Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Louis Malle (Thumeries, 30 ottobre 1932 – Beverly Hills, 23 novembre 1995) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese. Esponente delle Nouvelle Vague, attento alla qualità formale dell'immagine e alla dimensione figurativa, fu in costante polemica antiborghese.
Cognome e nome: Lacombe Lucien (Lacombe Lucien) è un film del 1974 diretto da Louis Malle. Fu candidato al premio Oscar come migliore film straniero.
Ave Maria Ninchi (Ancona, 14 dicembre 1915 – Trieste, 11 novembre 1997) è stata un'attrice e conduttrice televisiva italiana.
Pierre-Marc Blaise (Moissac, 29 febbraio 1952 – Moissac, 31 agosto 1975) è stato un attore francese. Morto prematuramente in un incidente stradale, è ricordato per la sua interpretazione nel film drammatico del 1974 Cognome e nome: Lacombe Lucien, in cui interpretava il ruolo da protagonista e in cui fu diretto da Louis Malle, film che fu candidato nel 1975 all'Oscar al miglior film straniero, premio che andò a Amarcord di Federico Fellini. La sua filmografia consiste di soli quattro titoli girati fra il 1974 ed il 1975, tra cui uno relativo a un film, Per le antiche scale, interpretato sotto la guida del regista italiano Mauro Bolognini.
My Way è un brano musicale interpretato da Frank Sinatra che ha vinto il disco d'oro in Italia ed è arrivato in quinta posizione nella Official Singles Chart. Paul Anka scrisse il testo sulle note di Comme d'habitude di Claude François, che aveva a sua volta utilizzato un motivo composto da Jacques Revaux. Incisa da Sinatra nel dicembre del 1968, divenne presto una delle canzoni più rappresentative del suo repertorio. In seguito questa canzone è stata ripresa da vari cantanti tra cui Elvis Presley, Mireille Mathieu, Sid Vicious, Nina Hagen, Luciano Pavarotti, Patty Pravo e più recentemente Michael Bublé, consacrandosi col tempo fra le canzoni internazionali più conosciute e amate.
Luna nera (Black Moon) è un film del 1975 diretto da Louis Malle, che lo co-scrisse con Joyce Buñuel e Ghislain Uhry. Fu la prima pellicola in lingua inglese del regista, che però la girò in Occitania grazie alla produzione congiunta di Nouvelles Editions de Films (Francia) e Bioskop Film (Germania Occidentale) e con un cast comprendente Cathryn Harrison, Joe Dallesandro, Therese Giehse e Alexandra Stewart. Opera sperimentale con caratteri del cinema horror, fantasy e fantascientifico, uscì nelle sale francesi il 24 settembre 1975 e venne presentata al New York Film Festival il 30 settembre. Negli Stati Uniti d'America e in Italia la distribuzione venne curata dalla 20th Century Fox, mentre nella Germania dell'Ovest da Filmverlag der Autoren. Alla sua uscita, il lungometraggio si rivelò un grande insuccesso di pubblico e di critica e il critico Philip French lo definì «un ambizioso disastro». Ciononostante vinse due Premi César nel 1976, per la miglior fotografia e il miglior sonoro.
L'uomo dal braccio d'oro (The Man with the Golden Arm) è un film del 1955 di Otto Preminger basato sull'omonimo romanzo scritto da Nelson Algren nel 1950. Gli interpreti sono Frank Sinatra, Eleanor Parker e Kim Novak.
Francis Albert Sinatra, noto come Frank Sinatra (/fræŋk sᵻ'nɑːtrə/) (Hoboken, 12 dicembre 1915 – West Hollywood, 14 maggio 1998), è stato un cantante, attore, comico e conduttore televisivo statunitense di origine italiana. Considerato da molti critici musicali la più grande voce del XX secolo, è noto in Italia soprattutto come The Voice, mentre negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri. Fu un personaggio importante e carismatico dell'intrattenimento statunitense e mondiale, ed è entrato nella leggenda per l'eterna giovinezza delle sue canzoni e della sua voce, riuscendo ad imporsi nel panorama musicale mondiale dal periodo della grande depressione americana fino ai giorni nostri, grazie ad un'intensa attività durata oltre 60 anni, dai primi anni Trenta fino al 1995, anno in cui tenne il suo ultimo concerto dal vivo. Con centinaia di milioni di dischi venduti è considerato uno dei più prolifici artisti musicali. Nella sua lunghissima carriera, che ha coperto ben sette decenni, si è aggiudicato complessivamente due premi Oscar (uno per meriti cinematografici e l'altro è il Premio umanitario Jean Hersholt), due Golden Globe, ventuno Grammy Awards, un Emmy Award, il Cecil B. De Mille Award, un Peabody Award, il Kennedy Center Honors nel 1983. Nel 1985 ricevette dal presidente Ronald Reagan la Presidential Medal of freedom (Medaglia presidenziale della libertà) e nel 1997 gli Stati Uniti lo onorarono con la Congressional Gold Medal (Medaglia d'oro del Congresso), la più alta onorificenza assegnata dagli USA. Oltre 2200 brani e più di 60 album di canzoni inedite pubblicati (esclusi i postumi e le raccolte) ne fanno uno dei cantanti con la maggior produzione discografica della storia.
Angeli con la pistola (Pocketful of Miracles) è un film del 1961, diretto da Frank Capra. Remake del film Signora per un giorno (1933) dello stesso regista.