top Crime e Sky TG24.
Roma (1896) è un romanzo di Émile Zola appartenente al ciclo delle tre città.
I Castelli Romani e Velletri alla fine del XVIII secolo erano governati da varie famiglie nobiliari romane o direttamente dalla Santa Sede tramite la Reverenda Camera Apostolica. Frascati, Castel Gandolfo, Albano e Velletri erano Possessi Inalienabili della Santa Sede, dunque gestiti dalla Camera Apostolica. Marino e Rocca di Papa erano invece governate dalla famiglia Colonna, mentre l'Abbazia di Grottaferrata con il suo territorio era retta dall'Abate Commendatario cardinal Ercole Consalvi. Ariccia era un feudo dei Chigi, Genzano e Lanuvio dipendevano dagli Sforza-Cesarini, Nemi dai Braschi, Colonna dai Pallavicini, Rocca Priora dalla famiglia Savelli, e infine Monte Porzio Catone e Monte Compatri erano infeudate ai Borghese. Questa la situazione quando, il 28 dicembre 1797, venne ucciso a Roma il generale Mathurin-Léonard Duphot.
L'isola di Arturo è un romanzo di Elsa Morante del 1957, vincitore del Premio Strega. Dal romanzo venne tratto un omonimo film del 1962.
Frozen - Il regno di ghiaccio (Frozen) è un film d'animazione del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee. Prodotto dai Walt Disney Animation Studios, è il 53º classico Disney, secondo il canone ufficiale. Liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, La regina delle nevi. Acclamato sia dalla critica che dal pubblico, la pellicola ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui 2 premi Oscar, miglior film d'animazione e miglior canzone (Let It Go in originale, All'alba sorgerò in italiano), il Golden Globe, il BAFTA e l'Annie Award nella stessa categoria. Il cast vocale è composto da Idina Menzel, Kristen Bell, Josh Gad, Jonathan Groff, Santino Fontana, Ciaràn Hinds e Alan Tudyk. Alla sua uscita, si è imposto come il film d'animazione col maggiore incasso nella storia del cinema (battendo il precedente record detenuto da Toy Story 3 - La grande fuga, del 2010), per poi essere surclassato solo dal suo sequel, Frozen II - Il segreto di Arendelle (58º classico Disney), nel 2019.
Elsa Luisa Maria Schiaparelli (Roma, 10 settembre 1890 – Parigi, 13 novembre 1973) è stata una stilista, costumista e sarta italiana naturalizzata francese. Insieme a Coco Chanel, viene considerata una delle più influenti figure della moda nel periodo fra le due guerre mondiali. Inventrice del rosa shocking, collaborò fra gli altri con Salvador Dalí, Alberto Giacometti e Leonor Fini. Le sue creazioni furono largamente influenzate dai surrealisti, e disegnò anche i costumi di diversi film. Usava il soprannome Schiap parlando di sé in terza persona, uso che si ritrova nell'autobiografia Shocking Life.
Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata una scrittrice, saggista, poeta e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra. Prima donna a essere insignita del Premio Strega nel 1957 con il romanzo L'isola di Arturo, è stata autrice del romanzo La storia, che figura nella lista dei cento migliori libri di tutti i tempi, stilata nel 2002 dal Club norvegese del libro.