apri su Wikipedia

Sacco di Brescia

Il cosiddetto Sacco di Brescia ebbe luogo il 19 febbraio 1512 durante la guerra della Lega Santa, che succedeva a quella di Cambrai. La stessa città di Brescia si era infatti ribellata alla dominazione francese, coadiuvata da un presidio delle truppe della repubblica di Venezia. A quel punto il generale Gaston de Foix-Nemours, da poco giunto a comandare gli eserciti francesi in Italia, ordinò alla città di arrendersi; tuttavia, a seguito di un secco rifiuto, egli decise di attaccare la città con una forza di 12.000 uomini. L'evento segnò terribilmente la città, dal momento che quest'ultima fu razziata e saccheggiata selvaggiamente, avendo una eco ampio sia in Italia che in Europa, impressionando in generale per l'efferatezza dei saccheggi e delle uccisioni commesse.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sacco di Brescia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale