Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Yolande Martine Gabrielle de Polastron, duchessa de Polignac (Parigi, 8 settembre 1749 – Vienna, 4-5 dicembre 1793), è stata una nobildonna francese, grande amica e favorita della regina di Francia Maria Antonietta, fra il 1775 e il 1789, dalla cui amicizia aveva avuto il suo tornaconto. Era considerata una delle grandi bellezze dell'alta società pre-rivoluzionaria, ma la sua stravaganza e lo snobismo le valsero molti nemici..
Marie Duplessis, pseudonimo di Alphonsine Rose Plessis, divenuta poi la contessa di Perrégaux (Nonant-le-Pin, 15 gennaio 1824 – Parigi, 3 febbraio 1847), è stata una celebre figura di arrampicatrice sociale che ha ispirato numerose opere letterarie, teatrali e cinematografiche. Tra le più famose vi è l'opera letteraria di Alexandre Dumas figlio La signora delle camelie (nella quale la protagonista assume il nome di Marguerite Gautier), romanzo dal quale è tratta la celeberrima opera lirica di Giuseppe Verdi La traviata (con il nome di Violetta Valéry).
Guy Armand de Gramont, conte di Guiche (25 novembre 1637 – Parigi, 29 novembre 1673), fu un nobiluomo francese, avventuriero ed uno dei più grandi dongiovanni del XVII secolo. Era figlio del maresciallo Antoine III de Gramont e di Françoise-Marguerite du Plessis de Chivré, nipote del cardinale Richelieu. Sua sorella fu Catherine Charlotte, (1639–1678), principessa di Monaco e una volta amante di Luigi XIV di Francia.Armand era bisessuale. Faceva parte dell'entourage di Filippo di Francia, che era omosessuale, dove molti lo consideravano l'uomo più bello di corte. Era noto per essere vanesio, arrogante e alquanto sprezzante, ma molti amanti di entrambi i sessi spesso trascuravano questi difetti. È generalmente accettato che egli diventò amante della principessa Enrichetta d'Inghilterra, ma per un certo periodo corteggiò anche Louise de La Vallière.Guiche era, tuttavia, non innamorato a sufficienza di Louise da sfidare l'affetto di re Luigi XIV per lei. Fu esiliato nel 1662 per aver cospirato con la gelosa Enrichetta, duchessa di Orléans per aver messo zizzania tra Luigi XIV e Louise. Combatté poi contro i turchi per la Polonia e contro gli inglesi, e alla fine tornò in Francia nel 1669. Ritornò a corte nel 1671 e nel 1672, si unì a Luigi XIV e al Gran Condé nella guerra d'Olanda coprendosi di gloria quando attraversò a nuoto il fiume Reno, e l'intero esercito seguì il suo esempio.