Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con territori occupati da Israele ci si riferisce all'occupazione militare, da parte di Israele, durante la guerra dei sei giorni del 1967 e alcune volte anche all'area del Libano del Sud, dove l'esercito israeliano era particolarmente presente per sostenere le milizie libanesi locali durante la guerra civile e dopo di essa. Originariamente, quei territori includevano le siriane Alture del Golan, l'egiziana Penisola del Sinai, la Striscia di Gaza occupata dall'Egitto e la Cisgiordania annessa dalla Giordania. Il primo uso del termine "territori occupati" fu del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nella sua Risoluzione 242 dopo la guerra dei sei giorni del 1967. Tale risoluzione chiedeva "l'istituzione di una pace giusta e duratura in Medio Oriente" da raggiungere con "l'applicazione di entrambi i seguenti principi: ... Ritiro delle forze armate israeliane dai territori occupati nel recente conflitto ... Fine di tutte le rivendicazioni o stati di belligeranza" e il "rispetto per il diritto di ogni stato dell'area di vivere in pace entro confini sicuri e riconosciuti". Oltre ai territori occupati dopo la guerra dei sei giorni, Israele occupò anche parti del Libano del Sud in seguito alla guerra del Libano, e vi mantenne una presenza militare fino al 2000. Dal 1967 al 1981, le quattro aree vennero governate dal Governatorato militare d'Israele, e vennero indicate dalle Nazioni Unite come territori arabi occupati. Il Governatorato militare d'Israele venne abolito nel 1981, dopo il Trattato di pace israelo-egiziano del 1979. In seguito al trattato, Israele restituì la penisola del Sinai all'Egitto, mentre le Alture del Golan vennero incorporate nel Distretto settentrionale di Israele dalla Legge sulle Alture del Golan, e la Cisgiordania continuò ad essere amministrata tramite l'Amministrazione civile israeliana, che le Nazioni Unite continuarono a definire "territori arabi occupati". Nonostante l'eliminazione del governo militare, in linea con le richieste egiziane, il termine "territori arabi occupati" era rimasto in uso, riferendosi alla Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est, la Striscia di Gaza e le Alture del Golan occidentali. Dal 1999 all'inizio del 2013, il termine "territori palestinesi occupati" è stato utilizzato per riferirsi ai territori controllati dall'Autorità Nazionale Palestinese in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. La Corte internazionale di giustizia, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dichiararono Israele come "potenza occupante". Un rappresentante delle Nazioni Unite, Richard Falk, definì l'occupazione di Israele "un affronto al diritto internazionale." L'Alta Corte di giustizia israeliana stabilì che Israele manteneva l'occupazione della Cisgiordania come "occupazione belligerante". Secondo il Rapporto Sasson, la Corte suprema di Israele, in varie occasioni e composta da diversi giudici, ha ripetutamente affermato, per più di quattro decenni, che si applica il diritto internazionale alla presenza di Israele in Cisgiordania. I governi israeliani hanno preferito il termine "territori contesi" nel caso della Cisgiordania. Ufficialmente Israele sostiene che la Cisgiordania è un "territorio conteso".Israele afferma che dal Piano di disimpegno unilaterale israeliano nel 2005, Israele non occupa più la Striscia di Gaza. Tuttavia, poiché ha mantenuto un certo controllo sullo spazio aereo e sulla linea costiera di Gaza, ha continuato ad essere designato come "potenza occupante" nella Striscia di Gaza, dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, da diversi paesi e da organizzazioni per la tutela dei diritti umani.
