Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts è un istituto scolastico immaginario che costituisce l'ambientazione principale della serie di romanzi Harry Potter, scritti dall'autrice britannica J. K. Rowling. Nell'ambito del mondo magico in cui si svolge la serie, Hogwarts è una scuola di magia in cui compiono i loro studi la maggior parte dei maghi e delle streghe delle Isole britanniche. Hogwarts venne fondata dai quattro maghi e streghe britannici più influenti del loro tempo oltre mille anni prima dell'inizio della narrazione. I fondatori iniziarono la pratica di suddividere gli studenti in quattro case, Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde, selezionandoli in base alle caratteristiche da loro tenute in maggior considerazione. Dal punto di vista dell'ordinamento Hogwarts è un collegio scolastico coeducativo della durata di sette anni, che accoglie ragazzi e ragazze di età compresa tra gli undici e i diciassette anni. Le materie di studio si differenziano sostanzialmente da quelle scolastiche tradizionali e vertono invece sull'insegnamento teorico e pratico della magia. Hogwarts ha sede in Scozia, in un grande castello immerso nelle montagne che gli studenti raggiungono prendendo il treno Espresso di Hogwarts dal binario 9 ¾ della stazione di King's Cross a Londra. La costruzione è arroccata sopra una scogliera di fronte al Lago Nero, ed è circondata da un parco e da una vasta foresta. Numerosi incantesimi protettivi difendono l'edificio, alcuni dei quali lo rendono ad esempio invisibile alla popolazione non magica dei babbani. Il castello è dotato di sette piani e comprende numerose torri merlate, cortili, aule, sale, dormitori e passaggi segreti.
Forbici vince carta vince pietra (Scissors Cut Paper Wrap Stone) è un romanzo di fantascienza dello scrittore Ian McDonald pubblicato nel 1994.
Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di 30 007 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. È un importante polo industriale, grazie alla produzione di carta (Cartiere Miliani Fabriano) e di elettrodomestici (le industrie della famiglia Merloni: Indesit Company, Ariston Thermo Group; e quelle che producono cappe aspiranti: Elica, Faber, ecc.). Dal 2013 è una Città Creativa dell'UNESCO, nella categoria "Artigianato, arti e tradizioni popolari" (craft, arts and popular traditions), titolo riconosciuto soprattutto grazie alla produzione della carta a mano. Il comune di Fabriano, con i suoi 272,08 km², è il più esteso della regione.
Il washi (和紙? chiamato anche carta giapponese) è un tipo di carta utilizzata in Giappone; si tratta di carta fatta a mano, di buona consistenza, resistente e anche traslucida. La sua buona consistenza permette a questa carta di essere utilizzata in molte applicazioni, come nelle arti tradizionali giapponesi origami, shodō e ukiyo-e. Si dice che resista anche ai danni procurati dagli insetti. Dal novembre 2014 è inserito tra i Patrimoni orali e immateriali dell'umanità dell'UNESCO.
Piero Fornasetti (Milano, 10 novembre 1913 – Milano, 15 ottobre 1988) è stato un artista italiano. Poliedrico ed eclettico, fu caratterizzato da un inarrestabile estro creativo che lo rende uno degli esempi più prolifici del XX secolo e difficilmente riconducibile a una precisa corrente.
L'orizuru (折鶴? lett. "gru piegata", da ori- "piegato" e tsuru "gru"), o gru di carta, è una forma considerata la più classica di tutti gli origami giapponesi. Si tratta di una rappresentazione della gru della Manciuria, che ha un significato speciale nella cultura giapponese, in cui si ritiene possa vivere fino a mille anni.È spesso usato come un simbolo cerimoniale o per la decorazione dei tavoli dei ristoranti. Viene altresì utilizzato come modello matematico. La catena composta da mille orizuru legate assieme è chiamata senbazuru (千羽鶴?), che significa appunto "mille gru".
Un aeroplanino di carta o aeroplano di carta è un modellino di aeroplano giocattolo realizzato in carta. È probabilmente la forma più comune di aerogami (un tipo di origami, l'arte giapponese di piegare la carta). In giapponese viene chiamato 紙飛行機 (kami hikoki; kami=carta, hikoki=aeroplano). La sua popolarità è dovuta al fatto di essere uno dei tipi più semplici di origami. La versione più semplice richiede solo sei passi per essere completata correttamente. L'uso della carta per creare giocattoli si ritiene abbia avuto origine 2.000 anni fa in Cina, dove gli aquiloni erano una popolare forma di intrattenimento. Anche se questi possono essere considerati i predecessori dei moderni aeroplani di carta, nessuno può dirsi sicuro di dove questa invenzione abbia avuto origine; i disegni per la velocità, il sollevamento e l'aspetto sono stati migliorati nel corso degli anni. La prima data nota di creazione degli aeroplanini di carta viene collocata al 1909. Comunque, la versione più accettata della data di creazione è posta due decenni dopo, nel 1930, da parte di Jack Northrop (ingegnere della Lockheed Corporation). Northrop usava gli aeroplanini di carta come prova, così da poter scoprire nuove idee per far volare gli aerei veri.
Harry Potter è una serie di romanzi fantasy scritta da J. K. Rowling e ambientata principalmente nell'immaginario mondo magico. Ideata nei primi anni novanta, la serie fu pubblicata tra il 1997 e il 2007. Tradotta in ottanta lingue, tra le quali il latino e il greco antico, resta seconda nella storia dell'editoria, con una vendita complessiva di 500 milioni di copie, dietro soltanto al Maigret di Simenon. In aggiunta ai sette romanzi, l'autrice ha pubblicato tre pseudobiblia come supplemento alla saga: Gli animali fantastici: dove trovarli, Il Quidditch attraverso i secoli e Le fiabe di Beda il Bardo. Nel 2016 è uscito un ottavo volume, che contiene la sceneggiatura dello spettacolo teatrale Harry Potter e la maledizione dell'erede. La serie di film ispirata alla saga era, al momento della sua conclusione, la più remunerativa della storia di Hollywood, con un incasso di 7,7 miliardi di dollari, prima di essere superata dal Marvel Cinematic Universe e da Guerre stellari. Nel 2016, il primo dei cinque episodi ispirati allo pseudobiblion Gli animali fantastici: dove trovarli è uscito nelle sale cinematografiche; il secondo capitolo è uscito il 15 novembre 2018.