Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La chiesa di San Ranierino (o dei SS. Ranieri e Leonardo) si trova in via Cardinale Pietro Maffi a Pisa con facciata rivolta verso sud, nelle vicinanze di piazza del Duomo.
La chiesa di San Pietro in Palazzi è un edificio sacro che si trova in località San Pietro in Palazzi, nel comune di Cecina; fa parte della diocesi di Pisa.
Marina di Pisa è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana. Sorge a 2 m s.l.m. a sud della foce del fiume Arno, sul Mar Tirreno. Gli abitanti odierni sono soliti chiamarla semplicemente "Marina", mentre fino al secolo scorso i più vecchi continuavano ad usare il termine Boccadarno.
Ulisse Carlo Bascherini (Corvaia, 2 aprile 1844 – Seravezza, 16 maggio 1933) è stato un vescovo cattolico italiano.
L'arcidiocesi di Pisa (in latino: Archidioecesis Pisana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 313.497 battezzati su 334.345 abitanti. È retta dall'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto. Dal 1092, l'arcivescovo di Pisa si fregia del titolo, attualmente puramente onorifico nonché conteso dagli arcivescovi di Cagliari e Sassari, di Primate di Sardegna e Corsica.
Giuseppe Toniolo (Treviso, 7 marzo 1845 – Pisa, 7 ottobre 1918) è stato un economista, sociologo e accademico italiano, tra i protagonisti del movimento cattolico italiano. Ha saputo proporre e realizzare in concreto la visione di un modello di organizzazione sociale cristianamente ispirato e fondato sul primato della sussidiarietà. È stato proclamato venerabile da Paolo VI il 7 gennaio 1971 e beatificato il 29 aprile 2012 dal cardinale Salvatore De Giorgi.
Il conclave del 1914 venne convocato a seguito della morte di papa Pio X, avvenuta a Roma il 20 agosto dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 31 agosto al 3 settembre e, dopo dieci scrutini, venne eletto papa il cardinale Giacomo della Chiesa, arcivescovo di Bologna, che assunse il nome di Benedetto XV. L'elezione venne annunciata dal cardinale protodiacono Francesco Salesio Della Volpe.
Bruno Maffi (Torino, 1909 – Milano, 20 agosto 2003) è stato un politico italiano, dirigente del Partito Comunista Internazionale.
Padre Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 – Roma, 26 febbraio 1878) è stato un gesuita, astronomo e geodeta italiano, fondatore della spettroscopia astronomica. Fu direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano e si occupò per primo di classificare le stelle in classi spettrali. Il suo nome è anche associato alla definizione del Meridiano di Roma (o Meridiano di Monte Mario), detto anche Primo meridiano d'Italia.