La striscia di Gaza (in arabo: قطاع غزة, Qiṭāʿ Ghazza; in ebraico: רצועת עזה, Retzu'at 'Azza) è un'exclave del territorio palestinese confinante con Israele ed Egitto nei pressi della città di Gaza. Si tratta di una regione costiera di 360 km² di superficie popolata da 1.760.037 abitanti di etnia palestinese, di cui 1.240.082 rifugiati palestinesi.Rivendicato dai palestinesi nel 1994, assieme alla Cisgiordania e a Gerusalemme Est, come parte dello Stato di Palestina nella regione storico-geografica della Palestina, solo dopo il ritiro dei militari e dei civili israeliani da Gaza nel 2005, è passato sotto il controllo politico-amministrativo dell'Autorità Nazionale Palestinese. Dal 2007 è però governato direttamente da Hamas in seguito alle elezioni legislative del 2006 e alla battaglia di Gaza del 2007 tra Fatah e Hamas. Le Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali per i diritti umani, e la maggioranza dei governi e dei giuristi considerano il territorio ancora occupato da Israele, che mantiene sulla striscia un blocco insieme all'Egitto. Israele controlla lo spazio aereo e marittimo della striscia, sei dei sette attraversamenti della frontiera terrestre e il movimento di merci e persone dentro e fuori dalla striscia. La striscia di Gaza rimane quindi al centro del conflitto israelo-palestinese, e di ripetute guerre tra Israele e Gaza scoppiate negli ultimi anni (2008, 2014). In senso peggiorativo, specie da parte dei sostenitori di Israele, la Striscia di Gaza dal 2006 in poi è talvolta appellata come Hamastan ("terra di Hamas").Dal 2012 l'ONU riconosce formalmente la Striscia come parte dello Stato di Palestina, entità statale semi-autonoma.
La Palestina, ufficialmente Stato di Palestina (in arabo دولة فلسطين, traslitterabile come Dawlat Filasṭīn), è uno Stato a riconoscimento limitato del Vicino Oriente, non membro delle Nazioni Unite, de facto occupato in gran parte da Israele. Lo Stato di Palestina rivendica sovranità sui territori palestinesi della Cisgiordania e della striscia di Gaza, con Gerusalemme Est come capitale designata, sebbene il suo centro amministrativo si trovi a Ramallah. Tali territori sono occupati da Israele dal 1967 a seguito della Guerra dei sei giorni. La Palestina ha una popolazione di 5.051.953 abitanti a febbraio 2020, al 121º posto nel mondo.Il 15 novembre 1988, Yasser Arafat, Presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), ad Algeri, proclamò l'indipendenza dello Stato di Palestina. Un anno dopo la firma degli Accordi di Oslo nel 1993, venne istituita l'Autorità Nazionale Palestinese per governare le aree A e B in Cisgiordania e la Striscia di Gaza. Gaza sarebbe in seguito stata governata da Hamas dal 2007, due anni dopo il ritiro unilaterale israeliano da Gaza. L'ONU ha riconosciuto la Palestina come Stato non membro con status di osservatore permanente con la Risoluzione 67/19 dell'Assemblea generale del 29 novembre 2012. A seguito di ciò, dal 3 gennaio 2013 l'Autorità Nazionale Palestinese ha adottato il nome di Stato di Palestina sui documenti ufficiali. Il capo dello Stato è il presidente Mahmoud Abbas, mentre il governo è guidato dal premier Mohammad Shtayyeh. La Palestina è membro della Lega araba, dell'Organizzazione della cooperazione islamica, del G77, del Comitato Olimpico Internazionale, dell'Unesco e di varie altre organizzazioni internazionali. L'Unione europea, così come la maggior parte dei suoi Stati membri, mantiene rapporti diplomatici con l'Autorità nazionale palestinese, istituita nell'ambito degli accordi di Oslo. Leila Shahid, già rappresentante dell'ANP in Francia dal 1984, è stato nominato nel novembre del 2005 come rappresentante dell'ANP per l'Unione europea. Vi è un'ampia varietà di punti di vista riguardo allo status dello Stato palestinese, sia tra gli stati della comunità internazionale che tra studiosi legali. L'esistenza di uno Stato della Palestina, sebbene controversa, è una realtà nelle opinioni degli Stati che hanno instaurato relazioni diplomatiche bilaterali.
Paolo Coletta (Napoli, 15 agosto 1968) è un compositore, regista e commediografo italiano, autore di opere liriche e numerose musiche di scena.
