Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Pinacoteca Tosio Martinengo è ospitata nel palazzo Martinengo da Barco in piazza Moretto 4 a Brescia.
Il ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco è un dipinto a olio su tela (113,6x93,9 cm) del Moretto, databile al 1542 e conservato nella National Gallery di Londra. Si consiglia una aggiunta bibliografica. Nella voce vengono richiamati l'Archivio della famiglia Lechi e i dati che se ne desumono, ma non è citato l'articolo di Piero Lechi, Lectio data all'Ateneo di Brescia nel 2001, pubblicata nel 2003.' L'opera è tra le più note del Moretto e il simbolo, per eccellenza, del suo impegno come ritrattista. Il dipinto segna un capitolo importante sia nell'arte del pittore in quanto a resa cromatica e compositiva, con evidenti influenze da Lorenzo Lotto, sia nella concezione di ritratto in ambito veneziano, improntato su un tono prevalentemente rilassato che influenzerà le successive correnti artistiche in materia.
La Pinacoteca è una sala di Castello Sforzesco di Milano.
Montichiari (IPA: [montiˈkjari], Munticiàr in dialetto bresciano) è un comune italiano di 26 222 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Dopo il capoluogo Brescia e Desenzano del Garda è il comune più popoloso della provincia ed il settimo per dimensione territoriale. Montichiari dista circa 18 km da Brescia, capoluogo della provincia, e circa 95 da Milano, capoluogo della regione.
John Thomas Spike (New York City, 8 novembre 1951) è uno storico dell'arte, autore e consulente statunitense, specializzatosi nei periodi del Rinascimento e del Barocco Italiano. È inoltre un importante critico di arte contemporanea ed è stato direttore della Biennale di Firenze. Nel 2007, Spike è stato designato alla Facoltà di Storia dell'Arte Sacra per il corso sui fondamenti della storia dell'arte cristiana nel master organizzato congiuntamente dall'università Europea di Roma e dall'Athenaeum Pontificio Regina Apostolorum.
Faustino Bocchi (Brescia, 17 giugno 1659 – Brescia, 27 aprile 1741) è stato un pittore italiano.
Abano Terme (IPA: /'abano 'tɛrme/, sino al 1924 Abano Bagni) è un comune italiano di 20 274 abitanti della provincia di Padova in Veneto. Situato lungo il margine nordorientale dei colli Euganei, è il principale centro delle Terme Euganee. Sorge in una zona vulcanica spenta, nell'area metropolitana di Padova, 10 km a sud-ovest del capoluogo, ad un'altitudine media di 14 metri sul livello del mare. I suoi abitanti vengono chiamati aponensi. I benefici terapeutici che si ricavano dalle acque termali, uniti all'organizzatissima struttura alberghiera che offre ospitalità a più di 250 000 turisti ogni anno, fanno di Abano Terme una delle località fango-terapeutiche, e termali in genere, più importanti del mondo.. È il primo dei comuni italiani in ordine alfabetico, seguito da Abbadia Cerreto (LO) e Abbadia Lariana (LC).