Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pergola o pergolato indica in giardinaggio un elemento strutturale e decorativo di un giardino o di un orto, che costituisce un vano di passaggio ombreggiato foggiato a tunnel, sostenuto da pilastri; è inoltre costituito dal sovrastante reticolo di travi, trasverse e longitudinali che hanno la funzione di sostenere la vegetazione di piante, e che naturalmente hanno uno sviluppo tale da permettere la copertura della struttura stessa. Il termine pergola infatti deriva dal tardo latino pergere ("sporgere", quindi sporgenza, applicazione).
Il Parterre è una struttura polifunzionale di Firenze, situata tra piazza della Libertà, via Madonna della Tosse, largo Zoli, via Mafalda di Savoia e via del Ponte Rosso. La zona ha una lunga storia: come suggerisce il nome si trattava di un giardino "alla francese" voluto nel Settecento dal Granduca Pietro Leopoldo. L'architetto Giuseppe Poggi quando ristrutturò la piazza nell'ambito del progetto dei viali di Circonvallazione non lo toccò, ma nel 1937 l'architetto Sirio Pastorini vi eresse il Palazzo delle Esposizioni, che fu il principale centro fieristico fino alla creazione del Padiglione Spadolini nella Fortezza da Basso. Un "rondò" era stato progettato da Sirio Pastorini. Di questa struttura oggi resta solo una parte, perché fu demolito il padiglione che negli anni cinquanta era stato annesso al Rondò del Pastorini che occupava tutta l'area e versava in pessime condizioni. In occasione dei Mondiali di Italia '90 su progetto dell'architetto Paolo Antonio Martini venne costruito un grande parcheggio sotterraneo, un giardino pensile con emergenze, fossati, passerelle metalliche e porticati e fu restaurato il Rondò che divenne un centro polivalente per iniziative culturali come concerti, proiezioni cinematografiche e presentazioni di libri. La zona più interessante è la grande arena all'aperto, circondata da edifici un tempo usati per attività commerciali o culturali, poi via via abbandonate. Oggi ospita alcuni uffici come l'Anagrafe, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, Centro per l'Impiego della Provincia di Firenze, Front Office Firenze Parcheggi S.p.a., Ufficio Permessi Ztl-Zcs di Servizi alla Strada S.p.a. In inverno vi è installata una pista di pattinaggio su ghiaccio, che è andata a soppiantare quella organizzata ogni anno nelle feste natalizie in piazza Santa Croce.
L'operazione Giardinaggio fu una modifica apportata il 26 ottobre 1954 alla Linea di demarcazione tra Zona A e B (che corrispondeva in quel tratto alla precedente Linea Morgan) del Territorio Libero di Trieste. In seguito all'entrata in vigore del Memorandum di Londra, la nuova demarcazione tra Zona A e B andò a costituire de facto il nuovo confine tra Italia e Jugoslavia nell'Istria settentrionale. In seguito al Trattato di Osimo del 1975 divenne a tutti gli effetti confine ufficiale tra i due stati. Dal 1991 è parte del confine internazionale tra Italia e Slovenia. Il nome dell'operazione deriva dal fatto che nello stabilire il nuovo confine la prassi seguita fu quella di non dividere terreni di proprietà di un unico soggetto ma seguire pedissequamente i confini delle proprietà private.
Il giardinaggio è la tecnica e l'arte della coltivazione di piante a scopo principalmente ornamentale. Può essere praticato per hobby, come attività professionale oppure come attività riabilitativa o socializzante all'interno di carceri o istituti, pratica che prende il nome di "Garden therapy". In generale con il termine "giardinaggio" si indica il complesso delle azioni relative alla creazione e alla manutenzione di un giardino, solitamente privato.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
La cesoia (o le cesoie) è un utensile che ha la forma di una grossa e robusta forbice, e viene utilizzata in agricoltura ed in giardinaggio per operazioni di potatura e di taglio. Le cesoie hanno svariate sagome e strutture a seconda dell'utilizzo per il quale sono costruite. Quella base serve per tagliare ramoscelli ed ha le lame ricurve per poterli alloggiare meglio; le lame sono corte in relazione alla lunghezza dei manici, in modo da poter con questi far una buona forza sulle lame stesse. Esiste sia una versione con cricchetto che una con manici più lunghi che permettono di tagliare anche rami di maggior spessore. Altre versioni sono quella a lame e manici lunghi e diritti, che servono per tagliare le siepi e quelle montate su prolunghe ed azionate a distanza per tagliare rami in alto. Per lavori lunghi ed impegnativi sono state sviluppate cesoie motorizzate, di tipo elettrico o pneumatico, in cui lo sforzo di taglio è esercitato rispettivamente da un motore elettrico azionato a batteria o da un cilindro pneumatico azionato da aria compressa, mentre l'operatore comanda il taglio semplicemente premendo un interruttore o un grilletto.