Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Maurizio Costanzo Show, detto comunemente Costanzo Show, è il talk show più longevo della televisione italiana (4452 puntate dal 1982 al 2006, dal 2007 al 2009 e dal 2015); è ideato e condotto dal giornalista Maurizio Costanzo. Dopo esser partito in prima serata su Rete 4, è quasi sempre andato in seconda serata su Canale 5, tranne in puntate speciali. Nella stagione 2005-2006 è andato in onda su Canale 5 Plus. Con il suo ritorno nel 2015 su Rete 4 è andato in onda in prima serata, per poi ritornare in seconda serata dal 2017 su Canale 5 nella giornata di mercoledì. Altri speciali sono andati in onda su Mediaset Extra e Iris.
Maurizio Costanzo (Roma, 28 agosto 1938) è un giornalista, conduttore televisivo, conduttore radiofonico, autore televisivo, regista e sceneggiatore italiano.
Maria De Filippi (Milano, 5 dicembre 1961) è una conduttrice televisiva, autrice televisiva e produttrice televisiva italiana. Attiva in televisione dal 1992, quando ha cominciato a lavorare per Canale 5 conducendo il talk show pomeridiano Amici, ha consolidato la sua notorietà negli anni successivi presentando e producendo diversi format divenuti poi programmi televisivi di punta della rete ammiraglia Mediaset, come Uomini e donne, C'è posta per te, Temptation Island, Tú sí que vales e Amici di Maria De Filippi, quest'ultimo omonimo del suo programma d'esordio. È proprietaria con RTI della società di produzione televisiva Fascino PGT, che realizza varie trasmissioni per i canali Mediaset, tra cui tutte quelle condotte da lei e dal marito e co-fondatore Maurizio Costanzo. Nel 2013 ha fondato la web TV Witty TV, il sito internet e piattaforma social che rimanda ai programmi prodotti dalla società.
Luca Giurato (Roma, 23 dicembre 1939) è un giornalista e conduttore televisivo italiano.
La parola ai giurati (12 Angry Men) è un film per la televisione del 1997 diretto da William Friedkin. È un remake del film La parola ai giurati del 1957 diretto da Sidney Lumet.
La parola ai giurati (12 Angry Men) è un film del 1957 diretto da Sidney Lumet, alla sua prima prova come regista cinematografico. La sceneggiatura è un adattamento dell'originale soggetto di Reginald Rose Twelve Angry Men, scritto nel 1954 per la TV, e racconta la storia di un componente di una giuria che, sulla base di un "ragionevole dubbio", tenta di persuadere gli altri undici membri ad assolvere un ragazzo accusato di parricidio. Il film, manifestando la sua origine teatrale, si caratterizza per essere quasi interamente girato su un solo set: infatti, ad esclusione di tre minuti suddivisi tra l'inizio e la fine e due brevi scene girate in una sala da bagno, l'intera vicenda è ambientata nella stanza in cui si riunisce la giuria. Ad eccezione dei giurati n. 8 e n. 9, che rivelano i rispettivi nomi al momento di accomiatarsi all'uscita dal tribunale, nessun nome è usato nel film: all'imputato ci si riferisce con "il ragazzo", ai testimoni con "il vecchio" e "la donna dall'altra parte della strada".Nel 2007 l'American Film Institute l'ha inserito all'ottantasettesimo posto della classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi (nella classifica originaria del 1998 non era presente).
Una Guardia Particolare Giurata (comunemente Guardia Giurata, in acronimo G.P.G.) in Italia è un incaricato di pubblico servizio, che opera nel campo della vigilanza privata. Il suo compito è quello di tutelare i beni mobili e immobili, pubblici e privati, prevenendo e reprimendo reati contro il patrimonio.
Alberto Silvestri (Roma, 1 settembre 1933 – Roma, 21 maggio 2001) è stato uno sceneggiatore e autore televisivo italiano. Sceneggiatore prolifico prevalentemente tra gli anni sessanta e settanta, durante i quali ha lavorato per il film di Adriano Celentano Yuppi du e per lo sceneggiato televisivo Sandokan, con Kabir Bedi.Ha lavorato anche come autore televisivo, collaborando in particolar modo con Maurizio Costanzo, come coautore del Maurizio Costanzo Show (dal 1983) e con Maria De Filippi (Amici, Uomini e donne, C'è posta per te).Era il padre del cantautore Daniele Silvestri.