Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il giardinaggio è la tecnica e l'arte della coltivazione di piante a scopo principalmente ornamentale. Può essere praticato per hobby, come attività professionale oppure come attività riabilitativa o socializzante all'interno di carceri o istituti, pratica che prende il nome di "Garden therapy". In generale con il termine "giardinaggio" si indica il complesso delle azioni relative alla creazione e alla manutenzione di un giardino, solitamente privato.
Un parterre è un giardino realizzato su una superficie piana, costituita da aiuole, tipicamente in modelli simmetrici, separate e collegate da sentieri di ghiaia. Le superfici in erba possono essere bordate in pietra o da piccole siepi e possono contenere fiori. Spesso i parterre sono decorati da complicati ricami vegetali costituiti da piccole siepi piantate a disegno, fiori disposti lungo le linee delle siepi e spazi vuoti riempiti sia da prati sia da sabbie colorate. Il termine deriva dal Francese par terre, ossia sulla terra, al suolo. I parterre francesi ebbero origine nel XV secolo nei giardini del rinascimento francese, spesso a forma geometrica. Successivamente, nel corso del XVII secolo, sorsero i giardini alla francese molto più elaborati. Il parterre francese raggiunse il suo massimo sviluppo a Versailles; questo ispirò poi molti altri parterre simili in tutta Europa.
L'operazione Giardinaggio fu una modifica apportata il 26 ottobre 1954 alla Linea di demarcazione tra Zona A e B (che corrispondeva in quel tratto alla precedente Linea Morgan) del Territorio Libero di Trieste. In seguito all'entrata in vigore del Memorandum di Londra, la nuova demarcazione tra Zona A e B andò a costituire de facto il nuovo confine tra Italia e Jugoslavia nell'Istria settentrionale. In seguito al Trattato di Osimo del 1975 divenne a tutti gli effetti confine ufficiale tra i due stati. Dal 1991 è parte del confine internazionale tra Italia e Slovenia. Il nome dell'operazione deriva dal fatto che nello stabilire il nuovo confine la prassi seguita fu quella di non dividere terreni di proprietà di un unico soggetto ma seguire pedissequamente i confini delle proprietà private.
La cesoia (o le cesoie) è un utensile che ha la forma di una grossa e robusta forbice, e viene utilizzata in agricoltura ed in giardinaggio per operazioni di potatura e di taglio. Le cesoie hanno svariate sagome e strutture a seconda dell'utilizzo per il quale sono costruite. Quella base serve per tagliare ramoscelli ed ha le lame ricurve per poterli alloggiare meglio; le lame sono corte in relazione alla lunghezza dei manici, in modo da poter con questi far una buona forza sulle lame stesse. Esiste sia una versione con cricchetto che una con manici più lunghi che permettono di tagliare anche rami di maggior spessore. Altre versioni sono quella a lame e manici lunghi e diritti, che servono per tagliare le siepi e quelle montate su prolunghe ed azionate a distanza per tagliare rami in alto. Per lavori lunghi ed impegnativi sono state sviluppate cesoie motorizzate, di tipo elettrico o pneumatico, in cui lo sforzo di taglio è esercitato rispettivamente da un motore elettrico azionato a batteria o da un cilindro pneumatico azionato da aria compressa, mentre l'operatore comanda il taglio semplicemente premendo un interruttore o un grilletto.