Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il cosiddetto Sacco di Brescia ebbe luogo il 19 febbraio 1512 durante la guerra della Lega Santa, che succedeva a quella di Cambrai. La stessa città di Brescia si era infatti ribellata alla dominazione francese, coadiuvata da un presidio delle truppe della repubblica di Venezia. A quel punto il generale Gaston de Foix-Nemours, da poco giunto a comandare gli eserciti francesi in Italia, ordinò alla città di arrendersi; tuttavia, a seguito di un secco rifiuto, egli decise di attaccare la città con una forza di 12.000 uomini. L'evento segnò terribilmente la città, dal momento che quest'ultima fu razziata e saccheggiata selvaggiamente, avendo una eco ampio sia in Italia che in Europa, impressionando in generale per l'efferatezza dei saccheggi e delle uccisioni commesse.
Pierre Terrail de Bayard (Pontcharra, 1476 – Rovasenda, 30 aprile 1524) è stato un condottiero e cavaliere medievale francese, italianizzato poi in Baiardo (incerto il luogo di morte, Romagnano Sesia o Rovasenda). Signore di Bayard, si è particolarmente distinto durante le guerre d'Italia del XVI secolo. Le sue gesta gli valsero diversi soprannomi tra cui "Il cavaliere senza macchia e senza paura" o il "buon cavaliere"; fu l'ultimo grande rappresentante della cavalleria medievale, famoso giostratore e spadaccino.
Baiardo, in francese Bayard, è nel ciclo carolingio il nome del cavallo baio di Rinaldo.
Anne de Montmorency (Chantilly, 15 marzo 1493 – Parigi, 12 novembre 1567) fu il fondatore del casato di Montmorency. Fu duca e pari di Francia, maresciallo di Francia, gran maestro di Francia e connestabile di Francia ed emulo del Baiardo. Egli stesso fu figura simbolo del rinascimento francese, e fu amico intimo dei re francesi Francesco I ed Enrico II.