Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Montorsaio è una frazione del comune italiano di Campagnatico, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Campagnatico è un comune italiano di 2 343 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.
Sano di Pietro (Siena, 1405 – 1481) è stato un pittore e miniatore italiano del primo Rinascimento a Siena. Assieme ad altri maestri del Quattrocento senese (Giovanni di Paolo, Sassetta, ecc.), fu agli inizi del Novecento tra gli artisti più richiesti e quotati del mercato antiquario mondiale di opere d'arte. Oggi la sua figura appare molto ridimensionata, ma resta un artista importante nel panorama della scuola senese del suo secolo.
L'ofride tirrena (Ophrys exaltata subsp. montis-leonis (O.Danesh & E.Danesh) Soca, 2002) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, endemica del versante tirrenico dell'Italia centro-settentrionale.
La chiesa del Santissimo Crocifisso è situata a Montorsaio, nel comune di Campagnatico. L'edificio è stato ricostruito dopo i danni della seconda guerra mondiale. È degna di nota soprattutto per la presenza di un crocifisso in legno intagliato nel 1629 proveniente dal soppresso convento di San Benedetto alla Nave dei frati minori osservanti. Vi è pure conservata una Vergine annunciata, scultura lignea dipinta da un artista senese degli inizi del XV secolo.
La chiesa dei Santi Cerbone e Michele è un edificio religioso situato a Montorsaio, nel comune di Campagnatico nella provincia di Grosseto.
Il càssero è il termine di area pisana per dongione. Verso la fine del XII secolo soppianta il sinonimo proveniente dal nord.
Andrea da Grosseto (Grosseto, XIII secolo – ...) è stato un letterato italiano.