Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il ponte Vasco da Gama è un ponte che attraversa il fiume Tago e collega Montijo e Sacavém all'interno dell'area della Grande Lisbona e vicino al Parque das Nações, dove si è tenuto l'Expo '98, l'esposizione universale che celebrava il 500º anniversario della scoperta della rotta che conduceva dall'Europa all'India compiuta da Vasco da Gama. Fa parte del percorso della Autoestrada A12.
Il ponte San Michele, noto anche come ponte di Calusco, ponte di Paderno o ponte Röthlisberger è un ponte ad arco in ferro, a traffico misto ferroviario-stradale, che collega i paesi di Paderno d'Adda e Calusco d'Adda attraversando una gola del fiume Adda. Capolavoro riconosciuto come uno dei simboli dell'archeologia industriale italiana, nel 2017 il ponte è stato candidato per essere inserito nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità.
Ponte Milvio (o ponte Molle o ponte Mollo) è un ponte di Roma sul fiume Tevere in asse con il primo tratto urbano di via Flaminia; esso collega piazzale Cardinal Consalvi, diviso tra il quartiere Flaminio e il quartiere Parioli, a piazzale di Ponte Milvio, diviso tra il quartiere Della Vittoria e il quartiere Tor di Quinto. Fu edificato in un punto dove il Tevere penetrava da nord nella città antica di Roma e, fino all'inizio del XX secolo, si trovava in una zona non urbanizzata, laddove oggi è largamente circondato da abitazioni civili e altri manufatti, oltre che a una fitta rete di opere stradali. Laddove esso è una prosecuzione assiale di via Flaminia, dalla parte opposta del Tevere, dove la Flaminia riprende il suo percorso, si dirama anche la via Cassia; tale ponte era, quindi, un passaggio obbligato per chiunque lasciasse Roma per dirigersi a nord sia verso l'Adriatico (Flaminia) che verso la Toscana (Cassia); laddove tali due strade esistono tuttora, vi erano altre due direttrici minori, la Clodia e la Veientana, che collegavano i possedimenti romani nell'alto-medio Lazio con Roma. Il ponte assunse la denominazione popolare di Ponte mollo perché durante le piene del Tevere è il primo a essere sommerso (colloquialmente, a Roma: finire a mollo).
Massimo Riva (Bologna, 27 febbraio 1963 – Bologna, 31 maggio 1999) è stato un cantautore, musicista e produttore discografico italiano, noto per essere stato il frontman della Steve Rogers Band e il chitarrista di Vasco Rossi.
La dodecapoli etrusca è l'insieme di dodici città-Stato etrusche che, secondo la tradizione, costituirono in Etruria una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare: la "Lega etrusca". Secondo quanto racconta Strabone, le dodici città vennero fondate da Tirreno.
Il Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che a Firenze collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio.
I cognomi italiani sono oltre 350.000. Sono generalmente formati da un nome (che può essere un toponimo, un patronimico, un soprannome, un nome di mestiere ecc.) dato ad una famiglia per distinguerla dalle altre famiglie che componevano un gruppo sociale. Il gran numero di variazioni ortografiche e il patrimonio linguistico italiano sono alcuni dei fattori che spiegano la grande varietà dei cognomi italiani. Mentre una larga messe di cognomi ha diffusione nazionale (Rossi, Russo, Bianchi, Fontana etc.), alcuni sono diffusi in specifiche aree geografiche e linguistiche. Una parte minoritaria dei cognomi presenti in Italia è di origine straniera (francese, spagnola, tedesca ecc.) o indicano un'origine forestiera, a testimonianza delle varie migrazioni e/o dominazioni che si sono verificate nel corso dei secoli.
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto". Il castello è stato radicalmente modificato più volte in epoca medievale e rinascimentale. Proprietà demaniale dello Stato Italiano, dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo ha gestito tramite il Polo museale del Lazio, e dal dicembre 2019 attraverso la Direzione Musei statali di Roma.
Alessandro Spina (Bengasi, 1927 – Rovato, 11 luglio 2013) è stato uno scrittore siriano naturalizzato italiano.