Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giacomo Antonio Melchiorre Ceruti, detto il Pitocchetto (Milano, 13 ottobre 1698 – Milano, 28 agosto 1767), è stato un pittore italiano, annoverato tra i più importanti esponenti del Settecento italiano.
Elena Chiara Maria Antonia Carrara Spinelli (Bergamo, 13 marzo 1814 – Milano, 13 luglio 1886) è stata una patriota e mecenate italiana, meglio nota come Clara, Chiara o Chiarina Maffei, dal nome del marito, il nobile Andrea Maffei.
Anagni è un comune italiano di 21 135 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. È nota come la città dei Papi, per aver dato i natali a quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII) e per essere stata a lungo residenza e sede papale. In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di papa Bonifacio VIII e all'episodio noto come lo "schiaffo di Anagni".
Amatrice (anche con l'articolo: l'Amatrice; L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2 439 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio. Appartenuto storicamente all'Abruzzo sotto i regni di Sicilia, di Napoli, delle Due Sicilie e d'Italia, restando inclusa di volta in volta nel Giustizierato d'Abruzzo (1265-1273), nell'Abruzzo Ulteriore (1273-1806), nell'Abruzzo Ulteriore II (1806-1860) e nella provincia dell'Aquila (1860-1927), dal 1806 al 1926 fu parte del distretto e poi del circondario di Cittaducale. Sede del polo agroalimentare del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, fa parte della comunità montana del Velino e dal 2015 del club dei borghi più belli d'Italia. Situata in un'area altamente sismica, è stata più volte devastata dai terremoti, l'ultimo dei quali nel 2016 ha completamente distrutto la parte antica.
L'Aeroporto di Brescia-Montichiari (IATA: VBS, ICAO: LIPO), intitolato a Gabriele D'Annunzio, è un aeroporto italiano situato a Montichiari, che serve la città di Brescia. La gestione è affidata alla società Garda Aeroporti che è di proprietà all'85% dell'Aeroporto di Verona-Villafranca, al 7,5% della Provincia di Brescia e al 7,5% della Camera di Commercio di Brescia. L'aeroporto, affidato in concessione totale alla società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca, fa parte del Gruppo Save e unitamente agli aeroporti di Treviso, Venezia e Verona compone il polo aeroportuale del Nord Est. L'aeroporto di Brescia-Montichiari è la principale base di smistamento della corrispondenza aerea di Poste Italiane: ogni notte partono e arrivano voli postali e cargo di Alitalia e Poste Air Cargo. L'aeroporto beneficia inoltre di un'intensificazione del traffico merci, in forza di un accordo di partneship siglato tra Poste italiane e Amazon. Il trend cargo ha avuto un ulteriore incremento da marzo 2017 con l'inizio delle attività di SW Italia e Silk Way West Airlines (gruppo Silk Way Airlines), le quali operano voli settimanali tra Brescia, Baku e Hong Kong. Attività che vengono sospese a partire dal febbraio 2018, causando quindi una sensibile riduzione della quantità di merci trasportate in rapporto all'anno precedente. Dal mese di novembre 2018, l'aeroporto accoglie altresì i voli cargo del corriere internazionale DHL.