Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Kurt Donald Cobain (Aberdeen, 20 febbraio 1967 – Seattle, 5 aprile 1994) è stato un cantautore e chitarrista statunitense, frontman del gruppo musicale grunge Nirvana. I Nirvana, formati da Cobain nel 1987 con Krist Novoselic, divennero in due anni uno dei gruppi cardine della scena alternative rock statunitense. Dal 1991, con l'uscita del singolo Smells Like Teen Spirit, ritenuto dai media musicali l'«inno di una generazione», Cobain fu considerato, come anni prima Bob Dylan, «portavoce» di una generazione, nel suo caso la generazione X, sebbene l'artista non gradisse tale appellativo.Negli ultimi anni della sua vita Cobain lottò contro la dipendenza dall'eroina e le pressioni dei media su di lui e sulla moglie Courtney Love, da cui aveva avuto una figlia di nome Frances Bean. L'8 aprile 1994 venne trovato morto nella sua casa di Seattle, ucciso da un colpo di fucile; benché ufficialmente si trattasse di un suicidio, negli anni seguenti si è sviluppato un acceso dibattito sulle cause della sua morte.Cobain è diventato un'icona fra i giovani della sua generazione e della successiva, a tal punto da influenzare tuttora sia la musica sia la cultura giovanile.Secondo la rivista Rolling Stone Cobain è stato il miglior artista degli anni novanta nonostante la sua breve vita. È stato inoltre inserito al 45º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone e al 73º posto della lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone.Insieme agli altri membri dei Nirvana, Krist Novoselic e Dave Grohl, Cobain è stato ammesso alla Rock and Roll Hall of Fame nel 2014, il primo anno in cui erano eleggibili.
Courtney Michelle Love (San Francisco, 9 luglio 1964) è una cantautrice e attrice statunitense, nota soprattutto per essere stata la frontwoman del gruppo rock Hole e vedova del noto cantante e leader dei Nirvana Kurt Cobain.
Il rock, o musica rock, è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo. È un'evoluzione del rock and roll, ma trae le sue origini anche da numerose forme musicali dei decenni precedenti, come il rhythm and blues e il country, con occasionali richiami anche alla musica folk. Musicalmente il rock è incentrato sull'uso della chitarra elettrica, solitamente accompagnata dal basso elettrico e dalla batteria. Negli anni il termine rock è diventato un termine generico utilizzato per indicare una grande varietà di sottogeneri musicali che si sono sviluppati nel corso del tempo. A partire dagli anni sessanta in poi, la musica rock si è infatti diramata in una enorme varietà di sottogeneri: si è mescolata con il blues per dar vita al blues rock e al southern rock, poi con il jazz e altre forme di musica orchestrale per creare la fusion e il rock progressivo. Allo stesso tempo, il rock ha anche incorporato influenze dal soul, dal funk e dalla musica latina. Nel corso degli anni sono nati altri generi derivati come il pop rock, l'hard rock, il rock psichedelico, il glam rock, l'heavy metal e il punk rock. Gli anni ottanta hanno visto sbocciare il filone new wave, l'hardcore punk, il rock elettronico e il rock alternativo, mentre negli anni novanta si è assistito alla diffusione del grunge, del britpop, dell'indie rock e del post-rock.La musica rock ha inoltre contribuito al diffondersi di movimenti culturali e sociali, portando alla nascita di sottoculture come i mod e i rocker nel Regno Unito e la controcultura hippie, che, da San Francisco, si diffuse negli Stati Uniti negli anni sessanta. In modo analogo, la cultura punk degli anni settanta ha poi portato alla nascita delle sottoculture goth ed emo. Continuando una parte della tradizione folk delle canzoni di protesta, una delle manifestazioni iniziali del rock è stata espressione della rivolta giovanile contro il consumismo e il conformismo, fenomeno poi ribaltato a partire dagli anni ottanta con la diffusione del glam e del pop rock.
