Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sciamanesimo (o sciamanismo) indica, nella storia delle religioni, in antropologia culturale e in etnologia, un insieme di conoscenze, credenze, pratiche religiose, tecniche magico-rituali, estatiche ed etnomediche riscontrabili in varie culture e tradizioni; Boris Chiclo: «Fenomeno socio-religioso»; Ugo Marazzi: «complesso di credenze, una concezione arcaica del mondo e dell'universo, al cui centro è la figura dello sciamano, intermediario professionale che opera da tramite tra il mondo degli uomini e il mondo degli spiriti»; Charlotte Seymour-Smith: «complesso di credenze e pratiche religiose ed etnomediche riscontrabili in una vasta gamma di contesti etnografici». Ciò premesso, occorre ricordare con Mircea Eliade che:
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco ἕπος (epos) che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica. L'epica narra in versi il mythos (mito), cioè il racconto di un passato glorioso di guerre e di avventure ed è stata la prima forma di narrativa, costituendo anche una sorta di enciclopedia del sapere religioso, politico ecc., trasmessa oralmente con un accompagnamento musicale da poeti-cantori. I poemi epici di tutte le letterature si basano su un patrimonio di miti preesistente; i più antichi poemi epici che si conoscono sono i mesopotamici Atrahasis e l'epopea del re di Uruk, Gilgamesh. I poemi epici più famosi in occidente sono: il ciclo di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda, la Chanson de Roland, l'Iliade, l'Odissea, l'Eneide, la Canzone dei Nibelunghi, l'Orlando furioso, la Gerusalemme liberata.
Letizia Maria Brichetto Arnaboldi, vedova Moratti (Milano, 26 novembre 1949), è una politica e manager italiana. È stata la prima donna a essere nominata presidente della RAI ed è la prima e unica donna ad avere ricoperto la carica di sindaco di Milano. Dall'8 gennaio 2021 ricopre la carica di assessore al Welfare e vicepresidente della Regione Lombardia.
Letizia Ciampa (Roma, 20 agosto 1986) è una doppiatrice e attrice italiana.
Letizia Battaglia (Palermo, 5 marzo 1935) è una fotografa, fotoreporter e politica italiana.
Questo è l'elenco degli albi del fumetto italiano Corto Maltese, in ordine cronologico di pubblicazione. Le storie dalla 1 alla 29 sono state create da Hugo Pratt (testo e disegni) e si sviluppano in ordine cronologico (tranne che per l'albo La giovinezza, collocato cronologicamente prima dell'inizio della serie). Le storie dalla 30 in poi, successive alla morte di Pratt, sono sceneggiate da Juan Díaz Canales e disegnate da Rubèn Pellejero e non continuano l'ordine cronologico (sono ambientate in anni precedenti alla prima avventura).