Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Trionfo della Divina Provvidenza è un affresco monumentale di Pietro da Cortona, realizzato tra il 1632 e il 1639 nel salone del piano nobile di palazzo Barberini a Roma. Nato come esaltazione della famiglia Barberini, allora regnante sul soglio pontificio con Urbano VIII, mostra tramite allegorie i suoi componenti che si fanno strumento della Divina Provvidenza per l'esecuzione della volontà divina. L'opera viene spesso citata come manifesto del nuovo stile barocco in pittura, nel senso più proprio del termine, che attraverso varie esperienze parziali dei primi anni del secolo XVII, arrivò al suo culmine proprio con la figura di Pietro da Cortona. Con una superficie di 530 m² è il secondo dipinto più grande di Roma dopo la Cappella Sistina.
Il Malmantile racquistato è un poema eroicomico, scritto da Lorenzo Lippi. Pittore alla corte di Claudia de' Medici, moglie dell'arciduca Leopoldo V d'Austria, Lippi cominciò il suo poema ad Innsbruck tra 1643 e il 1644 e continuò a limarlo fino alla morte.Il titolo è un riferimento alla Gerusalemme liberata (1580) e alla Gerusalemme conquistata (1593) di Torquato Tasso, e alla Croce racquistata (1614) di Francesco Bracciolini.Il poema, ricco di motti e proverbi fiorentini e della vivacità, comicità, malizia del parlare popolare, è corredato da note di Puccio Lamoni (anagramma di Paolo Minucci) ricche di erudizione linguistica e folcloristica. La prima edizione, pubblicata postuma a Firenze nel 1676 con lo pseudonimo anagrammatico di Perlone Zipoli e con un discorso preliminare di Giovanni Cinelli Calvoli, ebbe subito un enorme successo, assicurando una fama imperitura al Lippi.
Gualtiero Bassetti (Popolano di Marradi, 7 aprile 1942) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 16 luglio 2009 arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve e dal 24 maggio 2017 presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
Francesco Moneti (Cortona, 1635 – Assisi, 4 settembre 1712) è stato un religioso, astronomo e letterato italiano.
Francesco Laparelli (Cortona, 5 aprile 1521 – Candia, 20 ottobre 1570) è stato un architetto italiano. Assistente di Michelangelo e architetto fra i più importanti del '500 nel campo delle opere militari, fu ingegnere di Papa Pio IV e di Cosimo I de' Medici.
Filippo Venuti, detto anche de' Venuti (Cortona, 5 ottobre 1706 – Cortona, 15 marzo 1768), è stato un archeologo ed enciclopedista italiano, ricordato in particolare per aver collaborato all'edizione lucchese commentata dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert e per l'amicizia con Montesquieu.
Frate Elia da Cortona, o Elia da Assisi, al secolo Elias Bonusbaro (Buonbarone), (Assisi, 1178 – Cortona, 22 aprile 1253), è stato un francescano e politico italiano, molto vicino a san Francesco, del quale era stato uno dei primi seguaci. Ebbe anche un importante ruolo politico come amico e consigliere di Federico II di Svevia, dal quale ricevette delicati incarichi diplomatici. Non riuscì, però, nel suo intento di riconciliare i poteri universali, Papato e Sacro Romano Impero; anzi, il suo impegno politico gli costò una scomunica che fu resa pubblica ed effettiva nel 1240. Un suo riavvicinamento al papato si ebbe solo dopo la morte di Federico II, avvenuta nel 1250. Suo principale oppositore, all'interno dell'ordine francescano, fu Aimone da Faversham. Una tradizione cronachistica a lui sostanzialmente avversa lo indica anche come dedito a pratiche alchemiche, ed in effetti gli è attribuita la stesura di alcuni trattati in lingua latina sull'argomento, tra cui il Lumen luminum. L'accusa potrebbe aver strumentalizzato questo suo interesse in chiave propagandistica anti-ghibellina per la sua vicinanza con l'Imperatore.
Benvenuto Italo Castellani (Cortona, 1º luglio 1943) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 19 gennaio 2019 arcivescovo emerito di Lucca.