Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luciano Bianciardi (Grosseto, 14 dicembre 1922 Milano, 14 novembre 1971) stato uno scrittore, giornalista, traduttore, bibliotecario, attivista e critico televisivo italiano. Contribu significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra, collaborando attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani. La sua opera narrativa caratterizzata da punte di ribellione verso l'establishment culturale, a cui peraltro apparteneva, e da un'attenta analisi dei costumi sociali nell'Italia del boom economico, tanto che alla finzione narrativa si mescolano spesso brani saggistici che sfociano sovente nella sociologia.
La vita agra è un film del 1964 diretto da Carlo Lizzani, tratto dall'omonimo romanzo di Luciano Bianciardi.
Il merlo maschio è un film del 1971, scritto e diretto da Pasquale Festa Campanile, tratto dal racconto Il complesso di Loth di Luciano Bianciardi.
Il Ribolla gialla un vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli-Venezia Giulia, della Slovenia e di Cefalonia, nelle isole Ionie.
L'inverno del nostro scontento (The Winter of Our Discontent) è un romanzo del 1961 dello scrittore statunitense John Steinbeck, tradotto in italiano da Luciano Bianciardi per l'Arnoldo Mondadori Editore. Il titolo del romanzo fa riferimento al celebre primo verso del dramma shakespeariano Riccardo III: Ormai l'inverno del nostro scontento / s'è fatto estate sfolgorante ai raggi di questo sole di York.
L'integrazione è un romanzo del 1960 scritto da Luciano Bianciardi. Si tratta del secondo romanzo scritto dall'autore maremmano e può essere visto anche come il secondo di una «trilogia della rabbia» iniziata con Il lavoro culturale e culminata con La vita agra, il suo capolavoro.
Giorgio Bianciardi (Siena, 14 dicembre 1954) è un biologo italiano. Ѐ docente e medico ricercatore in campo biomedico e astrobiologo presso l'Università di Siena dove si occupa di esobiologia. Ha sviluppato modelli morfometrici di geometria frattale e analisi non lineare nel settore della patologia umana. Ha portato prove a sostegno di vita attuale su Marte mediante studio dei dati ottenuti dai Viking e dalle immagini ottenute dai Rover Spirit e Opportunity.Divulgatore scientifico, nel 2010 gli è stato conferito il premio nazionale di divulgazione scientifica "Città di Salerno" e gli è stato dedicato l'asteroide 55418 Bianciardi.
La ferrovia Giuncarico-Ribolla è una linea ferroviaria mineraria che congiunge la stazione di Giuncarico, la quale sorge sulla ferrovia Tirrenica nel territorio comunale di Gavorrano, con il bacino minerario di Ribolla.
Aprire il fuoco è un romanzo del 1969, l'ultimo pubblicato in vita dello scrittore Luciano Bianciardi. Romanzo di impronta autobiografica, in cui l'autore offre una fantasiosa rivisitazione dell'insurrezione antiaustriaca delle Cinque giornate di Milano, situata però nel marzo 1959, mescola realtà e finzione, passato e presente, ricostruendo l'identità di un uomo disilluso dalla società della quale egli stesso è protagonista. L'azione si svolge nella immaginaria cittadina costiera di Nesci, dietro la quale si cela Sant'Anna di Rapallo, divenuta ritiro di Bianciardi dopo la deludente esperienza milanese.Edito da Rizzoli nel 1969, il libro è stato successivamente ristampato da ExCogita e poi da Stampa Alternativa, che ha scelto di denominarlo con il titolo che Bianciardi aveva scelto inizialmente e poi scartato dall'editore, Le cinque giornate: bisognerebbe anche occupare le banche.