La danza dello scorpione (Sîrat al-'aqrab alladhî yatasabbabu 'araqan) è il secondo romanzo dello scrittore palestinese Akram Musallam. Pubblicato a Beirut nel 2008, l'opera. rivela la situazione della regione, dopo gli Accordi di Oslo e il fallimento della Seconda Intifada, con lo sfondo della occupazione israeliana e del quotidiano rapporto dei palestinesi con la vita e la morte. Il romanzo deve il suo titolo al piccolo tatuaggio sul corpo di una donna francese che il narratore incontra in una sala da ballo di Ramallah e che verrà a innescare il suo desiderio di scrivere. Oltre alla storia personale del narratore, il romanzo ripercorre la storia dei luoghi geografici del conflitto immergendosi nella società palestinese attraverso un racconto che svela i cambiamenti architettonici, abitativi e culturali avvenuti in Palestina negli ultimi decenni. Ne sono emblema la trasformazione subìta dalla città di Ramallah e dalla campagna circostante dopo l'arrivo dell'Autorità Palestinese di cui Musallam denuncia l'impotenza e la corruzione. Il romanzo è inoltre costellato di storie e leggende popolari ora narrate dal “prigioniero”, ora dal protagonista stesso, ora dalla zia paterna, rivelando così l'amore nutrito dal protagonista per la tradizione orale, preziosa custode della memoria storica collettiva. La questione israelo-palestinese apparentemente latente, permea l'intera opera ed è sempre pronta a tornare in primo piano. L'incontro con la fugace francese avviene infatti nel periodo in cui il giovane protagonista, come altri arabi disoccupati, raggiunge su taxi collettivi la costa israeliana per lavorare come lavapiatti in un locale che salterà in aria per mano di un palestinese. In questo chiaro riferimento all'attentato di Netanya del 2002, l'odore di carne umana carbonizzata viene paragonato a quello tristemente familiare al protagonista il quale, divenuto giornalista, documenta le vittime palestinesi incenerite nelle loro auto dai missili israeliani durante la Seconda Intifada.
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico: , Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest. Situato in Medio Oriente, occupa approssimativamente un'area che secondo i racconti biblici in epoca antica era compresa nel Regno di Giuda e Israele e nella regione della Cananea, soggetta nel tempo al dominio di numerosi popoli, tra cui egizi, assiri, babilonesi, romani, bizantini, arabi e ottomani, nonché teatro di numerose battaglie etnico-religiose. In età contemporanea è stata parte del mandato britannico della Palestina, periodo durante il quale fu soggetta a flussi immigratori di popolazioni ebraiche, incoraggiate dalla nascita del movimento sionista nella città svizzera di Basilea (1897) che mirava alla costituzione di un moderno Stato ebraico. Dopo la seconda guerra mondiale e la Shoah, anche per cercare di porre rimedio agli scontri tra ebrei e arabi, il 29 novembre 1947 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella risoluzione n. 181 approvava il piano di partizione della Palestina che prevedeva la costituzione di due Stati indipendenti, uno ebraico e l'altro arabo. Alla scadenza del mandato britannico il moderno Stato d'Israele fu quindi proclamato da David Ben Gurion il 14 maggio 1948. Tale ripartizione fu però osteggiata da gruppi antisionisti e dalla totalità dei rappresentanti palestinesi, nonché dai vicini Paesi arabi. Dopo alcuni scontri già all'indomani del voto della risoluzione, terminato il ritiro delle truppe britanniche, la Lega Araba avviò una guerra contro il neonato Stato ebraico, dando origine a una serie di conflitti arabo-israeliani; accordi di pace sui confini furono in seguito raggiunti solo con Egitto (1979) e Giordania (1994). Rispetto ai territori palestinesi non esistono tuttora confini precisi. Oltre a