Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Parco nazionale delle Black Mountains (Black Mountain (Kalkajaka) National Park) è una area protetta nel Queensland, (Australia) di 9,2 km². Si trova a 25 km a sud est della cittadina di Cooktown. L'attrattiva principale del parco sono le misteriose Black Mountain, un grande gruppo di enormi rocce di granito, delle dimensioni di una casa, annerite da un tipo di alga verde-blu. La zona del parco ha una cattiva reputazione a causa delle numerose persone che sono scomparse senza lasciare traccia. L'autostrada Mulligan Highway segna il confine occidentale del parco.
Il Leo Carrillo State Park è un Parco Statale della California, parte della Santa Monica Mountains National Recreation Area che preserva un striscia di 2,4 km di spiaggia ai piedi delle Santa Monica Mountains. La California State Route 1 corre attraverso il parco dove si interseca con la Mulholland Highway. Il parco che ha un'estensione di 2513 acri fu stabilito nel 1953 e prende il nome dall'attore Leo Carrillo. Il parco offre varie attività come il Windsurf ed è stato utilizzato spesso come location per filmato quali Grease, Per vincere domani - The Karate Kid (1984), Giovani streghe, Point Break - Punto di rottura, I soliti sospetti, Inception e Mega Shark Versus Crocosaurus.
La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda figlio di Giacobbe, (da non confondere con l'apostolo di Gesù Giuda Iscariota), e a quelle di Beniamino e Simeone. La sua città principale è Gerusalemme.
Erode Ascalonita (Ascalona, 73 a.C. – Gerico, 4 a.C.) detto "Ascalonita", perché nativo di Ascalona o il Grande per distinguerlo da suo padre Erode Antipatro, fu re della Giudea sotto il protettorato romano dal 37 a.C. alla morte. Governò su gran parte della Palestina, inclusa la Giudea, dopo la morte del padre, Erode Antipatro, prima per incarico di Marco Antonio e poi di Ottaviano Augusto dalla parte del quale era prontamente passato dopo la sconfitta di Antonio ad Azio. Alla sua morte il regno fu diviso fra i tre figli rimasti: Archelao governò la Giudea, la Samaria e l'Idumea, Erode Antipa la Galilea e la Perea, Erode Filippo la Gaulanitide, la Traconitide, la Batanea, l'Auranitide e l'Iturea. Nel Vangelo di Matteo è il crudele sovrano che ordina la strage degli innocenti. Testimonianze chiare di un carattere estremamente diffidente e sospettoso, capace di spietata crudeltà, sono comunque le esecuzioni di una delle mogli, di alcuni dei suoi figli e di centinaia di oppositori che ordinò, temendo che complottassero per spodestarlo. Il suo lungo regno garantì comunque un'epoca di stabilità a una regione molto contestata. Dotato di spiccato senso estetico e di grande ambizione, Erode è altresì noto per l'amplissima attività di costruttore. Fece edificare le città di Cesarea marittima, di Sebaste e le possenti fortezze di Masada, Macheronte e l'Herodion, oltre a ingrandire e abbellire la stessa città di Gerusalemme. In quest'ultimo aspetto rientra il rifacimento e l'ampliamento del Tempio di Gerusalemme, che venne perciò chiamato Tempio di Erode.
La Catena dell'Alaska (Alaska Range) è una catena montuosa situata nella regione centro-meridionale dello Stato americano dell'Alaska. In questo gruppo montuoso è presente la montagna più alta del Nord America, il Monte Denali (63°04′10″N 151°00′21″W).
Betlemme (IPA: /beˈtlɛmme/; in arabo: بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, "casa della carne"; in ebraico: בֵּיִת לֶחֶם?, Beit Leḥem, "casa del pane") è la capitale del Governatorato omonimo nella giurisdizione dell'Autorità Nazionale Palestinese. Si trova a circa 10 km a sud di Gerusalemme, a un'altezza di 765 m s.l.m., e il suo agglomerato urbano comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour. Si tratta di una città che ricopre una grande importanza per i credenti che appartengono a religioni di derivazione biblica perché esse considerano Betlemme quale luogo di nascita sia di Gesù che di Davide, secondo re di Giuda e Israele. Luca evangelista menziona infatti Betlemme come la città di David. Secondo una profezia biblica (5,1), il Messia, che la tradizione cristiana e islamica identifica nel citato Gesù, avrebbe dovuto essere discendente di Davide e nascere nella sua città. In omaggio alla tradizione evangelica che vuole Gesù nato a Betlemme, vi sorge la paleocristiana basilica della Natività.