Robert Anthony Plant (West Bromwich, 20 agosto 1948) è un cantautore, musicista e compositore britannico. Nel 1968, contattato da Jimmy Page, entrò a far parte dei neo-formatisi Led Zeppelin nel ruolo di voce solista e autore, contribuendo in maniera determinante alla nascita dell'hard rock, genere del quale il gruppo è comunemente ritenuto iniziatore, e rimanendovi fino allo scioglimento del gruppo, avvenuto nel 1980 a causa della morte del batterista John Bonham. Dal 1982 si è dedicato con alterne fortune alla carriera solista, riprendendo e ampliando molti dei temi costituenti la complessa alchimia musicale dei Led Zeppelin come il blues, il folk, la musica araba e le tematiche mitologiche, in particolar modo quelle celtiche. La sua ecletticità nel combinare vari generi musicali, le pose sfrontate che assumeva sul palco e soprattutto il suo timbro vocale estremo, del tutto inedito per l'epoca, per la sua capacità di assumere sfumature assai delicate o livelli di inaudita aggressività, ne hanno fatto un modello per i cantanti hard rock e heavy metal che sarebbero venuti; esempi piuttosto evidenti sono Steven Tyler degli Aerosmith, Bon Scott degli AC/DC, Axl Rose dei Guns N' Roses, Freddie Mercury dei Queen, David Lee Roth dei Van Halen, Paul Stanley dei Kiss, Sammy Hagar dei Montrose, Rob Halford dei Judas Priest, Jack Russell dei Great White, Geddy Lee dei Rush, David Coverdale degli Whitesnake e Jeff Keith dei Tesla così come moltissimi altri. Il 20 aprile del 1992 ha preso parte al Freddie Mercury Tribute, eseguendo “Crazy Little Thing Called Love e Innuendo che non venne inclusa sia nella VHS che nel DVD su richiesta dello stesso Plant, poiché ritenne che, a causa delle cattive condizioni di salute, la sua esecuzione fosse di basso livello. È stato collocato al 15º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone; nel 2009 è stato votato dagli ascoltatori di Planet Radio e dai lettori della rivista NME come Greatest voice in Rock. Identico responso ha dato il sondaggio condotto nel 2011 tra i lettori internazionali di Rolling Stone: per il pubblico, Robert Plant è Il più grande cantante solista di tutti i tempi.
La lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata statunitense Rolling Stone. È stata pubblicata come articolo di copertina nel numero 931 del 18 settembre 2003. L'articolo appartiene a una serie di simili liste (come la lista dei 500 migliori album o delle 500 migliori canzoni) che Rolling Stone pubblicò mensilmente in una sequenza che si concluse in quello che la rivista definiva "il cinquantesimo anniversario della nascita del rock", nel 2004. La lista è composta perlopiù da chitarristi rock, blues e jazz statunitensi.La lista è stata in seguito rielaborata dalla stessa rivista nel numero dell'8 dicembre 2011.
La lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone è un elenco compilato della rivista statunitense di musica, politica e società Rolling Stone. L'articolo è comparso in Italia sul numero 64 della versione italiana della rivista.
Le Hole sono state un gruppo alternative rock fondato nel 1989 dalla leader Courtney Love ed Eric Erlandson, accomunato sia al movimento grunge che a quello Riot grrrl, e considerato tra i maggiori esponenti del rock al femminile di tutti i tempi. Dopo una prima pausa tra il 2002 e il 2009, il gruppo si è sciolto nel 2012. Occasionalmente sono stati coinvolti nella scrittura e registrazione degli album Kurt Cobain (in Live Through This) e Billy Corgan (in Celebrity Skin).
