Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le mura di Montorsaio costituiscono il sistema difensivo del borgo di Montorsaio del comune di Campagnatico, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
Campagnatico è un comune italiano di 2 343 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.
La chiesa del Santissimo Crocifisso è situata a Montorsaio, nel comune di Campagnatico. L'edificio è stato ricostruito dopo i danni della seconda guerra mondiale. È degna di nota soprattutto per la presenza di un crocifisso in legno intagliato nel 1629 proveniente dal soppresso convento di San Benedetto alla Nave dei frati minori osservanti. Vi è pure conservata una Vergine annunciata, scultura lignea dipinta da un artista senese degli inizi del XV secolo.
La chiesa dei Santi Cerbone e Michele è un edificio religioso situato a Montorsaio, nel comune di Campagnatico nella provincia di Grosseto.
Il càssero è il termine di area pisana per dongione. Verso la fine del XII secolo soppianta il sinonimo proveniente dal nord.
Andrea da Grosseto (Grosseto, XIII secolo – ...) è stato un letterato italiano.