apri su Wikipedia

Preghiera bahai

La Preghiera bahá'í rientra, nella religione bahá'í, in due categorie, la preghiera obbligatoria e la preghiera devozionale. Come tutte le preghiere quella bahá'í è costituita da un insieme di parole e frasi riverenti rivolti a Dio in un appello o discorso intimo che mette in contatto il fedele con Dio stesso. Nella fede bahai lo scopo della preghiera è avvicinarsi a Dio e a Bahá'u'lláh per testimoniare la propria fede, aprire il proprio animo, aiutare la propria militanza religiosa, esprimere in un dialogo intimo il proprio essere, cercare l'elevazione spirituale, impetrare l'aiuto divino quando ritenuto necessario. I Bahai di età compresa fra i 15 e i 70 anni devono recitare giornalmente, individualmente e a loro scelta una delle tre preghiere obbligatotorie rivelate da Bahá'u'lláh, rispettandone la gestualità prescritta. Oltre alle preghiere obbligatorie i credenti sono sollecitati a pregare comunque, a studiare e meditare liberamente i testi sacri. Le preghiere devozionali, cioè quelle non obbligatorie, possono essere recitate senza alcuno schema prefissato. Esiste un largo corpus di preghiere scritte dalle figure centrali della fede, il Báb, Bahá'u'lláh e `Abdu'l-Bahá. Le preghiere devozionali possono essere dette anche assieme ad altri fedeli riuniti in gruppo in quelle che vengono definite dai Bahá'í riunioni devozionali tenute il più di sovente presso il domicilio di uno di loro. I partecipanti alle riunioni devozionali leggono a turno e ad alta voce le preghiere mentre gli altri ascoltano in silenzio.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Preghiera bahai"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale