apri su Wikipedia

Monomio

In matematica un monomio è un'espressione algebrica costituita da un coefficiente e una parte letterale dove tra le lettere compaiono moltiplicazioni e elevamenti a potenza aventi esponente naturale. Questi sono tre esempi: 3 x , x 2 y , − x n . {\displaystyle 3x,\ x^{2}y,\ -x^{n}.} Nell'ultimo esempio, l'esponente n è un numero naturale non specificato. In alcuni casi si ammette la presenza nel monomio di esponenti negativi e si parla di monomi frazionari (o fratti): in questo caso, il monomio è in realtà una frazione algebrica: 2 x 2 y − 3 z = 2 x 2 z y 3 . {\displaystyle 2x^{2}y^{-3}z=2{\frac {x^{2}z}{y^{3}}}.} Talvolta si ammette anche l'operazione di estrazione di radice. I monomi con esponenti esclusivamente interi positivi sono detti interi e in questa voce ci limitiamo a considerare questo tipo di monomi. In un monomio non compaiono somme o sottrazioni; un'espressione del tipo x + 3 x y {\displaystyle x+3xy} dove compaiono anche delle somme algebriche è invece detta polinomio: un polinomio è quindi una somma algebrica di monomi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Monomio"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale