Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il rock, o musica rock, è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo. È un'evoluzione del rock and roll, ma trae le sue origini anche da numerose forme musicali dei decenni precedenti, come il rhythm and blues e il country, con occasionali richiami anche alla musica folk. Musicalmente il rock è incentrato sull'uso della chitarra elettrica, solitamente accompagnata dal basso elettrico e dalla batteria. Negli anni il termine rock è diventato un termine generico utilizzato per indicare una grande varietà di sottogeneri musicali che si sono sviluppati nel corso del tempo. A partire dagli anni sessanta in poi, la musica rock si è infatti diramata in una enorme varietà di sottogeneri: si è mescolata con il blues per dar vita al blues rock e al southern rock, poi con il jazz e altre forme di musica orchestrale per creare la fusion e il rock progressivo. Allo stesso tempo, il rock ha anche incorporato influenze dal soul, dal funk e dalla musica latina. Nel corso degli anni sono nati altri generi derivati come il pop rock, l'hard rock, il rock psichedelico, il glam rock, l'heavy metal e il punk rock. Gli anni ottanta hanno visto sbocciare il filone new wave, l'hardcore punk, il rock elettronico e il rock alternativo, mentre negli anni novanta si è assistito alla diffusione del grunge, del britpop, dell'indie rock e del post-rock.La musica rock ha inoltre contribuito al diffondersi di movimenti culturali e sociali, portando alla nascita di sottoculture come i mod e i rocker nel Regno Unito e la controcultura hippie, che, da San Francisco, si diffuse negli Stati Uniti negli anni sessanta. In modo analogo, la cultura punk degli anni settanta ha poi portato alla nascita delle sottoculture goth ed emo. Continuando una parte della tradizione folk delle canzoni di protesta, una delle manifestazioni iniziali del rock è stata espressione della rivolta giovanile contro il consumismo e il conformismo, fenomeno poi ribaltato a partire dagli anni ottanta con la diffusione del glam e del pop rock.
I Nirvana sono stati un gruppo grunge statunitense formatosi nella citt di Aberdeen (Washington) dal dicembre 1987 e attivo sino al 1994, anno della morte del frontman Kurt Cobain. Principali artefici del successo del genere grunge e in generale dell'alternative rock, furono uno tra i gruppi pi noti nella musica dei primi anni novanta. Fondatori e membri del gruppo sin dall'esordio furono Kurt Cobain (voce e chitarra) e il bassista Krist Novoselic. Vari batteristi hanno invece militato nel gruppo, tra i quali il primo di rilevante importanza fu Chad Channing, con cui il gruppo registr l'album d'esordio Bleach (1989) e il successivo demo di Butch Vig, che port i Nirvana all'attenzione delle case discografiche pi importanti. Channing venne successivamente sostituito a causa della scarsa potenza sonora e della vacillante solidit ritmica. La formazione definitiva fu raggiunta verso la fine del 1990, quando Dave Grohl, ex batterista degli Scream, si un al gruppo. Il gruppo ha venduto quasi settantacinque milioni di dischi, di cui venticinque milioni solo negli Stati Uniti. I Nirvana sono stati inseriti al 30 posto nella lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. I Nirvana sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2014, il primo anno in cui il gruppo era eleggibile; la biografia del museo del gruppo afferma che i Nirvana hanno iniziato una rivoluzione del rock e rimanendo con un'influenza duratura e una sfida , prima di dichiarare la prova che il giusto gruppo con il rumore giusto pu cambiare il mondo .
Guitar World è una rivista musicale statunitense che debuttò ufficialmente nel luglio 1980 con Johnny Winter in copertina. Nei suoi 30 anni di storia, Guitar World ha intervistato gran parte dei più famosi chitarristi di genere rock, compresi David Gilmour, Jimmy Page, Tony Iommi, Ritchie Blackmore, Joe Satriani, Steve Morse, Slash, Eric Clapton, Steve Vai, Zakk Wylde, Dimebag Darrell, Joe Perry, Kirk Hammett, Eddie van Halen e John Petrucci. Dal gennaio 2005, Guitar World iniziò a inserire insieme alla rivista anche speciali CD contenenti tracce audio e video esclusivi, interviste e lezioni di chitarra. La rivista ha anche pubblicato la classifica 100 migliori assoli di chitarra, in cui sono appunto riportati i migliori assoli di tutti i tempi, scelti in base ad una votazione dei lettori. Di sotto sono elencate le prime trentuno posizioni: "Stairway to Heaven" dei Led Zeppelin, eseguito da Jimmy Page "Eruption" dei Van Halen, eseguito da Eddie van Halen "Free Bird" dei Lynyrd Skynyrd, eseguito da Allen Collins e Gary Rossington "Comfortably Numb" dei Pink Floyd, eseguito da David Gilmour "All Along the Watchtower" dei The Jimi Hendrix Experience, eseguito da Jimi Hendrix "November Rain" dei Guns N' Roses, eseguito da Slash "One" dei Metallica, eseguito da Kirk Hammett "Hotel California" dei Eagles, eseguito da Joe Walsh e Don Felder "Crazy Train" di Ozzy Osbourne, eseguito da Randy Rhoads "Crossroads" dei Cream, eseguito da Eric Clapton "Voodoo Child (Slight Return)" dei The Jimi Hendrix Experience, eseguito da Jimi Hendrix "Johnny B. Goode" di Chuck Berry, eseguito da Chuck Berry "Texas Flood" di Stevie Ray Vaughan, eseguito da Stevie Ray Vaughan "Layla" dei Derek and the Dominos, eseguito da Eric Clapton e Duane Allman "Floods" dei Pantera, eseguito da Dimebag Darrell "Heartbreaker" dei Led Zeppelin, eseguito da Jimmy Page "Cliffs of Dover" di Eric Johnson, eseguito da Eric Johnson "Little Wing" dei The Jimi Hendrix Experience, eseguito da Jimi Hendrix "Highway Star" dei Deep Purple, eseguito da Ritchie Blackmore "Bohemian Rhapsody" dei Queen, eseguito da Brian May "Time" dei Pink Floyd, eseguito da David Gilmour "Sultans of Swing" dei Dire Straits, eseguito da Mark Knopfler "Bulls on Parade" dei Rage Against the Machine, eseguito da Tom Morello "Fade to Black" dei Metallica, eseguito da Kirk Hammett "Aqualung" dei Jethro Tull, eseguito da Martin Barre "Smells Like Teen Spirit" dei Nirvana, eseguito da Kurt Cobain "Pride and Joy" di Stevie Ray Vaughan, eseguito da Stevie Ray Vaughan "Mr. Crowley" dei Ozzy Osbourne, eseguito da Randy Rhoads "For the Love of God" di Steve Vai, eseguito da Steve Vai "Surfing with the Alien" di Joe Satriani, eseguito da Joe Satriani "Stranglehold" di Ted Nugent, eseguito da Ted NugentÈ inoltre presente una classifica dei 100 migliori chitarristi, di sotto elencate le prime 10 posizioni: Eddie van Halen Brian May Alex Lifeson Jimi Hendrix Joe Satriani Jimmy Page Tony Iommi Stevie Ray Vaughan Dimebag Darrell Steve Vai
I Jīlāla (in arabo: جيلالة, Jīlāla), o Ṭarīqa Jīlāliyya (in arabo: طريقة جيلاﻟﻴـة, sono una confraternita estatica e terapeutico-musicale del Marocco, di origine sufi, da non confondere con i Jil Jilala, gruppo musicale folk marocchino. I Jīlāla sono la più antica confraternita del Marocco. Prendono il nome dal maestro sufi ʿAbd al-Qādir al-Jilānī, in Marocco chiamato Moulay Abdelkader Jilali o Boualam Jilali (Būʿalam Jilāli).I rituali dei Jīlāla vanno dal dhikr all'invocazione di santi e jinn, esattamente come i Gnawa, i Hmadsha e gli Issawa. Inizialmente gli Jīlāla rappresentavano la voce impaurita del sufismo marocchino, e nel loro antico repertorio, oltre le invocazioni di santi e jinn e i canti di lode di Allah, hanno canti di lamentela dell'esilio e della morte, e per questo motivo il loro stile musicale è, in genere, malinconico. Vengono chiamati, dietro compenso monetario, per liberare persone possedute da qualche spirito malvagio e per guarire i malati (in particolare malattie quali l'isteria e la depressione) tramite l'invocazione di santi e spiriti, oppure vengono utilizzati semplicemente per scopi benauguranti o per entrare in grazia degli spiriti e dei santi. In un rituale Jīlāla viene eseguita la ḥaḍra (anche se in Marocco i rituali delle confraternite sufi terapeutico-musicali prendono più il nome di lila). La terapia o l'esorcismo devono essere ripetuti ogni anno, nello stesso periodo. Si pensa che se la terapia non viene rinnovata, l’ammalato o il posseduto ripresenterà gli stessi sintomi all'avvicinarsi della data corrispondente alla prima crisi. Nel tempo che intercorre tra due lila, comunque, i sintomi svaniscono, o, almeno, vengono tenuti sotto controllo. I partecipanti ai rituali, soprattutto donne, cadendo in uno stato di trance (ḥāl), danzano sfrenatamente (jadba o jedba) al ritmo dei flauti e dei bendir. I caduti in trance possono presentare comportamenti diversi, quali risate, urla, pianti. I Jīlāla sono diffusi in tutto il Marocco (escludendo il Sahara Occidentale), in particolar modo nel nord e nella regione di Casablanca.Ci sono similitudini tra i rituali dei Jīlāla e degli altri gruppi terapeutico-musicali marocchini con il fenomeno del tarantismo italiano, ad esempio la danza liberatoria, il fatto che la terapia debba essere rinnovata ogni anno, il fatto che i guaritori sono musicisti, e che si dà un valore terapeutico ai colori, alla musica e alla danza. I Jīlāla operano in piccoli gruppi, in genere meno di cinque persone. Gli strumenti che utilizzano sono il flauto (quello principalmente utilizzato è la gasba di canna di bambù) e il bendir, quelli che utilizzano il bendir in genere sono anche quelli che fanno le invocazioni e i canti. Quando si tratta dei canti in onore di una tipologia di spiriti, detti buwwāb (spiriti tradizionalmente associati ai Gnawa), alcuni Jīlāla utilizzano anche le tipiche grandi nacchere di ferro dei Gnawa dette qraqeb.
