Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il teatro d'ombre è un'antica forma di spettacolo popolare, realizzato proiettando figure articolate su uno schermo opaco, semitrasparente, illuminato posteriormente per creare l'illusione di immagini in movimento. Questa forma di spettacolo è diffusa in varie culture. Ai nostri giorni, compagnie di lavoro d'ombre sono presenti in oltre 20 paesi.
La locuzione storia dell'Australia si riferisce alle vicende storiche del paese dal momento in cui fu popolato fino ad oggi. L'Australia non è più sotto il dominio inglese dal 1901, data che segna l'indipendenza australiana
Il Kalinga è stata una regione storica centro-orientale dell'India, che comprendeva la maggior parte del moderno Stato di Orissa, oltre ad alcune zone settentrionali della confinante stato dell'Andhra Pradesh. Era una ricca e fertile terra che si estendeva dal fiume Damodara a Godavari e dal Golfo del Bengala a ai monti Amarkantak a occidente. Kharavela (IAST: Khāravela, Devanagari: खारवेल) (? 209 - dopo il 170 a.C.) è stato il più grande re guerriero giainista del Kalinga. Fu responsabile della propagazione della religione giainista nell'India orientale. Il suo regno fu un importante impero marittimo e commerciale con rotte che lo collegavano allo Sri Lanka, Birmania, Thailandia, Vietnam, Borneo, Bali, Sumatra e Giava. Colonie di Kalinga vennero fondate in Sri Lanka, Birmania e nell'arcipelago indonesiano. Il Kalinga fu teatro di una guerra sanguinosissima (la Guerra di Kalinga) combattuta contro l'Impero Maurya di Aśoka, circa nel 265 a.C.
L'Indocina è una vasta penisola dell'Asia sud-orientale, saldata largamente al continente, prominente tra il golfo del Bengala e il mar Cinese meridionale; la sua estremità meridionale si suddivide in un ampio lobo e in una lunga appendice, la Malacca, che giunge a contatto dell'arcipelago malese; nell'andamento delle due coste profondamente incise, nella snellezza delle forme, nella struttura in cui hanno gran parte i corrugamenti recenti, presenta un profondo contrasto con la forma massiccia e la struttura tabulare dell'Arabia e dell'India. Ha una superficie di circa 2 milioni di km² e si estende dal 1° al 23° di latitudine nord, e fra il 93° e il 109° di longitudine est da Greenwich. Al frazionamento della sua struttura fisica corrisponde il frazionamento della vita sociale e politica, la quale, mentre ha impedito la formazione di una nazione o di uno Stato unitario, ha permesso alle minori unità di aborigeni e di antiche popolazioni di mantenersi in pieno isolamento nei distretti montuosi, nelle alte valli dei fiumi e nelle zone più fittamente forestali. Ne consegue la divisione in regioni ben individuate e la formazione di Stati numerosi e differenziati.
La guerra d'Indocina venne combattuta fra il 23 novembre 1946 e il 12 luglio 1954 fra l'esercito coloniale francese e il movimento Viet Minh, guidato da Ho Chi Minh, che si poneva come scopo l'indipendenza del Vietnam. Già sottomessa dall'esercito giapponese durante la seconda guerra mondiale, l'armata francese in Indocina venne duramente sconfitta a Dien Bien Phu dall'esercito vietminh guidato da Võ Nguyên Giáp (nonostante un grande impegno militare e il sostegno degli Stati Uniti) e perse le sue colonie in Indocina, che venne suddivisa in quattro nuovi stati indipendenti, sulla base degli accordi di Ginevra del 1954: Vietnam del Nord, Vietnam del Sud, Cambogia e Laos.
La Contea d'Olanda (in olandese Graafschap Holland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a L'Aia.
Il pomelo, pummelo o pampaleone (nome scientifico Citrus maxima (Burm.) Merr.) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae e al genere Citrus. Secondo Maisto è il più antico agrume coltivato dall'uomo. È ritenuta una delle tre specie da cui derivano tutti gli agrumi oggi conosciuti, assieme al cedro Citrus medica e al mandarino Citrus reticulata. A Shanghai (Cina) a questo frutto vengono attribuite proprietà afrodisiache.
L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa. È il più vasto dei continenti del mondo, con una superficie di oltre 4,4 volte più grande di quella dell'Europa e pari a circa un terzo di tutte le terre emerse e, con circa 4,4 miliardi di abitanti, è anche il più popolato.