Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'unitarianismo è un movimento religioso nato all'interno del cristianesimo protestante che rifiuta l'idea di Trinità - la dottrina secondo cui in Dio sussistano tre persone coeterne e coeguali - e quindi pone in dubbio la divinità di Cristo e dello Spirito Santo in favore dell'unicità di Dio come solo Essere generatore. Si tratta di un concetto già presente in alcune correnti del cristianesimo primitivo, soprattutto fra gli ebioniti (II-III secolo) e gli ariani (IV e VIII secolo).
I movimenti ereticali sono movimenti religiosi ritenuti eterodossi rispetto alla teologia della Chiesa cattolica nel corso della propria storia. Questi gruppi di fedeli nacquero spesso con l'intento di un risveglio spirituale, per reazione alla ricchezza ritenuta eccessiva del clero, all'allontanamento dalle Scritture e al coinvolgimento nella politica della Chiesa di Roma. Tali movimenti furono accusati di eresia e perseguitati.
Martin Borrhaus, indicato a volte nella forma latinizzata di Martin o Martinus Cellarius o in quella italianizzata di Martino Cellario (Stoccarda, 1499 – Basilea, 11 ottobre 1564), è stato un umanista e teologo tedesco. Viene considerato, insieme con Bernardino Ochino (1487-1564) e Michele Serveto (1511-1553), uno dei primi esponenti delle dottrine unitariane o antitrinitarie, ovvero di quelle dottrine, nate nei primi decenni del XVI secolo, che ponevano in dubbio la divinità del Figlio e dello Spirito Santo, esaltando l'unicità di Dio.
Lelio Sozzini, o Sozini, Socini, Socino, Socinus (Siena, 29 gennaio 1525 – Zurigo, 14 maggio 1562), è stato un teologo e riformatore italiano.
L'eresia è una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione. Il termine, fuori dall'ambito religioso, viene utilizzato in senso figurato per indicare un'opinione o una dottrina filosofica, politica, scientifica o persino artistica in disaccordo con quelle generalmente accettate come autorevoli.
Delio Cantimori (Russi, 30 agosto 1904 – Firenze, 13 settembre 1966) è stato uno storico e politico italiano.
Celio Secondo Curione (Cirié, 1º maggio 1503 – Basilea, 24 novembre 1569) è stato un umanista italiano.
Adriano Prosperi (Cerreto Guidi, 21 agosto 1939) è uno storico e giornalista italiano.