Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il falso ricordo (detto anche confabulazione, false memorie o effetto Mandela) è un ricordo non autentico, o perché del tutto inventato, o perché derivante da altri ricordi reali, ma in parte alterati. Un falso ricordo può crearsi anche per aggregazione: da varie memorie distinte possono essere estrapolati frammenti che nella mente umana vengono ricombinati insieme.
La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente. Fu diretta fino al 1919 da membri della famiglia Ricordi: Giovanni Ricordi, Tito I Ricordi, Giulio Ricordi e Tito II Ricordi. Dopo la seconda guerra mondiale la famiglia tornò per un breve periodo a guidare la casa editrice con Camillo Ricordi. Nel 1958 uno degli appartenenti alla famiglia, Nanni Ricordi, decise di aprire anche una casa discografica, la «Dischi Ricordi», che ebbe il merito di lanciare tutti i più grandi cantautori italiani di quel periodo. Entrarono a far parte della "scuderia" discografica artisti come Gino Paoli, Fabrizio De André e Gianna Nannini. Dal 1964 al 1994 la società (di proprietà di un gruppo di azionisti di Varese e di Milano) venne guidata da Guido Rignano (presidente e amministratore delegato). Durante i 30 anni della sua gestione, le Edizioni di Musica Classica, Leggera e la Dischi Ricordi crebbero considerevolmente. Nacquero: la catena di negozi in tutt'Italia, le Arti Grafiche Ricordi, le filiali in Sud America e varie sinergie in Europa. Nel 1994 Guido Rignano (dopo una trattativa durata circa due anni) firmò l'accordo di vendita al Gruppo tedesco Bertelsmann, imponendo nel contratto la clausola secondo cui l'Archivio storico (conservato nel caveau di via Salomone) non avrebbe mai potuto lasciare l'Italia.
Dischi Ricordi è un'etichetta discografica di proprietà del gruppo multinazionale Sony Music. Nata a Milano nel 1958 fu attiva come etichetta indipendente fino al 1994, data di acquisizione da parte della tedesca Bertelsmann Music Group, successivamente assorbita dalla citata Sony. Tutto il catalogo Ricordi si presenta con il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in CD di titoli già pubblicati. Fu distributrice in Italia della Virgin Records fino a quando il gruppo britannico istituì una propria filiale nazionale.
Pioggia di ricordi (おもひでぽろぽろ Omohide poro poro?) è un film d'animazione giapponese scritto e diretto da Isao Takahata e basato sul manga omonimo di Hotaru Okamoto e Yūko Tone. Prodotto da Toshio Suzuki e animato dallo Studio Ghibli, è stato proiettato per la prima volta in Giappone il 20 luglio 1991. L'edizione italiana è stata curata da Lucky Red, proiettata in anteprima al Lucca Comics & Games e distribuita direttamente per il mercato home video in DVD e Blu-ray a partire dal 2 dicembre 2015. Nel film, Takahata adotta una struttura narrativa basata sull'alternanza tra il soggiorno della protagonista in campagna e ricordi della sua infanzia, sviluppando dei temi a lui cari e ricorrenti nelle sue opere: l'importanza dei valori tradizionali, della vita comunitaria, del rispetto della natura e del lavoro agricolo. Infine il regista pone la sua eroina davanti ad una drastica scelta: inseguire una carriera a Tokyo o sposarsi e andare ad abitare nella regione rurale di Yamagata. Il film è ritenuto una tappa importante per i lungometraggi anime soprattutto per l'originalità della tematica proposta, dal momento che la vita sentimentale di una office lady di trent'anni è un soggetto piuttosto insolito per un film di animazione. Pioggia di ricordi esplora un genere che all'epoca si pensava tradizionalmente non adatto all'animazione: un dramma realistico scritto per gli adulti, indirizzato soprattutto alle donne. Il lungometraggio tuttavia ha avuto un buon successo ai botteghini giapponesi, risultando il film giapponese campione d'incassi del 1991.
Nanni Ricordi, pseudonimo di Giovanni Carlo Emanuele Ricordi (Milano, 11 febbraio 1932 – Sala Monferrato, 15 gennaio 2012), è stato un produttore discografico italiano, uno dei padri del movimento italiano dei cantautori che ha animato la scena musicale a partire dagli anni sessanta.
Memorie dal sottosuolo - tradotto anche col titolo Memorie del sottosuolo o Ricordi dal sottosuolo (in russo: Записки из подполья, Zapiski iz podpol´ja) - è un romanzo del 1864 di Fëdor Dostoevskij.
La memoria è una funzione psichica e neurale di assimilazione, attraverso dati sensibili provenienti dall'ambiente esterno mediante fattori percettivi quali gli organi di senso, ed elaborazione di questi dati attraverso la mente e il cervello sotto-forma di ricordi ed esperienze al fine dell'apprendimento, dello sviluppo dell'intelligenza e delle capacità cognitive, psichiche e fisiche dell'individuo. La memoria può essere trattata, in maniera complementare, studiando i processi cognitivi e quelli neurofisiologici associati. La memoria è presente, a vari livelli, in tutti gli esseri animali; la sua importanza primaria sta nel fatto che non esiste alcun tipo di azione o condotta senza memoria (ad esempio nella condotta sociale, oppure nei fenomeni di rinforzo nell'apprendimento animale). Si può considerare inoltre la memoria come una delle basi che rendono possibile la conoscenza umana e animale, proprio in virtù della capacità di apprendimento, assieme ad altre funzioni mentali quali elaborazione, ragionamento, intuizione, coscienza.
Stephanie Italia Ricci (Richmond Hill, 29 ottobre 1986) è un'attrice canadese.
Giovanni Ricordi (Milano, 3 marzo 1785 – Milano, 15 marzo 1853) è stato un editore musicale italiano, fondatore di Casa Ricordi.