estendere il territorio dello Stato dopo la prima guerra arabo-israeliana del 1948 (denominata da parte israeliana guerra d'Indipendenza, mentre da parte araba Nakba, "catastrofe"), rispetto a quanto previsto dalla risoluzione ONU, Israele ha anche occupato i territori della Cisgiordania e della Striscia di Gaza dopo la guerra dei sei giorni del 1967 e nel corso degli anni vi ha costruito nuovi centri abitati. Lo Stato palestinese, proclamato nel 1988 e ammesso come osservatore permanente dell'ONU nel 2012, ma non riconosciuto come tale da Israele e da altri Paesi, controlla la striscia di Gaza, dalla quale Israele sì è ritirata unilateralmente nel 2005 (facendone evacuare anche coattamente i ventuno insediamenti) e solo alcune zone della Cisgiordania, che rivendica interamente anche se rimane prevalentemente controllata da Israele, secondo le decisioni degli accordi di Oslo del 1993. La sovranità israeliana non è riconosciuta da molti Stati arabi, mentre rappresentanti palestinesi hanno riconosciuto Israele nel 1993, come parte degli stessi accordi di Oslo. Diversi tentativi di accordi di pace non hanno finora dato i frutti sperati e l'area continua quindi a essere geopoliticamente instabile. All'aprile 2015 la popolazione israeliana era di 8.345.000 abitanti. È l'unico Stato al mondo a maggioranza ebraica (il 74,9% della popolazione) e con una consistente minoranza di arabi (circa il 20%, in prevalenza di religione musulmana, ma anche cristiana o drusa). La legge fondamentale del 1980 (Israele, come il Regno Unito, non ha una Costituzione scritta) afferma che la capitale è Gerusalemme, rivendicata come tale anche dallo Stato di Palestina almeno nella sua parte orientale, ma non è riconosciuta dalla maggior parte dei membri dell'ONU. Quasi tutti gli Stati che hanno relazioni diplomatiche con Israele mantengono le proprie ambasciate a Tel Aviv, centro finanziario del Paese, o nelle vicinanze, ma mantengono comunque sedi consolari a Gerusalemme. Israele è governato da un sistema parlamentare a rappresentanza proporzionale. È considerato un Paese sviluppato, è membro dell'OCSE e secondo il Fondo monetario internazionale nel 2013 era al 37º posto nella lista degli Stati per prodotto interno lordo. Ha inoltre il più alto indice di sviluppo umano in Medio Oriente ed è uno dei Paesi con la più alta aspettativa di vita nel mondo. Nel 1967 l'Israele ha occupato le alture del Golan siriane.
Antonio Ferrara (Portici, 1957) è uno scrittore e illustratore italiano. La sua opera più conosciuta, Ero cattivo, gli ha valso il premio Andersen 2012 per la categoria ragazzi sopra i 15 anni.
Amos Oz (in ebraico: עמוס עוז?), nato Amos Klausner (in ebraico: עמוס קלוזנר?) (Gerusalemme, 4 maggio 1939 – Tel Aviv, 28 dicembre 2018) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Oltre ad essere stato autore di romanzi e saggi, Oz è stato giornalista e docente di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev, a Be'er Sheva. Sin dal 1967 è stato un autorevole sostenitore della "soluzione dei due Stati" del conflitto arabo-israeliano. Nel suo romanzo autobiografico Una storia di amore e di tenebra, Oz ha raccontato, attraverso la storia della sua famiglia, le vicende storiche del nascente Stato di Israele dalla fine del protettorato britannico: la guerra di indipendenza, gli attacchi terroristici dei Fedayyin, la vita nei kibbutz. Nella vita dello scrittore è stato determinante il suicidio della madre, avvenuto quando il piccolo Amos aveva appena dodici anni. L'elaborazione del dolore si sviluppa ben presto in un contrasto con il padre, un intellettuale vicino alla destra ebraica. Il contrasto padre-figlio portò alla decisione del ragazzo di entrare nel kibbutz Hulda e di cambiare il cognome originario "Klausner" in "Oz", che in ebraico significa "forza".