Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il washi (和紙? chiamato anche carta giapponese) è un tipo di carta utilizzata in Giappone; si tratta di carta fatta a mano, di buona consistenza, resistente e anche traslucida. La sua buona consistenza permette a questa carta di essere utilizzata in molte applicazioni, come nelle arti tradizionali giapponesi origami, shodō e ukiyo-e. Si dice che resista anche ai danni procurati dagli insetti. Dal novembre 2014 è inserito tra i Patrimoni orali e immateriali dell'umanità dell'UNESCO.
Con il termine origami si intende l'arte di piegare la carta (折り紙 ori-gami, termine derivato dal giapponese, oru piegare e kami carta) e, sostantivato, l'oggetto che ne deriva. Esistono tradizioni della piegatura della carta anche in Cina (Zhe Zhi" 折纸), tra gli Arabi ed in occidente. La tecnica moderna dell'origami usa pochi tipi di piegature combinate in un'infinita varietà di modi per creare modelli anche estremamente complessi. In genere, questi modelli cominciano da un foglio quadrato, le cui facce possono essere di colore differente e continua senza fare tagli alla carta, ma l'origami tradizionale era molto meno rigido e faceva frequente uso di tagli, oltre a partire da basi non necessariamente quadrate. Alla base dei principi che regolano l'origami, vi sono senz'altro i principi shintoisti del ciclo vitale e dell'accettazione della morte come parte di un tutto: la forma di carta, nella sua complessità e fragilità, è simbolo del tempio shintoista che viene ricostruito sempre uguale ogni vent'anni, e la sua bellezza non risiede nel foglio di carta. Alla morte del supporto, la forma viene ricreata e così rinasce, in un eterno ciclo vitale che il rispetto delle tradizioni mantiene vivo.
Un aeroplanino di carta o aeroplano di carta è un modellino di aeroplano giocattolo realizzato in carta. È probabilmente la forma più comune di aerogami (un tipo di origami, l'arte giapponese di piegare la carta). In giapponese viene chiamato 紙飛行機 (kami hikoki; kami=carta, hikoki=aeroplano). La sua popolarità è dovuta al fatto di essere uno dei tipi più semplici di origami. La versione più semplice richiede solo sei passi per essere completata correttamente. L'uso della carta per creare giocattoli si ritiene abbia avuto origine 2.000 anni fa in Cina, dove gli aquiloni erano una popolare forma di intrattenimento. Anche se questi possono essere considerati i predecessori dei moderni aeroplani di carta, nessuno può dirsi sicuro di dove questa invenzione abbia avuto origine; i disegni per la velocità, il sollevamento e l'aspetto sono stati migliorati nel corso degli anni. La prima data nota di creazione degli aeroplanini di carta viene collocata al 1909. Comunque, la versione più accettata della data di creazione è posta due decenni dopo, nel 1930, da parte di Jack Northrop (ingegnere della Lockheed Corporation). Northrop usava gli aeroplanini di carta come prova, così da poter scoprire nuove idee per far volare gli aerei veri.