apri su Wikipedia

Repubblica Slovacca (1939-1945)

La Repubblica Slovacca (in slovacco: Slovenská republika) fu uno Stato alleato della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale, sorto su gran parte dell'attuale territorio slovacco. Confinava con la Germania nazista, la Polonia e il Regno d'Ungheria retto da Miklós Horthy e godette inizialmente di una parziale autonomia, ma durante il conflitto divenne de facto uno Stato satellite del Terzo Reich tedesco. Sebbene la sua esistenza fosse riconosciuta internazionalmente anche dagli altri Stati dell'epoca (inclusa la Santa Sede), con il trattato di pace di Parigi del 1947, a seguito dell'annullamento della Conferenza di Monaco da parte dei vincitori della guerra, la Repubblica Slovacca cessò formalmente di esistere come Stato indipendente autonomo, venendo reintegrata nella Cecoslovacchia. Fu chiamata talvolta anche Prima Repubblica Slovacca (in slovacco: prvá Slovenská republika) o Stato slovacco (Slovenský štát) per distinguerlo dall'odierna (seconda) Repubblica Slovacca, che tuttavia non è da considerarsi lo Stato successore di quello esistito durante la seconda guerra mondiale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Repubblica Slovacca (1939-1945)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale