Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In matematica, in particolare in trigonometria, la tangente è una funzione trigonometrica definita come la proiezione sull'asse y {\displaystyle y} del punto di incontro tra il prolungamento del secondo lato dell'angolo orientato e la retta che tange la circonferenza goniometrica nel punto ( 1 , 0 ) {\displaystyle (1,0)} ; molto spesso è anche definita come il rapporto tra il seno e il coseno del medesimo angolo. Convenzionalmente tale funzione viene indicata come tan (più raramente tg).
In matematica un monomio è un'espressione algebrica costituita da un coefficiente e una parte letterale dove tra le lettere compaiono moltiplicazioni e elevamenti a potenza aventi esponente naturale. Questi sono tre esempi: 3 x , x 2 y , − x n . {\displaystyle 3x,\ x^{2}y,\ -x^{n}.} Nell'ultimo esempio, l'esponente n è un numero naturale non specificato. In alcuni casi si ammette la presenza nel monomio di esponenti negativi e si parla di monomi frazionari (o fratti): in questo caso, il monomio è in realtà una frazione algebrica: 2 x 2 y − 3 z = 2 x 2 z y 3 . {\displaystyle 2x^{2}y^{-3}z=2{\frac {x^{2}z}{y^{3}}}.} Talvolta si ammette anche l'operazione di estrazione di radice. I monomi con esponenti esclusivamente interi positivi sono detti interi e in questa voce ci limitiamo a considerare questo tipo di monomi. In un monomio non compaiono somme o sottrazioni; un'espressione del tipo x + 3 x y {\displaystyle x+3xy} dove compaiono anche delle somme algebriche è invece detta polinomio: un polinomio è quindi una somma algebrica di monomi.
Le Matematiche complementari in Italia sono un settore scientifico-disciplinare che raggruppa ambiti di ricerca relativi a didattica, storia e fondamenti della matematica. I corsi di matematiche complementari, organizzati da molte Università italiane, sono indirizzati soprattutto agli studenti che intendono intraprendere una carriera di insegnamento della matematica. In base al D.M. del 4 ottobre 2000, emesso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che determina i settore scientifico-disciplinare, le Matematiche complementari fanno parte dell'area "Scienze matematiche e informatiche", con il codice MAT/04.
I Lineamenti di filosofia del diritto, pubblicati a Berlino nel 1820 (pur riportando la data del 1821) rappresentano la sintesi complessiva del pensiero etico-politico di Hegel. Con quest'ultima opera pubblicata con il sottotitolo Diritto naturale e scienza dello Stato in compendio, l'autore espone gli aspetti fondamentali dello sviluppo dialettico dell'Idea che mira a «comprendere concettualmente lo Stato e di esporlo come qualcosa di intimamente razionale».
Federigo Enriques (Livorno, 5 gennaio 1871 – Roma, 14 giugno 1946) è stato un matematico, storico della scienza e filosofo italiano.