Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Feltrinelli sono una famiglia imprenditoriale italiana. Originaria di Gargnano, paese dell'alto Lago di Garda, si arricchì con il commercio di legnami per le costruzioni. Trasferitisi a Milano, i Feltrinelli furono protagonisti dell'espansione edilizia del capoluogo lombardo e della costruzione della rete ferroviaria nazionale. Estesero i loro interessi nella finanza e fondarono un istituto di credito (Banca Feltrinelli). Nel secondo dopoguerra concentrarono i loro interessi nella casa editrice omonima, fondata da Giangiacomo Feltrinelli nel 1954.
Il pino silvestre (Pinus sylvestris L., 1753), conosciuto anche come pino di Scozia, è un albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae. È una specie arborea di primaria importanza nel settore forestale e selvicolturale.
Paulownia tomentosa Steud., nota anche come Paulownia imperialis, è un albero tradizionalmente attribuito alla famiglia delle Scrophulariaceae, collocato dalla classificazione APG tra le Paulowniaceae.
Il mogano è un albero che cresce esclusivamente in America, appartenente al genere Swietenia, da non confondere con i mogani africani o altri surrogati. Nel linguaggio comune indica sovente il legname di tale pianta, da secoli tra i più apprezzati in ebanisteria. Viene considerato l'albero simbolo della Repubblica Dominicana ed è raffigurato sulla bandiera del Belize.
Si indicano con il nome generico di legno ferro una varietà di legnami generalmente caratterizzati da buone caratteristiche meccaniche. Si tratta di legname dalla notevole durezza e dalla densità elevata, spesso superiore a 1 g⁄cm3. La lavorazione di questo legname richiede acciai ad alta resistenza in quanto comporta in genere una rapida usura dei comuni utensili da legno. Le varietà di legno ferro sono impiegate in ebanisteria, liuteria e archetteria. La direttiva 2017/2398 ha stabilito a a 2 mg/m3 il limite massimo di esposizione alle polveri di legno duro.