Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paul Joseph Goebbels (Rheydt, 29 ottobre 1897 – Berlino, 1º maggio 1945) è stato un politico e giornalista tedesco. Fu uno dei più importanti gerarchi nazisti, Gauleiter di Berlino dal 1926 al 1945, ministro della Propaganda del Terzo Reich dal 1933 al 1945, ministro plenipotenziario per la mobilizzazione alla guerra totale e generale della Wehrmacht, con l'incarico della difesa di Berlino dall'aprile del 1945 e, dopo il suicidio di Hitler, dal 30 aprile 1945 per quasi due giorni cancelliere del Reich. Le sue tecniche di propaganda furono uno dei fattori che consentirono al Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori l'ascesa al potere in Germania, nel 1933. Avendo un dottorato in letteratura (la sua tesi dottorale ebbe come argomento la produzione letteraria romantica del XIX secolo) ed essendo inoltre una delle persone più colte fra i nazionalsocialisti di spicco, furono in molti, tra cui lo stesso Hitler, a chiamare il ministro Herr Doktor ("signor dottore").
La famiglia Goebbels era costituita da Magda e Joseph Goebbels e dai loro sei bambini. Magda, inoltre, aveva già un figlio, Harald Quandt, da un precedente matrimonio. Messa in crisi dalle infedeltà di lui, la famiglia continuò a rimanere in piedi per opera di Adolf Hitler, forse per timore della cattiva immagine che un divorzio avrebbe dato.
La propaganda utilizzata dal Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) negli anni precedenti e durante la guida di Adolf Hitler in Germania (1933-1945) è stato uno strumento essenziale per acquisire e mantenere il potere, oltre che per l'attuazione delle politiche naziste. L'uso diffuso della propaganda da parte del nazismo è in gran parte responsabile dell'acquisizione delle attuali connotazioni negative date alla stessa parola "propaganda".
I Diari di Joseph Goebbels sono una raccolta di scritti del capo del Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda (Ministero del Reich per l'istruzione pubblica e la propaganda), nonché leader del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), durante il governo di Adolf Hitler (1933-45). I diari, pubblicati solo a partire dalla metà degli anni '90 integralmente in lingua tedesca e disponibili solo in parte in lingua inglese, sono un'importante fonte di conoscenza per lo studio della storia interna del nazionalsocialismo e dei suoi dodici anni di potere nella Germania nazista. Lo storico britannico Ian Kershaw ha scritto nella prefazione della sua biografia di Hitler: "Con tutta la cautela che si deve naturalmente tenere nei riguardi dei commenti regolari fatti da parte di Goebbels nei confronti di Hitler... l'immediatezza e la frequenza di tali commenti li rendono una fonte di approfondimento e un aspetto vitale rivolti al pensiero e all'azione di Hitler".
La seconda guerra mondiale fu il primo conflitto nell'era della musica di massa diffusa elettronicamente. Molte persone in guerra ascoltavano la radio e suonavano dischi in grande quantità. Nel 1940 il 96,4% delle famiglie cittadine nord-americane aveva la radio. La più bassa percentuale della popolazione americana per ascoltare la musica trasmessa, le famiglie rurali meridionali, aveva ancora 1 radio ogni due famiglie.Tassi di utilizzo simili della musica di massa diffusa elettronicamente si verificarono in Europa. Durante il dominio nazista le radio di proprietà in Germania salirono da 4 a 16 milioni di famiglie. Quando le maggiori potenze entrarono in guerra milioni di cittadini avevano dispositivi radio domestici che non esistevano nella prima guerra mondiale. Anche durante il periodo prebellico, il suono fu introdotto nel cinema e i musical divennero molto popolari. Pertanto la seconda guerra mondiale fu una situazione unica per la musica e il suo rapporto con la guerra. Mai prima era stato possibile non solo singoli brani, ma anche singole registrazioni di canzoni distribuire in modo così vasto alla popolazione. Mai prima d'ora il numero di ascoltatori di una singola esibizione (una registrazione o una produzione televisiva) era stato così alto. Inoltre mai prima d'ora gli stati avevano avuto tanto potere da determinare non solo quali canzoni venissero eseguite e ascoltate, ma di controllare le registrazioni, non permettendo alle persone di modificare le canzoni nelle loro esibizioni. Anche se la gente del posto cantava ancora e produceva canzoni, questa forma di musica affrontò una seria nuova concorrenza da parte della musica elettronica distribuita in modo accentrato.
Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. I processi si tennero nel Palazzo di Giustizia della città tedesca di Norimberga dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 (la città era, insieme a Berlino e Monaco, una delle città simbolo del regime nazista). Il primo e più famoso di questi processi fu il Processo dei principali criminali di guerra davanti al Tribunale militare internazionale (IMT), che giudicò ventiquattro dei più importanti capi nazisti catturati o ancora ritenuti in vita. Il secondo gruppo di dodici processi fu per criminali di guerra inferiori, tenuto sotto la Legge numero 10 del Consiglio di Controllo dal Tribunale militare di Norimberga (NMT), e comprese anche il famoso Processo ai dottori. Questa voce tratta principalmente i processi del primo gruppo. Per i processi del secondo gruppo si veda la voce "Processi secondari di Norimberga". La decisione di sottoporre a processo i principali esponenti dell'Asse fu presa ancor prima della cessazione della guerra. Dal 18 ottobre all'11 novembre 1943 si svolse a Mosca la terza conferenza tripartita di Mosca, con la presenza dei tre ministri degli esteri dell'alleanza: Cordell Hull, Anthony Eden e Vjačeslav Michajlovič Molotov. Come ebbe a scrivere Churchill nelle sue memorie, «l'uccisione di Mussolini e il collasso del fascismo ci risparmiò una Norimberga italiana». Al termine dell'incontro venne stilato un documento nel quale i tre capi della coalizione, Winston Churchill, Franklin Delano Roosevelt e Stalin, si impegnavano al termine della guerra a far sì che i criminali nazisti venissero processati secondo le leggi del paese nel quale i crimini fossero stati commessi. Nella successiva Conferenza di Teheran, dal 28 novembre al 1º dicembre dello stesso anno, venne esteso il concetto di crimine nazionale a un più ampio livello e superato il concetto della punibilità nazionale.
Con notte dei cristalli (Reichskristallnacht o Kristallnacht, ma anche Reichspogromnacht o Novemberpogrom) viene indicato il pogrom condotto dagli «ufficiali del Partito Nazista, dai membri delle SA (Sturmabteilungen) [...], e dalla Gioventù hitleriana» su istigazione di Joseph Goebbels, nella notte tra il 9 e 10 novembre 1938 in Germania, Austria e Cecoslovacchia. Nei pogrom del novembre 1938 furono bruciate o completamente distrutte almeno 1406 sinagoghe e case di preghiera ebraiche, distrutti i cimiteri, i luoghi di aggregazione della comunità ebraica, migliaia di negozi e di case private. In quella notte, seguendo le direttive di Joseph Goebbels, il capo della Gestapo Heinrich Müller e il capo della polizia di sicurezza (Sicherheitspolizei) Reinhard Heydrich dettero ordini precisi perché la polizia non intervenisse e i vigili del fuoco si limitassero a proteggere le proprietà dei non ebrei. Tra le poche eccezioni ci fu l'agente Wilhelm Krützfeld, che intervenne per impedire che il fuoco distruggesse la nuova sinagoga di Berlino e subì una sanzione dai superiori in grado che approvavano l'azione antisemita. A scopo intimidatorio e per prevenire ogni possibile ribellione, Müller e Heydrich ordinarono anche che si effettuassero tra gli ebrei degli arresti di massa di uomini giovani. Circa 30 000 ebrei furono così deportati nei campi di concentramento di Dachau, Buchenwald e Sachsenhausen. Relativamente al solo campo di Dachau, nel giro di due settimane vi vennero internati oltre 13 000 ebrei; almeno 185 furono coloro che vi persero la vita, mentre gli altri furono quasi tutti liberati nei mesi successivi, ma solo dopo esser stati privati della maggior parte dei loro beni.Alla fine, secondo una ricerca recentemente condotta da storici tedeschi, il numero degli ebrei uccisi (un centinaio secondo le prime stime delle autorità naziste) fu di circa 400, tra i 1300 e i 1500 se si calcolano anche i circa 400 che morirono in episodi di violenza nei giorni successivi e i circa 700 tra gli arrestati, i quali trovarono la morte nei campi di concentramento. L'origine della definizione "notte dei cristalli", più correttamente "notte dei cristalli del Reich" è una locuzione di scherno che richiama le vetrine distrutte, fatta circolare da parte nazionalsocialista e diffusa poi anche nella storiografia comune. Dello stesso atteggiamento di beffa nei confronti dei cittadini classificati "ebrei" fece parte anche l'obbligo imposto alle comunità ebraiche di rimborsare il controvalore economico dei danni arrecati e di demolire a loro spese le sinagoghe danneggiate. Nessuno tra i vandali, assassini e incendiari venne processato, con l'eccezione di quattro nazisti, riconosciuti colpevoli di stupro, i quali furono condannati non per le violenze, ma per aver trasgredito le leggi razziali, che condannavano rapporti sessuali di tedeschi con "non ariani".
Il Ministero della cultura popolare è stato un ministero del governo italiano nel Regno d'Italia con compiti riguardanti la cultura e l'organizzazione della propaganda fascista. L'abbreviazione MinCulPop è stata spesso usata anche in senso dispregiativo.