La fisarmonica è presente in un'ampia varietà di generi musicali, principalmente nella musica tradizionale e popolare. In alcune regioni, come l'Europa e il Nord-America, è diventata principalmente riservata alla musica tradizionale, folk ed etnica. In altre regioni come il Messico, lo strumento è molto popolare in generi come il Norteño e in Brasile è uno strumento fisso negli stili di musica popolare come il Sertanejo ed il Forró. Nella musica artistica è usata nella musica jazz, un importante esponente fu il fisarmonicista nordamericano Frank Marocco anche per le trascrizioni dal repertorio operistico e della musica classico-leggera.
Il fiore a sei petali (detto anche: rosa dei pastori, rosa carolingia, rosa celtica, stella-fiore, stella rosetta, fiore delle Alpi, stella delle Alpi, sole delle Alpi), è una figura geometrica avente simmetria esagonale. Il nome "Fiore della vita" del motivo geometrico in cui si possono inscrivere alcuni fiori a sei petali è moderno, diffuso da pubblicazioni del movimento New Age e comunemente attribuito a Drunvalo Melchizedek che iniziò a usarlo nei seminari che anticiparono la pubblicazione del suo libro The Ancient Secret of the Flower of Life (1999), ma è un errore pensare che tutti i fiori a sei petali siano uguali. Alcuni come quelli del pavimento a mosaico della Domus dell'Ortaglia hanno un cerchio interno, a cui sono attaccati i sei petali, che li rendono diversi da altri fiori a sei petali che possono invece essere inscritti in una griglia di cerchi sovrapposti. Inoltre, anche se alcuni fiori a sei petali possono essere inscritti nel "Fiore della vita", esistono nei reperti archeologici romani e preromani fiori con numeri differenti di petali come quelli a otto petali del mosaico con fascia a girali di Libarna che lasciano chiaramente intendere che la griglia di cerchi sovrapposti modernamente chiamata "Fiore della vita" non è l'origine prima di queste decorazioni. Nella decorazione architettonica e plastica è nota la presenza di questa figura simbolica in molte parti del mondo, e in area Italica sin dall'VIII secolo a.C.; successivamente ha avuto larga diffusione dal Medioevo fino ai giorni nostri.
Beggars Banquet è un album discografico del gruppo rock britannico Rolling Stones, il settimo della discografia inglese e il nono di quella statunitense. Pubblicato nel 1968, il 6 dicembre in Inghilterra e il 7 dicembre negli Stati Uniti. Nel 2003 l'album è stato posizionato al numero 58 della classifica dei migliori 500 album di tutti i tempi, stilata dalla rivista Rolling Stone.
L'alternative metal (o alt-metal) è un particolare sottogenere dell'heavy metal nato alla fine degli anni ottanta. Comprende in sé più varianti (spesso difficili da classificare), accomunate dalla fusione di elementi heavy metal e alternative rock, distaccandosi notevolmente dai canoni dell'heavy metal classico. Presenta spesso sperimentazioni anticonvenzionali, nei tempi e nelle tecniche, ed è influenzato da altri generi esterni non solo al genere heavy metal, ma spesso anche al rock. Alcuni fra i più importanti precursori ed innovatori del genere sono gli Helmet, i Primus, i Faith No More, i Jane's Addiction, gli Alice in Chains e molti altri.