Guitar World è una rivista musicale statunitense che debuttò ufficialmente nel luglio 1980 con Johnny Winter in copertina. Nei suoi 30 anni di storia, Guitar World ha intervistato gran parte dei più famosi chitarristi di genere rock, compresi David Gilmour, Jimmy Page, Tony Iommi, Ritchie Blackmore, Joe Satriani, Steve Morse, Slash, Eric Clapton, Steve Vai, Zakk Wylde, Dimebag Darrell, Joe Perry, Kirk Hammett, Eddie van Halen e John Petrucci. Dal gennaio 2005, Guitar World iniziò a inserire insieme alla rivista anche speciali CD contenenti tracce audio e video esclusivi, interviste e lezioni di chitarra. La rivista ha anche pubblicato la classifica 100 migliori assoli di chitarra, in cui sono appunto riportati i migliori assoli di tutti i tempi, scelti in base ad una votazione dei lettori. Di sotto sono elencate le prime trentuno posizioni: "Stairway to Heaven" dei Led Zeppelin, eseguito da Jimmy Page "Eruption" dei Van Halen, eseguito da Eddie van Halen "Free Bird" dei Lynyrd Skynyrd, eseguito da Allen Collins e Gary Rossington "Comfortably Numb" dei Pink Floyd, eseguito da David Gilmour "All Along the Watchtower" dei The Jimi Hendrix Experience, eseguito da Jimi Hendrix "November Rain" dei Guns N' Roses, eseguito da Slash "One" dei Metallica, eseguito da Kirk Hammett "Hotel California" dei Eagles, eseguito da Joe Walsh e Don Felder "Crazy Train" di Ozzy Osbourne, eseguito da Randy Rhoads "Crossroads" dei Cream, eseguito da Eric Clapton "Voodoo Child (Slight Return)" dei The Jimi Hendrix Experience, eseguito da Jimi Hendrix "Johnny B. Goode" di Chuck Berry, eseguito da Chuck Berry "Texas Flood" di Stevie Ray Vaughan, eseguito da Stevie Ray Vaughan "Layla" dei Derek and the Dominos, eseguito da Eric Clapton e Duane Allman "Floods" dei Pantera, eseguito da Dimebag Darrell "Heartbreaker" dei Led Zeppelin, eseguito da Jimmy Page "Cliffs of Dover" di Eric Johnson, eseguito da Eric Johnson "Little Wing" dei The Jimi Hendrix Experience, eseguito da Jimi Hendrix "Highway Star" dei Deep Purple, eseguito da Ritchie Blackmore "Bohemian Rhapsody" dei Queen, eseguito da Brian May "Time" dei Pink Floyd, eseguito da David Gilmour "Sultans of Swing" dei Dire Straits, eseguito da Mark Knopfler "Bulls on Parade" dei Rage Against the Machine, eseguito da Tom Morello "Fade to Black" dei Metallica, eseguito da Kirk Hammett "Aqualung" dei Jethro Tull, eseguito da Martin Barre "Smells Like Teen Spirit" dei Nirvana, eseguito da Kurt Cobain "Pride and Joy" di Stevie Ray Vaughan, eseguito da Stevie Ray Vaughan "Mr. Crowley" dei Ozzy Osbourne, eseguito da Randy Rhoads "For the Love of God" di Steve Vai, eseguito da Steve Vai "Surfing with the Alien" di Joe Satriani, eseguito da Joe Satriani "Stranglehold" di Ted Nugent, eseguito da Ted NugentÈ inoltre presente una classifica dei 100 migliori chitarristi, di sotto elencate le prime 10 posizioni: Eddie van Halen Brian May Alex Lifeson Jimi Hendrix Joe Satriani Jimmy Page Tony Iommi Stevie Ray Vaughan Dimebag Darrell Steve Vai
L'alternative metal (o alt-metal) è un particolare sottogenere dell'heavy metal nato alla fine degli anni ottanta. Comprende in sé più varianti (spesso difficili da classificare), accomunate dalla fusione di elementi heavy metal e alternative rock, distaccandosi notevolmente dai canoni dell'heavy metal classico. Presenta spesso sperimentazioni anticonvenzionali, nei tempi e nelle tecniche, ed è influenzato da altri generi esterni non solo al genere heavy metal, ma spesso anche al rock. Alcuni fra i più importanti precursori ed innovatori del genere sono gli Helmet, i Primus, i Faith No More, i Jane's Addiction, gli Alice in Chains e molti altri.